Fabio Morrone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|cestisti|italiani}} {{Sportivo |nome = Fabio Morrone |nome completo = Fabio Morrone |sesso = M |GiornoMeseNascita = 10 giugno |AnnoNascita = 1969 |luogo nascita = [[Br...
 
Nessun oggetto della modifica
 
(25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|cestisti| italiani}}
{{Sportivo
|nomeNome = Fabio Morrone
|nome completoImmagine = Fabio Morrone.jpg
|Didascalia = Morrone con la maglia della [[Pallacanestro Trapani|Birra Messina Trapani]]
|sessoSesso = M
|GiornoMeseNascita = 10 giugno
|paese nascitaCodiceNazione = {{ITA}}
|AnnoNascita = 1969
|pesoPeso =
|luogo nascita = [[Brindisi]]
|disciplinaDisciplina = Pallacanestro
|paese nascita = {{ITA}}
|Ruolo = [[Ala (pallacanestro)|Ala]]
|GiornoMeseMorte =
|TermineCarriera = 2010
|AnnoMorte =
|SquadreGiovanili =
|luogo morte =
|altezza = 198
|peso =
|disciplina = Pallacanestro
|ruolo = [[Ala]]
|Terminecarriera =
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1984-1989|{{Basket Treviso|G}}|
|1989-1991|{{Basket Pall. Trapani|G}}|
|1991-1992|{{Basket Treviso|G}}|
|1992-1993|{{Basket Pall. Firenze|G}}|
|1997-1998|[[Immagine:Flag of None.svg{{Bandiera|20px]]NC}} Virtus Latina|
|2000-2001|Virtus Imola|
|2002-2003|Ostuni|
|2003-2004|{{Bandiera|NC}} [[New Basket Brindisi|New Basket Ceglie]]|
|2008-2010|[[Immagine:{{simbolo|600px Bianco e Rosso.png|20px]]svg}} Invicta Brindisi|
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|Aggiornato =
|2008-2010|[[Immagine:600px Bianco e Rosso.png|20px]] Invicta Brindisi|
}}
|allenatore =
|aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 39 ⟶ 34:
|GiornoMeseNascita = 10 giugno
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = cestista
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
==Carriera==
Prodotto del vivaio treviggianotrevigiano, esordisce in A1 nel 1985. Dopo le stagioni nella Benetton passa alla [[Pallacanestro Trapani]] dove partecipa allascesaall'ascesa del basket siciliano con la [[Pallacanestro Trapani]] con le due promozioni in A2 e A1. Nel 1992 è campione d’Italiad'Italia con la Benetton Treviso.
 
== Collegamenti esterniPalmarès ==
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|1}}
{{SchedaLegaBasket|player|ID=MOR-FAB}}
:Pall. Treviso: [[Serie A1 maschile FIP 1991-1992|1991-92]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://fip.it/player-detail/?player_id=160 Scheda su fip.it]
 
{{Portale|biografie|pallacanestro}}