Fabio Ruini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
GBG (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1998|{{NazU|PC|ITA|M|18}}|
|2004|{{Naz|PC|ITA|M}}|
}}
|Allenatore =
Riga 57:
==Carriera==
Ruini è cresciuto nel vivaio della [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]] con cui ha fatto anche il proprio debutto in [[Serie A1 (pallacanestro maschile)|Serie A1]]. Nel 2000 scende in terza serie a [[Blu Basket 1971 Treviglio|Treviglio]], due anni più tardi passa al [[Basket Club Ferrara]] in [[Campionato di Legadue|Legadue]] dove rimane per poco più di una stagione e mezzo. Nel febbraio 2004 si trasferisce alla Virtus 1934 Bologna,<ref>{{Cita web |url=
La sua carriera è proseguita a [[Fabriano Basket|Fabriano]] dove ha giocato altri tre anni in Legadue, rimanendo nella stessa categoria anche con le esperienze a [[Pallacanestro Roseto 1946|Roseto]] e [[Scafati Basket|Scafati]]. Nel 2010-11 è di scena a [[Latina Basket|Latina]], squadra neoretrocessa in terza serie. L'annata seguente lo vede conquistare la promozione in Serie A insieme alla [[Pallacanestro Reggiana]], ma pur cambiando squadra gioca nella massima serie con i colori della [[Guerino Vanoli Basket|Vanoli Cremona]] partendo comunque dalla panchina.
Riga 78:
*{{Collegamenti esterni}}
*{{SchedaLegadue|RUI-FAB-80}}
* [https://fip.it/player-detail/?player_id=1786 Scheda su fip.it]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Cestisti della
|