Lingua pijin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|stati = {{SOL}}
|regione =
|persone =L1 : 24.000 (
|classifica =
|scrittura = [[Alfabeto latino]]
|tipologia = <!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1
|fam2
|fam3
|fam4
|fam... = <!--Statuto ufficiale-->
|nazione = {{SOL}}
Riga 37:
|capitolo = Pijin
|url_capitolo = https://www.ethnologue.com/language/hmo
}}</ref> è un [[pidgin]] parlato nelle [[Isole Salomone]] da 300.000 locutori (1999), soprattutto come seconda lingua.
È affine al [[Tok Pisin]] di [[Papua Nuova Guinea]] e al [[Bislama]] di [[Vanuatu]]; che potrebbero essere considerati come dialetti di una stessa lingua.
Pur essendo l'unica lingua ufficiale, l'inglese è parlato solo dall'1-2% della popolazione, l'idioma più diffuso, infatti, è il ''pijin salomoniano'', vera e propria ''[[lingua franca]]'' del paese.
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|linguistica|Oceania}}
[[Categoria:Lingue creole oceaniche|Pijin]]
[[Categoria:Lingue delle Isole Salomone|Pijin]]
| |||