Hezbollah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(852 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'organizzazione armata formatasi in Turchia|Hezbollah (Turchia)}}
'''Hezbollah''' o '''Ḥizb Allah''' (ﺤﺰﺐ ﺍﷲ in [[Lingua_araba|arabo]], ossia '''Partito di Dio''') è un movimento politico sciita del [[Libano]] dotato di un'ala militare armata.
{{F|partiti politici|febbraio 2022|Intere sezioni del tutto prive di fonti a supporto.|arg2=Libano}}
{{Partito politico
|nome = Hezbollah
|nome2 = {{ar}} حزب ﷲ
|segretario = [[Naim Qassem]]
|stato = LBN
|fondazione = 1982 (''de facto'')<br />1985 (''de iure'')
|ideologia = [[Antisionismo]]<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=vYBtwkj78BUC&pg=PT63&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|titolo=Hezbollah and Hamas: A Comparative Study|autore=Joshua L. Gleis|autore2=Benedetta Berti|sito=Google Libri|editore=JHU Press|data=2012}}</ref><br />[[Anti-imperialismo]]<ref>{{cita libro|cognome=Elie Alagha |nome=Joseph |titolo=Hizbullah's Documents: From the 1985 Open Letter to the 2009 Manifesto |anno=2011 |editore=Amsterdam University Press |isbn=978-90-8555-037-2 |pp=15, 20 |url=https://books.google.com/?id=b0ntL1fUi8kC&pg=PA15}}<br/>{{cita libro|cognome=Shehata |nome=Samer |titolo=Islamist Politics in the Middle East: Movements and Change |anno=2012 |editore=Routledge |isbn=978-0-415-78361-3 |p=176 |url=https://books.google.com/?id=hhl_E-XAeLYC&pg=PA176}}<br/>{{cita pubblicazione|cognome=Husseinia |nome=Rola El |titolo=Hezbollah and the Axis of Refusal: Hamas, Iran and Syria |url=https://archive.org/details/sim_third-world-quarterly_2010_31_5/page/803 |rivista=Third World Quarterly |anno=2010 |volume=31 |numero=5 |pp=803-815 |doi=10.1080/01436597.2010.502695}}</ref><br />[[Sciismo|Sciismo politico]]<ref name="washingtoninstitute.org">{{Cita web |url=http://www.washingtoninstitute.org/uploads/Documents/pubs/PolicyFocus138_Smyth-2.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=19 settembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402150705/http://www.washingtoninstitute.org/uploads/Documents/pubs/PolicyFocus138_Smyth-2.pdf |urlmorto=sì }}</ref><br />[[Jihādismo]] [[sciita]]<ref>https://www.washingtoninstitute.org/policy-analysis/shiite-jihad-syria-and-its-regional-effects</ref><br/>[[Khomeinismo]]<ref name="washingtoninstitute.org"/><br />[[Antioccidentalismo]]<ref>{{cita libro|cognome=Levitt |nome=Matthew |linkautore=Matthew Levitt |anno=2013 |titolo=Hezbollah: The Global Footprint of Lebanon's Party of God |p=356 |url=https://books.google.com/?id=yTJeAQAAQBAJ&pg=PA356#v=onepage |citazione="Hezbollah's anti-Western militancy began with attacks against Western targets in Lebanon, then expanded to attacks abroad intended to exact revenge for actions threatening its or Iran's interests, or to press foreign governments to release captured operatives." |isbn=9781849043335}}<br/>{{cita libro|url=https://books.google.com/?id=n9QycqW1qogC&pg=PA267#v=onepage |titolo=An International History of Terrorism: Western and Non-Western Experiences |p=267 |citazione=Based upon these beliefs, Hezbollah became vehemently anti-West and anti-Israel. |isbn=9780415635400 |cognome1=Hanhimäki |nome1=Jussi M. |cognome2=Blumenau |nome2=Bernhard |anno=2013}}<br/>{{cita libro|url=https://books.google.com/?id=-MkxxSUSTuEC&pg=PT421#v=onepage |titolo=Criminology: Theories, Patterns & Typology |p=396 |citazione=Hezbollah is anti-West and anti-Israel and has engaged in a series of terrorist actions including kidnappings, car bombings, and airline hijackings. |isbn=978-1133049647 |cognome1=Siegel |nome1=Larry J. |data=3 febbraio 2012}}</ref><ref>http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/4314423.stm</ref><br/>[[Panislamismo]]<ref>https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/note/join/2013/433719/EXPO-AFET_NT(2013)433719_EN.pdf</ref><br />[[Nazionalismo arabo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ujc.org/page.html?ArticleID=35387|titolo=JCPA Middle East Briefing: Hezbollah|sito=United Jewish Communities|data=4 giugno 2008|lingua=Inglese|accesso=6 gennaio 2024|dataarchivio=4 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080604043346/http://www.ujc.org/page.html?ArticleID=35387|urlmorto=sì}}</ref>
|collocazione = [[Trasversalismo|Trasversale]]<ref>{{cita libro | autore = Stephen K. Sanderson | edizione = 2 | titolo = Revolutions: a worldwide introduction to social and political contention | città = London | editore = Routledge, Taylor & Francis | url = https://www.google.it/books/edition/Revolutions/OEceCwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=hezbollah+not+distinctively&pg=PA170&printsec=frontcover | anno = 2016 | p = 170 | ISBN = 978-1-59451-704-4 |oclc=931534872}}</ref>
|coalizione = [[Alleanza dell'8 marzo]]
|seggi1 = {{Seggi|15|128|P}}
|colori = {{color box|Yellow}} [[Giallo]]
}}
{{Unità militare
|Categoria = esercito
|Nome = Hezbollah
|Nome ufficiale = {{ar}} حزب ﷲ
|Immagine =
|Didascalia =
|Nazione = {{LBN}}
|Servizio =
|Tipo = Esercito irregolare
|Attiva = 1982-
|Battaglie = [[Conflitto libanese del 1982]]<br/>[[Conflitto del Libano meridionale (1982-2000)]]<br/>[[Guerra del Libano (2006)]]<br/>[[Guerra civile siriana]]<br/>[[Guerra civile in Iraq]]<br/>[[Conflitto Israele-Hezbollah del 2023-2024]]
|Dimensione = 100.000
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente =
|Comandanti_degni_di_nota = [[Fuad Shukr]]
|Descrizione_simbolo =
|Titolo_vario = Alleanze
|Testo_vario = {{IRN}}<br/>{{SYR 1980-2024}}<br/>{{PRK}}<br/>{{RUS}}<br/>{{simbolo|Slogan_of_the_Houthi_Movement.svg}} [[Huthi]]<br/>{{simbolo|Flag_of_the_Amal_Movement.svg}} [[Amal]]<br/>{{simbolo|Flag of al-Qassam Brigades.svg}} [[Hamas]]
|Simbolo =
|Ref =
}}
'''Hezbollah''' o '''Ḥizb Allāh''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]] in italiano: {{IPA|/(h)ezbolˈla/|it}}<ref>{{dipi|hezbollah}}</ref>; {{arabo|<small>حزب اﷲ</small>}} {{IPA|[ħizbulˁˈlˁɑː]|ar}}, {{lett|Partito di Dio}}) è un'[[organizzazione paramilitare]] [[Islamismo|islamista]] [[sciita]] e [[Antisionismo|antisionista]] [[Libano|libanese]], nata nel giugno 1982 e divenuta successivamente anche un [[partito politico]].
 
Grazie al supporto [[Iran|iraniano]], la forza dell'ala paramilitare di Hezbollah è cresciuta a tal punto nel corso degli anni, da essere considerata più potente non solo dell'[[Forze armate libanesi|esercito regolare libanese]], ma, secondo [[Israele]], della maggior parte delle forze armate arabe al mondo,<ref>{{Cita news|url=https://www.csmonitor.com/World/Middle-East/2014/0609/Israel-Hezbollah-is-now-stronger-than-any-Arab-army|titolo=Israel: Hezbollah is now stronger than any Arab army|pubblicazione=Christian Science Monitor|accesso=24 marzo 2023}}</ref> e si è manifestata in maniera continuativa a partire dall'inizio della [[guerra civile siriana]], che ha visto Hezbollah scendere in campo come alleato fondamentale per il governo di [[Bashar al-Assad]].<ref>Andrea Muratore, {{cita testo|url=http://www.occhidellaguerra.it/hezbollah-guerra-siria/|titolo=Il ruolo di Hezbollah nella guerra in Siria}}, ''Gli Occhi della Guerra'', 31 luglio 2018</ref> Nel 1997 Hezbollah è stata catalogata come organizzazione terroristica dagli Stati Uniti e da Israele; nel 2013 l'Unione Europea ha inserito la sua ala militare nel novero delle organizzazioni terroristiche; nel 2016 è stata dichiarata terroristica dal Consiglio di cooperazione del Golfo e dalla Lega araba.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/hezbollah/|autore=|sito=Treccani.it|data=|lingua=it|accesso=2024-04-07}}</ref>
In [[Libano]], il movimento è considerato alla stregua di un partito politico; i suoi candidati partecipano alle elezioni legislative e alcuni suoi rappresentanti siedono nella compagine governativa attualmente guidata dal primo ministro [[Fouad Siniora]].
La cosiddetta "ala politica" di Hezbollah è inoltre molto attiva in campo sociale, gestendo una serie di attività e istituzioni che forniscono istruzione, assistenza sanitaria e sostegno economico alle famiglie meno abbienti.
 
== Storia ==
In molti paesi arabi, Hezbollah è visto come un movimento legittimo di resistenza nazionale contro l'occupazione [[Israele|israeliana]].
Hezbollah è nata nel 1982 come milizia paramilitare durante il [[guerra del Libano (1982)|conflitto libanese scoppiato quell'anno]] con [[Israele]],<ref>{{cita testo|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/4314423.stm|titolo=BBC News - Who are Hezbollah?<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> dallo sforzo [[iran]]iano di aggregare una varietà di gruppi di militanti sciiti libanesi in un'organizzazione unificata. I suoi leader si ispirano all'[[Ayatollah Khomeini]], e le sue forze militari sono state addestrate e organizzate da un contingente del [[Corpo delle guardie della rivoluzione islamica]].<ref>{{cita testo|url=http://www.nybooks.com/articles/archives/2004/apr/29/in-search-of-hezbollah/|titolo=In Search of Hezbollah by Adam Shatz | The New York Review of Books<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
 
Nel 1982, Hezbollah lanciò un’insurrezione che sarebbe culminata due decenni dopo con il ritiro unilaterale di Israele dal Libano. Quando i combattimenti si intensificarono nel 2000, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) entrarono in Libano con un’impressionante storia di successi, comprese vittorie sbilanciate sui vicini arabi nel 1948 e nel 1967, ma tornarono senza raggiungere i propri obiettivi.<ref>{{Cita web|url=https://georgetownsecuritystudiesreview.org/2014/06/10/anatomy-of-a-winning-insurgency-learning-from-hizballahs-victory-over-israel-in-the-1982-2000-south-lebanon-conflict/|titolo=Anatomy of a Winning Insurgency: Learning From Hizballah’s Victory Over Israel in the 1982-2000 South Lebanon Conflict|autore=GSSR|sito=Georgetown Security Studies Review|data=2014-06-10|lingua=en-US|accesso=2024-06-29}}</ref>
Numerosi governi occidentali, inclusi gli [[USA|Stati Uniti]], includono invece Hezbollah nella lista dei gruppi [[Terrorismo|terroristi]]. La posizione dell'[[Unione_europea|Unione Europea]], al riguardo, è incerta: il [[Consiglio_dell%27Unione_Europea|Consiglio dell'Unione Europea]] infatti non ha raggiunto un accordo sull'iscrizione del movimento nella lista delle organizzazioni terroristiche, mentre il [[Parlamento_Europeo|Parlamento europeo]] ha adottato il [[10_marzo|10 Marzo]] [[2005]] una risoluzione non vincolante che di fatto qualifica le azioni di Hezbollah come terroriste.
 
Il primo attentato, organizzato da [[Imad Mugniyah]], fu nel novembre 1982 al [[Attentati di Tiro|quartier generale di Tiro]] dell'[[Forze di difesa israeliane|IDF]], dove un'auto bomba causò la morte di 91 persone.
== Braccio armato, collegamenti ad altri gruppi armati, e definizione come terroristi ==
In quegli anni si resero protagonisti di una trentina di attacchi suicidi, il più grave nell'ottobre 1983 quando in un duplice attentato con camion bomba alla [[Forza Multinazionale in Libano|forza di pace internazionale]] a Beirut ovest morirono 241 marines statunitensi e 56 parà francesi della Legione.<ref>{{Cita web|url=https://www.globalsecurity.org/military/ops/usmnf.htm|titolo=US Multinational Force [USMNF] Lebanon|sito=GlobalSecurity.org|lingua=en|accesso=15 novembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231020004010/https://www.globalsecurity.org/military/ops/usmnf.htm|dataarchivio=20 ottobre 2023|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web
Hezbollah ha un ala militare nota come ''Al-Muqawama al-Islamiyya'' ("La Resistenza Islamica"), ed é il probabile sponsor di un certo numero di organizzazioni militanti meno conosciute, alcune delle quali possono non essere altro che semplici facciate per coprire la stessa Hizbullah. Queste organizzazioni includono l'Organizzazione degli Oppressi, l'Organizzazione della Giustizia Rivoluzionaria, l'Organizzazione per il Giusto contro lo Sbagliato, ed i Seguaci del Profeta Maometto. <!--[http://www.canlii.org/ca/regu/sor1-360/whole.html] this link produces a 404 error; please fix or substitute-->
|url=https://www.infoaut.org/storia-di-classe/23-ottobre-1983-bombe-a-beirut|titolo=Bombe sui marines a Beirut|data=23 ottobre 1983|accesso=15 novembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231115130121/https://www.infoaut.org/storia-di-classe/23-ottobre-1983-bombe-a-beirut|dataarchivio=15 novembre 2023|urlmorto=no}}</ref>
<!--
Hezbollah has been labeled a terrorist organization by the [[United States]] [http://www.state.gov/s/ct/rls/pgtrpt/2000/2450.htm] the [[United Kingdom]] [http://europa.eu.int/comm/external_relations/lebanon/intro/], the [[Netherlands]][http://www.fas.org/irp/world/netherlands/aivd2004-eng.pdf], [[Canada]] [http://www.osfi-bsif.gc.ca/eng/publications/advisories/index_supervisory.asp?#Supter][http://www.osfi-bsif.gc.ca/eng/documents/advisories/docs/entstld.txt], [[Israel]] and [[Australia]] [http://www.ag.gov.au/www/attorneygeneralHome.nsf/Alldocs/9F22AF531A4693F2CA256D66007C1F14?OpenDocument]; the U.S. Department of State accuses Hezbollah of killing up to 300 American citizens (over 230 of whom were [[United States Marine Corps|U.S Marines]] in [[Lebanon]] - though accountability for the Marine barracks bombing has never been thoroughly established or proven). Hezbollah, however, denies any involvement in these attacks. The [[European Union]] has labeled Hezbollah's External Security Organization or international wing as "terrorist".
-->
<!--
On [[March 10]] [[2005]] the European Parliament voted overwhelmingly (473 in favor, 8 against, 33 abstain) on a resolution branding Hezbollah in whole as a terrorist organization. The resolution stated that the "Parliament considers that clear evidence exists of terrorist activities by Hezbollah. The (EU) Council should take all necessary steps to curtail them"[http://www.haaretzdaily.com/hasen/spages/550729.html]. The EU has also decided to block Hezbollah's [[Al-Manar]] television from European satellites in order to enforce European regulations against "incitement to racial and/or religious hatred". <ref>High-level Group of Regulatory Authorities in the Field of Broadcasting – Incitement to hatred in broadcasts coming from outside of the European Union – [[17 March]] [[2005]]. Originally at: http://europa.eu.int/comm/avpolicy/legis/conclusions_regulateurs/conclusions_regulateurs_fin_en.pdf</ref> The United Nations has not included Hezbollah on its list of suspected terrorist groups (which is just being drawn up). However it has called for the disbanding of Hezbollah's military wing in [[UN Security Council Resolution 1559]].
-->
<!--
Hezbollah has denounced some acts of terror, such as the [[September 11 attacks]][http://cfrterrorism.org/groups/hezbollah2.html], [[Armed Islamic Group|GIA]] [[List of Algerian massacres of the 1990s|massacres]] in [[Algeria]], [[Armed Islamic Group]] attacks on tourists in [[Egypt]]<ref>Hezbollah's condemnation of murder of civilians in Egypt and Algeria is described in Saad-Ghorayeb, p. 101.</ref>, and the murder of [[Nick Berg]][http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/middle_east/3710057.stm]. As a stated aim of Hezbollah is the removal of the state of Israel, it expresses support and sympathy [http://www.unb.ca/web/bruns/9900/issue14/intnews/israel.html] for the activities of [[Hamas]] and [[Palestinian Islamic Jihad|Islamic Jihad]], [[Islamist]] groups responsible for [[suicide bombing|suicide attacks]] and armed resistance in Israel and the [[Palestinian territories]].
-->
 
Hezbollah dal 1985 si organizza con principi politici e manifesta i suoi tre obiettivi principali: "la fine di ogni potenza imperialista in Libano", "sottoporre i [[Falangi Libanesi|cristiano-falangisti]] ad una giusta legge e portarli a processo per i loro crimini", e dare al popolo la possibilità di scegliere "con piena libertà il sistema di governo che vogliono, invitandoli a scegliere per un governo islamico".<ref>http://books.google.it/books?id=iVJR9UZnTVAC&pg=PA423&lpg=PA423&dq=#v=onepage&q&f=false</ref><ref name=autogenerato1>{{cita testo|url=http://www.nysun.com/foreign/islamic-republic-is-hezbollahs-aim/37184/|titolo=An Islamic Republic Is Hezbollah's Aim - The New York Sun<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> Come accaduto per molte milizie durante la [[conflitto del Libano meridionale (1982-2000)|guerra civile libanese]] la disfunzionalità dello stato libanese permise a questi gruppi armati di prendere il suo posto nelle zone del paese che erano ormai al di fuori del controllo dello stato. Hezbollah fu abile a sfruttare l’occasione e cominciò a svolgere tutte quelle funzioni che avrebbero dovuto essere prerogativa dell’apparato statale; dalla tassazione, alla sicurezza fino alla messa a disposizione di servizi basilari agli abitanti di quelle aree in cui la milizia sciita era più attiva e presente (Sud del Libano, [[Valle della Beqa'|Valle della Bekaa]] e periferia sud di Beirut). Hezbollah si dimostrò molto efficiente sotto questo punto di vista e presto cominciò ad assumere le fattezze di un vero e proprio “stato nello stato”.<ref>{{Cita web|autore=Emanuele Mainetti|url=https://www.opiniojuris.it/opinio/hezbollah/|titolo=Hezbollah: da Milizia a Decision-Maker della Politica Libanese|sito=Opinio Juris|data=3 febbraio 2019|accesso=1º luglio 2019}}</ref>
== Collegamenti esterni ==
 
L'[[opinione pubblica]] statunitense e israeliana ha più volte accusato i leader di Hezbollah di aver fatto numerosi appelli alla distruzione di Israele, al quale si riferiscono come "l'[[entità sionista]], costituita sulle terre strappate ai loro proprietari palestinesi",<ref name=autogenerato1 /> durante la [[guerra dei sei giorni]] e vendute dai militari israeliani, quando [[Yitzhak Rabin]] era Capo di Stato Maggiore dell'esercito, a coloni israeliani, costituendosi [[insediamenti israeliani]] illegalmente venduti, che la [[Corte penale internazionale]] ha definito [[crimine di guerra]].<ref>{{cita web|url=http://www.cirpac.it/pdf/testi/Statuto%20di%20Roma%20della%20Corte%20Penale%20Internazionale.pdf|titolo=''Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171031063538/http://www.cirpac.it/pdf/testi/Statuto%20di%20Roma%20della%20Corte%20Penale%20Internazionale.pdf }}. [[Statuto di Roma]]. art. 8.2,b,VIII. pag. 5.</ref> L'abusiva occupazione dei territori è rimasta irrisolta, ha portato alla continuazione del [[conflitto arabo-israeliano]], alla [[guerra civile siriana]] e alla [[destabilizzazione in Medio Oriente]].<ref>{{cita web|url=https://aurorasito.wordpress.com/2011/06/19/la-destabilizzazione-della-siria-e-la-guerra-del-medio-oriente-allargato/|titolo=''La destabilizzazione della Siria e la guerra del grande Medio Oriente''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171025021930/https://aurorasito.wordpress.com/2011/06/19/la-destabilizzazione-della-siria-e-la-guerra-del-medio-oriente-allargato/ |data=19 giugno 2011}}</ref>
* {{en}} [http://www.moqawama.net/english/index.php/ Sito ufficiale di Hizb Allah]
Hezbollah iniziò una maggiore partecipazione politica negli affari interni del Libano, partecipando alle [[Elezioni parlamentari in Libano del 1992|elezioni parlamentari del 1992]], le prime dopo la guerra civile libanese.
* {{en}} [http://www.almanar.com.lb/ Al-Manar TV] (televisione di Hizb Allah, oscurata nel territorio dell'Unione Europea)
 
Hezbollah nel 2005 ha fatto parte dell'[[Alleanza dell'8 marzo]] in chiave pro-siriana e dal 2009 ha partecipato alle elezioni politiche libanesi ed è il secondo partito che rappresenta la comunità sciita, dopo [[Amal]]. Era guidata da [[Hassan Nasrallah]], il suo segretario generale, eletto nel 1992 dopo l'eliminazione da parte israeliana del suo predecessore.<ref>Andrea Muratore, {{cita testo|url=http://www.occhidellaguerra.it/il-partito-di-dio-storia-e-futuro-di-hezbollah/|titolo=Storia e futuro di Hezbollah, il partito di Dio del Libano}}, ''Gli Occhi della Guerra'', 4 agosto 2018</ref>
 
Nel 2006 Hezbollah si dimostrerà in grado di respingere la nuova offensiva israeliana e di colpire le navi israeliane e la città di Haifa.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Pr1n2eLP|data=2017-10-19|titolo=How Hezbollah was able to win the 2006 war vs Israel (Documentary) [HD]|accesso=2024-06-29|url=https://www.youtube.com/watch?v=_bIt2eblH88}}</ref>
[[File:Hezzzzbollah.jpg|miniatura|Miliziani di Hezbollah in una parata]]
 
Nelle [[Elezioni parlamentari in Libano del 2018|elezioni legislative libanesi del 2018]] il partito ha ottenuto 12 seggi, mentre in [[Elezioni parlamentari in Libano del 2022|quelle del 2022]] ne ha ottenuti 15.
 
Il 27 settembre 2024 il segretario generale [[Hassan Nasrallah]] è stato ucciso nell'ambito dell'Operazione Nuovo Ordine da parte delle [[forze di difesa israeliane]] a [[Beirut]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/maratona/2024/09/nuovi-attacchi-israeliani-in-libano-voci-contrastanti-sulla-sorte-di-nasrallah-obiettivo-del-raid-65959fcd-6144-4f09-b7c1-ea8f68760f83.html|titolo=La conferma di Hezbollah: “Nasrallah è morto”. Media: "Khamenei trasferito in luogo sicuro"|autore=Redazione di Rainews|sito=RaiNews|data=2024-09-27|lingua=it|accesso=2024-09-28}}</ref>
 
Il 3 ottobre 2024, [[Hashem Safieddine]], cugino e probabile successore di Nasrallah, è stato preso di mira da un attacco aereo israeliano a [[Beirut]].<ref name=":3">{{Cita web|autore=Barak Ravid|data=3 ottobre 2024 |titolo=Israel targets potential Hezbollah successor in Beirut airstrike |url=https://www.axios.com/2024/10/03/hezbollah-leader-israel-airstrike-beirut-lebanon |pubblicazione=Axios|lingua=en|accesso=5 ottobre 2024}}</ref>
Il 22 ottobre ne viene ufficialmente dichiarata la morte da Israele<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/10/22/israele-conferma-di-aver-eliminato-safieddine_1b671aa3-4301-43f9-bfd4-023dd147e400.html|titolo=Israele conferma di aver eliminato Safieddine|data=23 ottobre 2024|editore=ANSA}}</ref>; poco dopo, la notizia è altresì confermata anche da Hezbollah.<ref name=ilpost>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2024/10/23/hezbollah-conferma-uccisione-di-safieddine/|titolo=Hezbollah ha confermato che Hashem Safieddine è stato ucciso in un attacco aereo israeliano|data=23 ottobre 2024|editore=Il Post}}</ref>
 
Il 29 ottobre [[Naim Qassem]] viene pertanto indicato come il nuovo segretario generale designato da Hezbollah.
 
== Ideologia ==
L'ideologia di Hezbollah ha le sue radici nello [[sciismo]] [[Islam politico|politico]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sfgate.com/politics/article/Everyone-casting-suspicious-eye-on-Iraq-s-2524752.php|titolo=Everyone casting suspicious eye on Iraq's Hezbollah|autore=Robert Collier|sito=SFGate|data=29 dicembre 2003|lingua=en|accesso=19 settembre 2020}}</ref>; in particolare, l'organizzazione segue la teologia sciita sviluppata dall'[[Ayatollah]] iraniano [[Ruhollah Khomeyni|Ruhollah Khomeini]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Adam|cognome=Shatz|url=https://www.nybooks.com/articles/2004/04/29/in-search-of-hezbollah/|titolo=In Search of Hezbollah|data=29 aprile 2004|accesso=19 settembre 2020}}</ref> Hezbollah stessa è stata formata grazie al sostegno economico ed ideologico dell'Ayatollah Khomeini per diffondere la [[rivoluzione islamica]] nel [[Medio Oriente]]<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/07/12/AR2006071201557.html|titolo=Options for U.S. Limited As Mideast Crises Spread}}</ref> e segue una distinta versione dell'ideologia sciita illustrata da Khomeini nel suo libro ''[[Velayat-e faqih]]'' ("Il Governo Islamico") nel 1970.<ref>{{Cita web|url=http://www.atimes.com/atimes/Middle_East/HG20Ak02.html|titolo=Hezbollah's transformation|accesso=12 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190125233708/http://www.atimes.com/atimes/Middle_East/HG20Ak02.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mfa.gov.il/MFA/MFAArchive/1990_1999/1996/4/HIZBULLAH+-+11-Apr-96.htm|titolo=Hizbullah|data=11 aprile 1996|lingua=en|accesso=4 novembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140817052927/http://www.mfa.gov.il/mfa/mfa-archive/1996/pages/hizbullah%20-%2011-apr-96.aspx|urlmorto=sì}}</ref> Hezbollah era in origine favorevole a trasformare il Libano in una [[repubblica islamica]] [[Teocrazia|teocratica]], ma tale obiettivo è stato successivamente abbandonato in favore di un approccio più inclusivo.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/4314423.stm|titolo=Who are Hezbollah?|data=4 luglio 2010|accesso=19 settembre 2020}}</ref>
 
== Segretari generali ==
{| class="wikitable"
|-
! Ritratto !! Nominativo !! Mandato
|-
| [[File:Subhi_al-Tufayli.png|85px|border]] || [[Subhi al-Tufayli]]<br />(صبحي الطفيلي) || 1989 - 1991
|-
| [[File:Abbas al Musawi (cropped).jpg|85px|border]] || [[Abbas al-Musawi]]<br />(عباس الموسوي) || 1991 - 1992
|-
| [[File:Hassan Nasrallah meets Khamenei in visit to Iran (3 8405110291 L600).jpg|85px|border]] || [[Hassan Nasrallah]]<br />(حسن نصر الله) || 1992 - 2024
|-
| [[File:Naim Kassim (01).jpg|104x104px]] || [[Naim Qassem]]<br />( نعيم قاسم ) || 2024 - ''in carica''
|}
 
== Il ruolo ==
Hezbollah è un finanziatore di servizi sociali,<ref>{{Cita web |url=https://rt.com/Politics/2010-07-08/tweet-editor-internet-inquisition.html?fullstory |titolo=A Tweet too far: US editor latest victim of Internet Inquisition — RT<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=29 marzo 2013 |urlarchivio=https://archive.is/20120713210142/http://rt.com/Politics/2010-07-08/tweet-editor-internet-inquisition.html?fullstory |urlmorto=sì }}</ref> scuole, ospedali e servizi agricoli per migliaia di libanesi, e svolge un ruolo significativo nella politica libanese.<ref>{{cita web |url=http://www.cfr.org/publication/9155/hezbollah_aka_hizbollah_hizbullah.html?breadcrumb=%2F |titolo=Copia archiviata |accesso=12 novembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080608023906/http://www.cfr.org/publication/9155/hezbollah_aka_hizbollah_hizbullah.html?breadcrumb=%2F }}</ref> Alcuni paesi musulmani schierati con gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] come [[Arabia Saudita]], [[Egitto]] (durante la [[dittatura]] di [[Hosni Mubarak]]) e [[Giordania]] hanno condannato le azioni di Hezbollah, mentre [[Siria]] e [[Iran]] sono favorevoli alle azioni dell'organizzazione.<ref>{{Cita web |url=http://gulfnews.com/news/region/syria/iran-and-syria-continue-to-support-resistance-1.67808 |titolo=gulfnews : Iran and Syria continue to support resistance<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921155327/http://gulfnews.com/news/region/syria/iran-and-syria-continue-to-support-resistance-1.67808 |urlmorto=sì }}</ref> L'[[Unione europea]] ha inizialmente rifiutato di qualificare Hezbollah come organizzazione terroristica<ref>https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/en/oj/2005/l_314/l_31420051130en00410045.pdf</ref>, tuttavia, il [[Parlamento europeo]] ha adottato il 10 marzo 2005 una risoluzione, non vincolante, che di fatto accusa Hezbollah di aver condotto “attività terroriste”; il [[Consiglio d'Europa]] ha poi accusato Imad Mughiyah di essere membro di Hezbollah e di terrorismo; [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Egitto]],<ref>{{cita testo|url=http://latimesblogs.latimes.com/babylonbeyond/2009/04/egypt-hizbollah-dismissed-as-terrorist.html|titolo=EGYPT: Cairo calls Hezbollah terrorist organization - latimes.com<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> [[Israele]], [[Australia]], e [[Canada]] la considerano parimenti organizzazione terroristica.<ref>{{cita testo|url=https://euobserver.com/9/26754|titolo=EUobserver.com / Justice & Home Affairs / MEPs call on EU states to list Hezbollah as terrorist group<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
 
== Simbolo ==
[[File:Hassan Nasrallah's speech in Beirut, November 2023 (32).jpg|miniatura|Bandiera di Hezbollah a Beirut nel 2023.]]
L'emblema a bandiera di Hezbollah è caratterizzato da un [[Vessillo|drappo]] giallo al cui centro campeggia parte di un versetto del [[Corano]], [[sūra]] V, [[Āyāt|versetto]] 56, che recita: "E colui che sceglie per alleati Allah e il Suo Messaggero e i credenti, in verità è il partito di Dio [''hezbollah''], che avrà la vittoria."<ref>{{cita web|url=https://www.al-islam.org/it/sunna_profeta_fonte/1.htm|titolo=La Sunnah del Profeta Muhammad (S) come Fonte di Guida - Books on Islam and Muslims }}</ref>
 
La lettera ''[[alif]]'', prima lettera del [[Nomi di Dio nell'islam|nome di Dio]], è graficamente resa come una mano che stringe un [[fucile d'assalto]] [[Stilizzazione|stilizzato]] ed è affiancata da una rappresentazione schematica del [[globo terrestre]].
 
== Organizzazioni controllate ==
*[[Bayt al-Mal]], organizzazione che si occupa dei servizi finanziari, degli investimenti e del banco di credito del partito.
*[[Jihad Al Binna]], [[Fondazione (ente)|fondazione]] [[Settore immobiliare|immobiliare]] il cui scopo è quello di rimediare ai danni causati dalla guerra civile.
*[[Organizzazione per il sostegno alla resistenza islamica]], fondo caritatevole utilizzato per raccogliere fondi e pagare i servizi offerti dal Partito in Libano.
*[[Imam al-Mahdi Scouts]], organizzazione giovanile del Partito iscritta all'[[Organizzazione mondiale del movimento scout]].
*[[Kata'ib Hezbollah]], [[organizzazione paramilitare]].
 
=== Emittenti televisive ===
Affiliato a Hezbollah è il [[canale televisivo]] Al-Manar, inaugurato nel 1991 e che dal 2000 trasmette su satellite. Il bacino d'utenza del canale è stimato in 10-15 milioni di utenti,<ref>{{cita testo|url=http://www.nationalreview.com/comment/jorisch200412220812.asp|titolo=Terrorist Television Hezbollah has a worldwide reach}}, National Review Online. December 22, 2004.</ref> di cui tra 800.000 e 1.200.000 in Libano.<ref name="Busacchi_Jammoul">{{Cita web|autore=Melania Busacchi, Hamze Jammoul|url=http://www.geopolitica-rivista.org/18866/al-manar-dentro-il-canale-della-resistenza-intervista-a-abdallah-kassir/|titolo=Al-Manar, dentro il “canale della Resistenza”: intervista a Abdallah Kassir|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120915102629/http://www.geopolitica-rivista.org/18866/al-manar-dentro-il-canale-della-resistenza-intervista-a-abdallah-kassir/ |data=11 settembre 2012}}</ref> Il 40% della programmazione ha carattere politico, il 40% sociale, educativo, religioso o sportivo, il 20% d'intrattenimento ([[telenovela|telenovele]]); l'85% delle trasmissioni sono originali<ref name="Busacchi_Jammoul" />. Il 22% del personale impiegato è femminile.<ref name="Busacchi_Jammoul" /> Il direttore di Al-Manar, Abdallah Kassir, ha rivendicato la "non neutralità" del canale, spiegando che "Noi abbiamo adottato i problemi della vita sociale libanese e del mondo arabo in generale, primo fra tutti la causa palestinese che gode dell'appoggio della maggioranza del popolo libanese; perciò è normale essere di parte in questo caso".<ref name="Busacchi_Jammoul" />
 
== Relazioni internazionali ==
In Libano Hezbollah è impegnato come partito politico; i suoi candidati partecipano alle elezioni legislative ed alcuni suoi rappresentanti siedono come ministri nella compagine governativa.
L'ala politica di Hezbollāh è, inoltre, molto attiva in campo sociale, gestendo una serie di attività ed istituzioni che forniscono istruzione, assistenza sanitaria e sostegno economico alle famiglie meno abbienti, oltre ad aver giocato un ruolo chiave nella ricostruzione delle abitazioni e delle infrastrutture del Libano del Sud, a seguito delle gravi distruzioni inflitte al Paese dei [[Cedrus libani|Cedri]], invaso a più riprese da Israele durante un trentennio.
 
Hezbollah ha un'ala para-militare, nota come ''al-Muqāwama al-Islāmiyya'' ("Resistenza Islamica"), accusata da alcuni politici di essere fomentatrice di un certo numero di organizzazioni militanti meno conosciute, alcune delle quali potrebbero essere semplici facciate per coprire lo stesso Hezbollah {{Senza fonte}}. Queste organizzazioni includono l'Organizzazione degli Oppressi, l'Organizzazione della Giustizia Rivoluzionaria, l'Organizzazione per il Giusto contro l'Erroneo e i Seguaci del Profeta [[Maometto]] {{Senza fonte}}. Hezbollah, tuttavia, ha continuato ad effettuare sporadici lanci di razzi contro il nord di Israele anche dopo il ritiro delle truppe delle [[Forze di difesa israeliane]] dal sud del Libano, nel 2000.
 
I membri di Hezbollah hanno giustificato tali bombardamenti sostenendo che Israele occupa ancora la zona detta delle [[fattorie di Sheb'a]], che apparterrebbe al Libano. Tale attribuzione è controversa, in quanto la zona, limitrofa alle [[alture del Golan]], sarebbe, secondo una risoluzione [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], rivendicabile dalla Siria, e non dal Libano. Vale la pena di notare che tale risoluzione è stata "pianificata" dal primo ministro libanese [[Rafik Hariri]] allo scopo di delegittimare Hezbollah e quindi indebolire la Siria, alleato di Hezbollah. Proprio tale risoluzione è stata probabilmente una delle ragioni per cui Hariri fu in seguito assassinato in un attentato da molti attribuito ai servizi segreti siriani. Inoltre, sugli organi stampa di Hezbollah è stato spesso affermato a chiare lettere che il movimento non smetterà di combattere fino alla distruzione dell'"entità sionista", cioè Israele.
 
Hezbollah ha espresso sostegno verso alcuni gruppi della resistenza armata palestinese, come [[Hamas|Hamās]] ed il [[Movimento per il Jihad Islamico in Palestina]], gruppi che hanno eseguito e rivendicato attacchi suicidi contro obiettivi civili Israeliani.
 
=== Unione europea e ONU ===
L'[[Unione europea]] non considera né Hezbollah, né alcun gruppo al suo interno, in quanto tale, come "[[terrorismo|terrorista]]".
Tuttavia, il [[Parlamento europeo]] ha adottato il 10 marzo 2005 una risoluzione, non vincolante, che recita al punto 7: "ritiene che esistano prove inconfutabili dell'azione terroristica degli Hezbollah e che pertanto sia necessario che il Consiglio prenda tutte le misure necessarie per porre fine alle attività terroristiche di questo gruppo". Il [[Consiglio d'Europa]] ha inoltre qualificato [[Imad Mugniyah]] come un alto responsabile dell{{'}}''intelligence'' del movimento libanese, accusandolo di essere un terrorista. L'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] ed i principali Paesi dell'Unione Europea, compresi la [[Francia]], l'[[Italia]], la [[Germania]] e la [[Spagna]], pur esprimendo riserve e critiche nei confronti di Hezbollah, non lo considerano una "organizzazione terrorista" e, a più riprese, nell'estate del 2006, ministri ed alti funzionari delle Nazioni Unite, di questi Paesi e dell'Unione Europea hanno riconosciuto Hezbollah come un interlocutore politicamente legittimo ed un membro della coalizione che sostiene il governo libanese, incontrandone i ministri al pari di quelli affiliati ad altre forze politiche.
 
=== Paesi del mondo ===
Per contro, Hezbollah è stato classificato come organizzazione terrorista dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref name="usaterr">{{en}} U.S. Department of State (aprile 2005), ''{{cita testo|url=http://www.state.gov/documents/organization/45313.pdf|titolo=Country Reports on Terrorism 2004 (pdf)}}'', pp. 106-107. Riportato il 27 luglio 2006.</ref>, dai [[Paesi Bassi]]<ref name="olandaterr">{{en}} Holland Ministry of Home Affairs, General Intelligence and Security Service (AVID) (2004), ''{{cita testo|url=http://www.fas.org/irp/world/netherlands/aivd2004-eng.pdf|titolo=Annual Report 2004 (pdf)}}'', p. 19. Riportato il 31 luglio 2006.</ref>, dal [[Canada]]<ref name="canadaterr">{{en}} Public Safety and Emergency Preparedness Canada (17 novembre 2004), ''{{cita testo|url=http://www.psepc-sppcc.gc.ca/prg/ns/le/cle-en.asp#h20|titolo=Currently listed entities: Hizballah|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070306164558/http://www.psepc-sppcc.gc.ca/prg/ns/le/cle-en.asp }}''. Riportato il 27 luglio 2006.</ref> e da [[Israele]]<ref name="israeleterr">Vedi:
*{{en}} Israel Ministry of Foreign Affairs (11 aprile 1996), ''{{cita testo|url=http://www.mfa.gov.il/MFA/MFAArchive/1990_1999/1996/4/HIZBULLAH+-+11-Apr-96.htm|titolo=Hizbullah}}''. Riportato il 27 luglio 2006.
*{{en}} Intelligence and Terrorism Information Center at the Center for Special Studies (giugno 2003), ''{{cita testo|url=http://www.intelligence.org.il/eng/bu/hizbullah/hezbollah.htm|titolo=Hezbollah, Profile of the Lebanese Shiite Terrorist Organization of Global Reach Sponsored by Iran and Supported by Syria|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060720180650/http://www.intelligence.org.il/eng/bu/hizbullah/hezbollah.htm }}''. Riportato il 27 luglio 2006.</ref>. Il [[Regno Unito]] {{Senza fonte}} e l'[[Australia]]<ref name="australiaterr">{{en}} Australian Government - Attorney-General's Department (17 luglio 2003), ''{{cita testo|url=https://www.ag.gov.au/www/attorneygeneralHome.nsf/Alldocs/9F22AF531A4693F2CA256D66007C1F14?OpenDocument|titolo=Hizballah external security organization listed|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060828122524/http://www.ag.gov.au/www/attorneygeneralHome.nsf/Alldocs/9F22AF531A4693F2CA256D66007C1F14?OpenDocument }}''. Riportato il 27 luglio 2006.</ref> hanno preso una simile posizione limitatamente al braccio armato del movimento, di fatto considerato distinto da quello politico.
 
=== Sostenitori d'Israele ===
Alcuni governi che sostengono [[Israele]] accusano la [[Siria]] e l'[[Iran]] di sostenere militarmente, logisticamente ed economicamente Hezbollah. Di fatto si tratta degli stessi che lo considerano un gruppo terrorista, con la possibile aggiunta della [[Francia]], che ha reputato in tempi recenti che i propri interessi peculiari in Libano, in qualità di ex potenza [[coloniale]], siano minacciati dal movimento [[Sciismo|sciita]].
 
=== Stati Uniti d'America ===
Il [[governo degli Stati Uniti d'America|governo statunitense]] ha varie volte accusato Hezbollah<ref name="usaterr"/> di diversi attentati, tra i quali la distruzione dell'ambasciata statunitense a Beirut il 18 aprile 1983, con 63 vittime, e quelli del 23 ottobre 1983, quando due [[autobomba|autobombe]] esplosero contro due caserme occupate da truppe americane e francesi uccidendo 241 [[U.S. Marines|marines statunitensi]] e 58 [[paracadutista militare|paracadutisti]] francesi.
 
Allo stesso modo Hezbollah è sospettato di essere il responsabile del rapimento di numerosi cittadini statunitensi in Libano (di cui cinque furono assassinati) tra i quali particolarmente salienti furono quelli del [[colonnello]] dell'[[Esercito degli Stati Uniti]] William Francis Buckley, capo stazione della [[CIA]] a [[Beirut]], rapito da Hezbollah il 16 marzo 1984 e morto l'anno dopo nelle mani dei suoi sequestratori, del corrispondente dell'[[Associated Press]] a Beirut Terry Anderson, sequestrato il 16 marzo 1985 e liberato il 4 dicembre 1991, dell'inviato della [[Chiesa anglicana]] Terry Waite, rapito il 20 gennaio 1987 mentre cercava di negoziare la liberazione di alcuni ostaggi e liberato il 17 novembre 1991 e del colonnello statunitense William R. Higgins, capo del gruppo di osservatori dell'ONU nel [[Libano del Sud|Libano meridionale]], rapito il 17 febbraio 1988, torturato e infine ucciso pare nel luglio 1990. L'organizzatore di tali rapimenti sarebbe stato [[Imad Mugniyah]], il comandante militare di Hezbollah. Il coinvolgimento di Mughniyah pare accertato anche per quanto riguarda il [[Dirottamento aereo|dirottamento]] del volo TWA 847 il 14 giugno 1985, nel corso del quale venne assassinato dai dirottatori il sommozzatore della [[United States Navy|Marina statunitense]] Robert Stethem.
 
=== Argentina ===
La giustizia argentina accusa Hezbollah di essere il responsabile di due attentati, all'ambasciata di Israele nel 1992 e all'AMIA, l'Asociación Mutual Israel Argentina, nel 1994 avvenuti entrambi a [[Buenos Aires]].
 
=== Unione europea ===
Il 10 marzo 2005 il Parlamento europeo, accogliendo le richieste israeliane sostenute anche dagli Stati Uniti, approvò con una maggioranza schiacciante (473 a favore, 8 contro, 33 astenuti) una risoluzione che accusava Hezbollah di attività terroristiche. La risoluzione afferma che "il Parlamento considera che esista una chiara evidenza di attività terroristiche da parte di Hezbollah. Il Consiglio dell'Unione europea deve intraprendere tutti i passi necessari per impedire le loro azioni". L'UE ha anche deciso di impedire la diffusione della [[televisione satellitare]] di Hezbollah (al-Manar) da parte dei satelliti europei, in modo da applicare le norme europee contro "l'incitamento all'odio razziale e/o religioso"{{Senza fonte}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.osservatorio.it/download/Caso%20Al%20Manar.pdf|titolo=Il caso Al Manar e le nuove sfide del settore audiovisivo europeo|autore= Valeria Pangrazio|sito=Osservatorio di Pavia|accesso=5 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060506181325/https://www.osservatorio.it/download/Caso%20Al%20Manar.pdf|dataarchivio=6 maggio 2006|urlmorto=no}}</ref>
 
=== ONU ===
Le [[Nazioni Unite]] non hanno invece incluso Hezbollah nella loro lista di sospetti gruppi terroristici ma hanno, comunque, chiesto lo smantellamento dell'ala militare di Hezbollah nella risoluzione del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] nº 1559.
 
=== Dissociazioni ===
Hezbollah ha condannato alcuni atti terroristici, come gli [[attentati dell'11 settembre 2001]]<ref>{{Cita web |url=http://cfrterrorism.org/groups/hezbollah2.html |titolo=Terrorism - Council on Foreign Relations |accesso=17 giugno 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060217162933/http://cfrterrorism.org/groups/hezbollah2.html |urlmorto=sì }}</ref>, i massacri del [[Gruppo Islamico Armato|GIA]] in [[Algeria]], gli attacchi compiuti dal gruppo ''[[Al-Jamāʿa al-Islāmiyya|al-Jamā'a al-Islāmiyya]]'' contro alcuni turisti in [[Egitto]] e l'omicidio di [[Nicholas Berg]]<ref>{{cita testo|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/middle_east/3710057.stm|titolo=BBC NEWS | Middle East | Muted Arab reaction to Berg beheading}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=Amal Saad-Ghorayeb|titolo=Hizbu'Llah. Politics and Religion|anno=2002|editore=Pluto Press|città=Londra|lingua=Inglese|cid=Saad-Ghorayeb, 2002|ISBN=0-7453-1793-6}}
*{{Cita libro|autore=Ahmad Nizar Hamzeh|titolo=In the Path of Hizbullah|url=https://archive.org/details/inpathofhizbulla0000hamz|anno=2004|editore=Syracuse University Press|città=Syracuse|lingua=Inglese|cid=Hamzeh, 2004|ISBN=0-8156-3053-0}}
*{{Cita libro|autore=Naim Qassem|titolo=Hizbullah. The Story From Within|url=https://archive.org/details/hizbullahstoryfr00qasi|anno=2005|editore=Saqi Books|città=Londra|lingua=Inglese|cid=Qassem, 2005|ISBN=0-86356-517-4}}
*{{Cita libro|autore=Piero Di Pasquale|titolo=Hezbollah: Partito di Dio o Partito del Diavolo|anno=2006|editore=Koiné|città=Roma|cid=Di Pasquale, 2006|ISBN=8887509328}}
*{{Cita libro|autore=Matteo Bressan|titolo=Hezbollah, tra integrazione politica e lotta armata|anno=2013|editore=Datanews|città=Roma|cid=Bressan, 2013|ISBN=8879813900}}
*{{Cita libro|autore=Marco Di Donato|titolo=Hezbollah: Storia del Partito di Dio|anno=2015|editore=Mimesis|città=Milano|cid=Di Donato, 2015|ISBN=978-8885574786}}
*[[Avraham Sinai]], ''A Martyr from Lebanon: Life in the Shadow of Danger''.
 
==Voci correlate==
*[[Sciismo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Partiti politici in Libano}}
[[Categoria:Libano]]
{{Conflitto israelo-palestinese}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra|islam|Libano|politica|storia}}
 
[[Categoria:Hezbollah| ]]
[[ar:حزب الله]]
[[cs:Hizballáh]]
[[da:Hizbollah]]
[[de:Hisbollah]]
[[en:Hezbollah]]
[[fr:Hezbollah]]
[[he:חיזבאללה]]
[[nl:Hezbollah]]
[[ja:ヒズボッラー]]
[[pl:Hezbollah]]
[[pt:Hizbollah]]
[[ru:Хезболлах]]
[[sl:Hezbolah]]
[[fi:Hizbollah]]
[[sv:Hizbollah]]