Trichechus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.224.4.19 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.37.237.238 Etichette: Annulla SWViewer [1.6] |
Fix minore |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 57:
|didascalia_distribuzione={{legenda|green|''Trichechus manatus''}}{{legenda|red|''Trichechus inunguis''}}{{legenda|orange|''Trichechus senegalensis''}}
}}
'''''Trichechus''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}} è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[mammiferi]] acquatici di grandi dimensioni, comunemente noti come '''lamantini'''. È l'unico [[Genere (tassonomia)|genere]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei '''Trichechidi''' (Trichechidae).<ref name=MSW3/> Non rientra in questo raggruppamento il tricheco (''[[Odobenus rosmarus]]''), [[Pinnipedia|pinnipede]] della famiglia degli [[Odobenidae|Odobenidi]].
== Etimologia ==
Line 70 ⟶ 68:
Una caratteristica unica dei lamantini (tra i mammiferi) è la continua sostituzione dei denti molari. Gli esemplari adulti non hanno incisivi né canini, ma solo una particolare serie di denti non chiaramente differenziati in molari e premolari. Unici tra tutte le specie mammifere, essi sono di sostituzione continua, lungo tutto l'arco della vita: i denti in crescita nella parte posteriore della cavità orale fanno muovere verso la parte mediale della dentatura i denti più vecchi, fino a che cadono. In genere in un lamantino non si contano più di sei denti in un determinato momento.
In media il peso del lamantino è di 400-500 kg, la lunghezza di 2,8-3,0 m, con massimi di 3,6 metri e 1775 kg, considerando che gli esemplari femmina tendono ad avere maggiori dimensioni. Alla nascita, un lamantino pesa all'incirca 30 [https://www.parksmania.it/2018/02/15/acquario-di-genova-nuova-importante-nascita-per-la-struttura-genovese/ kg].{{Senza fonte}}
Come i cavalli, i lamantini sono provvisti di uno stomaco semplice; in compenso hanno un grande [[Cieco (anatomia)|cieco]], attraverso il quale riescono a digerire i vegetali più complessi. L'intestino del lamantino risulta di dimensioni insolitamente grandi per un animale della sua stazza.
Line 87 ⟶ 85:
== Distribuzione e habitat ==
I lamantini vivono in aree costiere poco profonde o [[palude|paludose]] dell'[[America]] e dell'[[Africa]]; sono inoltre presenti nel [[
Una delle specie (''[[Trichechus senegalensis]]'') popola la costa africana occidentale, un'altra (''[[Trichechus inunguis]]'') si trova sulla costa orientale del Sud America, e una terza (''[[Trichechus manatus]]'') nelle [[Indie
Il lamantino delle Indie Occidentali è una [[specie a rischio]] di estinzione. Sebbene non abbia nessun predatore naturale, l'espansione delle attività umane ha ridotto il suo habitat naturale alle sole zone paludose costiere, e molti lamantini rimangono feriti dai motori dei fuoribordo. Spesso capita che i lamantini ingeriscano materiale da pesca (ganci, pesi, etc.) mentre si cibano. Questi corpi estranei non sembrano arrecargli disturbi, a eccezione dei fili di nylon e delle stringhe. Questi ultimi possono rimanere incastrati nell'apparato digestivo dell'animale, provocandone lentamente la morte.
Nel 2008 lo zoologo brasiliano [[Marc van Roosmalen]] ha comunicato la scoperta, nelle acque del fiume [[Aripuanã]], affluente del [[Rio delle Amazzoni]], di una nuova specie, da lui battezzata ''Trichecus pigmaeus''<ref>{{cita web |autore=M.G.M. van Roosmalen
== Note ==
|