HMS Dominion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 58:
== Caratteristiche tecniche ==
La HMS ''Dominion'' fu ordinata durante il programma navale del 1902. Fu impostata presso il cantiere Vickers di [[Barrow-in-Furness]] il 23 maggio 1902 e la prima lastra della chiglia fu posata da [[Walter Kerr|Lord Walter Kerr]], [[primo lord del mare]]. Fu varata il 25 agosto 1903 ed iniziò le prove in mare nel maggio 1905. Fu completata nel luglio 1905.
Anche se la ''Dominion'' e le sue sette gemelle della [[Classe King Edward VII|classe ''King Edward VII'']] erano dirette discendenti della [[Classe Majestic (nave da battaglia)|classe ''Majestic'']], furono anche la prima classe ad essere significativamente diverse dalle precedenti, dislocando circa 1000 t in più e montando per la prima volta nella batteria intermedia quattro cannoni da 234 mm oltre ai 152 mm. I cannoni da 234 mm erano a tiro rapido come quelli da 152 mm e il proietto più pesante li rendeva delle armi formidabili per l'epoca del progetto della nave. Fu adottato per la paura che le navi britanniche fossero sottoarmate per il loro dislocamento e tche stessero diventando sottoarmate nei confronti delle navi nemiche che avevano iniziato a montare cannoni da 203 mm nelle batterie intermedie. I quattro cannoni da 234 mm erano montati in torrette singole a prua dell'abero di trinchetto e maestra, potendone usare 2 su ogni bordata. Anche così la ''Dominion'' e le sue gemelle furono criticate per non avere un armamento secondario uniforme da 234 mm, un'idea considerata ma poi scartata per il lungo tempo che sarebbe servito per modificare il progetto. Alla fine risultò impossibile distinguere tra di loro gli spruzzi dei proietti da 305 mm e da 234 mm, rendendo il controllo del tiro poco pratico per entrambi i calibri, anche se la ''Dominion'' aveva piattaforme per il controllo del tiro sull'albero di trinchetto e di maestra invece che le precedenti coffe di combattimento.
Riga 68:
La ''Dominion'' principalmente alimentata a carbone, ebbe degli spruzzatori di nafta installati, come anche tutte le gemelle, tranne la ''[[HMS New Zealand (1904)|New Zealand]]'', una prima volta per le corazzate britanniche. Questi permettevano di alzare rapidamente la pressione del vapore, migliorando l'accelerazione della nave. A fini comparativi le otto navi ebbero quattro differenti disposizioni delle caldaie. La ''Dominion'' ebbe 16 [[Caldaia a tubi d'acqua|caldaie a tubi d'acqua]] [[Babcock & Wilcox]].
La ''Dominion'' era una nave potente al momento del suo progetto e raggiunse completamente tutti i suoi obiettivi. Fu però sfortunata, perché gli anni
== Servizio ==
Riga 84:
Il 29 aprile 1916 il 3rd Battle Squadron fu spostato a [[Sheerness]] e il 3 maggio dello stesso anno fu separato dalla Grand Fleet e trasferito al [[Comando del Nore]]. La ''Dominion'' rimase con la squadra fino al marzo 1918, dopo essere stata attaccata da un sottomarino tedesco, senza conseguenze, nel maggio 1916 ed essere stata raddobbata nel giugno 1917 presso l'arsenale di Portsmouth.
Le unità del 3rd Battle Squadron iniziarono a disperdersi gradualmente a partire dal 1916 e al primo marzo 1918 la ''Dominion'' e la ''Dreadnought'' erano le uniche due corazzate rimaste nella squadra. La squadra fu quindi definitivamente sciolta nello stesso mese e la ''Dominion'' fu scelta come nave madre per i raid su [[Zeebrugge]] e [[Ostenda]]. Servì in queste operazioni, ancorata alla foce del [[Tamigi]], fino al maggio 1918.
Il 2 maggio 1918 la ''Dominion'' fu posta in disarmo nella [[Reserve Fleet#Nore Division|riserva del Nore]] e fu utilizzata come nave caserma.
Riga 103:
[[Categoria:Navi da battaglia della Royal Navy|Dominion]]
[[Categoria:Navi costruite a Barrow-in-Furness|Dominion]]
[[Categoria:Naviglio militare della prima guerra mondiale|Dominion]]
|