HMS Dominion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
ortografia
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 68:
La ''Dominion'' principalmente alimentata a carbone, ebbe degli spruzzatori di nafta installati, come anche tutte le gemelle, tranne la ''[[HMS New Zealand (1904)|New Zealand]]'', una prima volta per le corazzate britanniche. Questi permettevano di alzare rapidamente la pressione del vapore, migliorando l'accelerazione della nave. A fini comparativi le otto navi ebbero quattro differenti disposizioni delle caldaie. La ''Dominion'' ebbe 16 [[Caldaia a tubi d'acqua|caldaie a tubi d'acqua]] [[Babcock & Wilcox]].
 
La ''Dominion'' era una nave potente al momento del suo progetto e raggiunse completamente tutti i suoi obiettivi. Fu però sfortunata, perché gli anni delldella sua costruzione furono tempi di sviluppi rivoluzionari per l'artiglieria navale, il controllo del tiro, la corazzatura e la propulsione navale. Si unì alla flotta alla metà del 1905, ma rapidamente divenne obsoleta a causa della rivoluzionaria corazzata [[HMS Dreadnought (1906)|HMS ''Dreadnought'']], entrata in servizio alla fine del 1906. Già nel 1914 la ''Dominion'' e le sue gemelle, come tutte le altre [[pre-dreadnought]], eranò così sorpassate da essere utilizzate dalla Grand Fleet, tra il 1914 e il 1916, per navigare davanti a divisioni di corazzate monocalibre, proteggendole da eventuali [[Mina navale|mine]] individuandole per tempo o urtandole per prime.
 
== Servizio ==
Riga 103:
 
[[Categoria:Navi da battaglia della Royal Navy|Dominion]]
[[Categoria:Navi costruite a Barrow-in-Furness|Dominion]]
[[Categoria:Naviglio militare della prima guerra mondiale|Dominion]]