Ivan Zajc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|direttori d'orchestra|compositori}}
{{S|musicisti}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Ivan
|Cognome = Zajc
|PostCognomeVirgola = (pron: {{IPA|ˈiʋaːn ˈzajts}}) onato anchecome '''Giovanni vonde Zaytz'''
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola = (pron: {{IPA|ˈiʋaːn ˈzajts}}) o anche '''Giovanni von Zaytz'''
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fiume
|LuogoNascitaLink = Fiume (Croazia)
|GiornoMeseNascita = 3 agosto
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 3 agosto
|AnnoNascita = 1832
|NoteNascita=
|LuogoMorte = Zagabria
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 16 dicembre
|AnnoMorte = 1914
|NoteMorte=
|Attività = compositore
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = compositore
|Attività2 = direttore d'orchestra
|Nazionalità = croato
|Immagine = Ivan Zajc 1875 Mukarovsky.png
|DimImmagine = 250
|Didascalia = Ivan Zajc (1875)
|DimImmagine = 250
}}
NacqueDi quandopadre laboemo suae cittàmadre nataletedesca, diIvan Zajc nasce a [[Fiume (Croazia)| Fiume]] apparteneva ancorasotto alll'[[Impero austro-ungarico]].
 
== Biografia ==
[[File:Rijeka Ivan Zajc monument 2005-08-01.jpg|left|thumb|Monumento a Zajc ina Fiume]]
Frequentò inizialmente la scuola di musica a Fiume e quindi il [[conservatorio]] a [[Milano]] (ove fu allievo, tra gli altri, di [[Alberto Mazzucato]]). Dopo la morte dei genitori Zajc rientrò nel 1855 nella città natale, ove ottenne un posto di direttore e maestro concertatore, insegnò nel locale Istituto filarmonico di strumenti ad arco e dove scrisse una quantità di composizioni nel ritmo che allora andava per la maggiore. Dal 1855 al 1862 insegnò nel conservatorio Ivan Matetić-Ronjgov. Dopo aver ottenuto un gran successo con la sua opera ''Amelia ossia Il Bandito'', decise, nel 1862, di trasferirsi a [[Vienna]], ove da sempre esisteva una fiorente attività teatrale ed operistica. Qui divenne molto amato per le sue [[Operetta|operette]] ''Der Junge auf dem Boot'' ([[1863]]) und ''Die Boasische Hexe'' ([[1866]]).
 
Egli visse ai tempi del [[Movimento illirico]], che ebbe su di lui grande influenza e gli infuse un ardente patriottismo. Egli non si augurava altro che la riunificazione delle cinque terre croate, che allora stavano sotto la sovranità di altrettanti stati, e la liberazione della Croazia dall'Impero austro-ungarico. Egli rielaborò questi sentimenti nelle sue [[opera lirica|opere]] ''Mislav'' ([[1870]]), ''Ban Leget'' ([[1872]]), ''Nikola Šubić Zrinjski'' ([[1876]]) e ''Lizinka'' ([[1878]]). In particolare l'opera ''[[Nikola Šubić Zrinski]]'', celebra l'eroica sconfitta dei croati contro i turchi come una metafora per i loro recenti impulsi nazionalisti nei confronti della [[Monarchia asburgica]]. <ref name="nytimes">{{Cita web | url=httphttps://www.nytimes.com/1986/04/29/arts/opera-zajc-s-nikola-subic-zrinski.html | titolo=Opera: Zajc's 'Nikola Subic Zrinski' |cognome=Rockwell |nome=John |editore=The New York Times | data=29 aprile 1986 | accesso=3 dicembre 2009|lingua=en}}</ref>
 
Inoltre scrisse numerosi [[oratorioratorio (musica)|oratori]] ed altre composizioni per voci soliste, per [[coro (musica)|coro]], per [[orchestra]] e per [[pianoforte]].
 
Dopo la morte la sua salma venne inumata nel cimitero di Mirogoj a [[Zagabria]].
 
A lui è intitolato il [[Teatro nazionale croato di Fiume|Teatro Nazionale Croato di Fiume]]<ref>{{Cita web|url=http://hnk-zajc.hr/|titolo=HNK Ivan pl. Zajc Rijeka|lingua=hr|accesso=2019-09-12}}</ref> sede, tra gli altri, del [[Dramma Italiano di Fiume]].
 
Dopo la morte la sua salma venne inumata nel cimitero di Mirogoj a [[Zagabria]].
== Note ==
<references/>
Riga 46 ⟶ 40:
* {{de}} [[Constantin von Wurzbach]], ''Zaytz, Giovanni'' in: ''Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich'', Band 59, Verlag L. C. Zamarski, Wien 1890, S. 229 f.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Sepolti nel cimitero Mirogoj]]