Modignano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arbalete (discussione | contributi)
 
(45 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Frazione
|nomeFrazione Nome= Modignano
|Nome ufficiale=
|immagine = Tavazzano con Villavesco Modignano chiesa.JPG
|Panorama=Tavazzano con Villavesco - frazione Modignano - oratorio di Sant’Andrea Apostolo.jpg
|didascalia Didascalia= La chiesa di S. Andrea Apostolo
|stemma =
|Stemma=
|nomeUfficiale =
|Stato=ITA
|statoalternativo=
|Grado amministrativo=4
|siglaRegione = LOM
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|siglaRegione2 =
|Divisione amm grado 2=Lodi
|siglaProvincia = LO
|nomeDelComuneDivisione =amm grado 3=Tavazzano con Villavesco
|siglaProvincia2 =
|Superficie=
|nomeDelComune = Tavazzano con Villavesco
|Note superficie =
|nomeDelComune2 =
|Abitanti=272
|nomeDelComune3 =
|Note abitanti = 176
|nomeDelComune4 =
|Aggiornamento abitanti=
|nomeDelComune5 =
|Codice catastale=
|linkStemma =
|Nome abitanti=
|linkStemma2 =
|Patrono=
|linkStemma3 =
|Festivo=
|linkStemma4 =
|linkStemma5 =
|latitudineGradi = 45
|latitudineMinuti = 20
|latitudineSecondi = 56
|longitudineGradi = 09
|longitudineMinuti = 23
|longitudineSecondi = 23
|altitudine = 85
|superficie =
|abitanti = 176
|anno =
|nomeAbitanti =
|patrono =
|festivo =
|valFestivo =
|prefisso = 0371
|cap = 26838
}}
'''Modignano''' (''Mudignan'' in [[dialetto lodigiano]]) è una [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] del [[comune]]Comuni della [[Lombardia|comune lombardo]] di [[Tavazzano con Villavesco]].
 
== Storia ==
La località, piccolo borgo agricolo, fu attestata per la prima volta nelin un documento del [[1252]].<ref Aname metà= del"Agnelli">{{Cita [[XVIIIlibro secolo]]|titolo fu= aggregatoLodi a Modignanoed il piccolosuo centroterritorio dinella [[Villavesco]].storia, nella geografia e nell'arte |autore = Giovanni Agnelli |editore = Lodigraf |città = Lodi |anno = 1990 |annooriginale = 1917 |p = 558 |ISBN = 88-7121-046-8 }}</ref>
 
A metà del [[XVIII secolo]] fu aggregato a Modignano il piccolo centro di [[Villavesco]].
 
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) al comune di Modignano furono aggregate [[Pezzolo di Tavazzano]] e [[Tavazzano]], che recuperarono l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].
 
All'[[Unità d'Italia]] ([[1861]]) il paese contava 768 abitanti. Nel [[1869]] Modignano fu nuovamente unita ai comuni di [[Pezzolo di Tavazzano]] e [[Tavazzano]]<ref>Regio Decreto 24 gennaio 1869, n. 4847</ref>;: il nuovo comune prese il nome di [[Villavesco]],<ref>{{Cita legge italiana |tipo=RD |anno=1869 |mese=01 |giorno=24 |numero=4847 |titolo=Decreto col quale i Comuni di Tavazzano e Pezzolo di Tavazzano sono soppressi ed aggregati a quello di Modignano, che assumerà la denominazione di Villaresco. |articolo= |originale=sì }}</ref> mutato nel [[1963]] nell'attuale [[Tavazzano con Villavesco]]. Modignano fu<ref>{{Cita degradatalegge a [[Frazione geografica|frazione]].italiana
|tipo = DPR
|anno = 1963
|mese = 09
|giorno = 22
|numero = 1461
|titolo = Trasferimento della sede municipale del comune di Villavesco (Milano) nella frazione di Tavazzano e mutamento della denominazione di detto Comune in quella di "Tavazzano con Villavesco".
|articolo =
|originale =
|data =
|cid =
}}</ref>. Modignano fu degradata a [[Frazione (geografia)|frazione]].
 
Lontana dalle grandi vie di comunicazione, Modignano ha sofferto di un forte calo demografico, comune a molte aree rurali.
 
In questi ultimi anni la riqualificazione di vecchie cascine e la costruzione di nuove unità abitative ha fatto riscontrare un aumento demografico significativo per questa piccola comunità rurale.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Degno di nota è l'Oratorio di [[Andrea Apostolo|San Andrea Apostolo]] di costruzione antecedente al [[XVI secolo]] e datato per la prima volta intorno al [[1573]] in occasione di una visita pastorale dell'allora Vescovo di [[Lodi]] [[Antonio Scarampo]]. L'oratorio si compone di un'unica navata adornata con statue e raffigurazioni del santo [[Andrea Apostolo|Patrono]]<ref> http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LO240-00006/ p.3. </ref>
 
Si segnala nel territorio di Modignano il complesso della Cascina Vho, di costruzione antecedente al [[XVIII secolo]] e citato per la prima volta nel [[1723]] in un atto catastale di [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo VI]] come bene appartenente al [[Collegio Germanico-Ungarico|Collegio Ungarico di Roma]]. La Cascina Vho rappresenta un esempio ben conservato di complesso rurale-agricolo a "corte chiusa" tipico delle campagne Lodigiane.<ref>http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LO240-00008/ p.3. </ref>.
 
== Note ==
Riga 52 ⟶ 55:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Modignano}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ToponimoLombardia}}
* [http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/6000133/ Lombardia Beni Culturali]
 
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Frazioni di Tavazzano con Villavesco]]
[[Categoria:FrazioniComuni della provinciaLombardia di Lodisoppressi]]
[[Categoria:Comuni soppressi della Lombardia]]