Sprogø: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 23:
|Ref = fonti nel corpo del testo
}}
[[File:Sprogø Fyr.jpg|Center|thumb|center|Illustrazione del tardo ‘800 del Faro di Sprogø]]
 
'''Sprogø''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>:{{IPA|ˈ/spʁɔwˌøˀ/}}) è una piccola [[isola]] [[Danimarca|Danese]], situata sulla [[Grande Belt]], lo [[stretto]] che separa le principali isole danesi di [[Fionia]] e [[Selandia (isola)|Selandia]]. È situata all’incirca a metà dello stretto, a 6.7&nbsp;km dalla costa di Selandia e 8&nbsp;km dalla costa di Fionia.
 
Sebbene in [[Lingua danese|Danese]] ''sprog'' significhi ''Lingua'', il nome dell’isola fu originariamente coniato nel XII secolo come ''Sproøe'' col significato di ''isola degli esploratori'', dall’antico verbo Danese ''spro'' (esplorare).<ref>{{cita web|url=http://fynhistorie.dis-danmark.dk/node/12276|lingua=da|titolo=Sprogø - Fynhistorie|editore=fynhistorie.dis-danmark.dk|accesso=3 novembre 2013|dataarchivio=22 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190622210206/https://fynhistorie.dis-danmark.dk/node/12276|urlmorto=sì}}</ref>
 
Oggi l’isola è attraversata dalla [[Storebæltsbroen]], una serie di strade, ponti e tunnel; è connessa con Fionia da un ponte stradale ed un ponte ferroviario, e con Selandia da un [[ponte sospeso]] stradale ed un doppio [[tunnel]] ferroviario. Durante la costruzione l’isola fu significativamente rimodellata, con un prosciugamento che ampliò la superficie da 38 a 154 [[ettari]].
Riga 41:
Il faro, visibile nella foto, fu costruito dai servizi postali nel 1868, in sostituzione di una struttura del 1809 costruita a sua volta sulle fondamenta del forte del XII secolo.
{{Clear}}<!-- split to left margin -->
 
== Nella cultura di massa ==
Nel 2010, lo scrittore danese [[Jussi Adler-Olsen]] ha pubblicato [[Paziente 64]], romanzo poliziesco della serie '''Sezione Q''', la cui protagonista è stata detenuta nel manicomio e luogo di internamento per disabili, dal 1955 al 1961<ref>Cfr.: Jussi Adler-Olsen, ''Paziente 64'' (Journal 64''), traduzione di Maria Valeria D'Avino, Venezia: Marsilio, 2014</ref>.
 
Nel 2018, dal romanzo, è stato realizzato il film [[Paziente 64 - Il giallo dell'isola dimenticata]] con la regia di [[Christoffer Boe]] in cui si fa riferimento al vergognoso istituto di detenzione femminile presente sull'isola e alle pratiche di sterilizzazione forzata che vi venivano praticate.
 
== Note ==
Riga 49 ⟶ 54:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{da}}[http://www.sitecenter.dk/erik-vpedersen/sprog/ Sprogø, -øen i midten] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20030217173404/http://www.sitecenter.dk/erik-vpedersen/sprog/ |date=17 febbraio 2003 }} – Storia di Sprogø; immagini dell’isola
* {{da}}[http://www.fyrtaarne.dk/sprogoe.html Sprogø fyr] – il faro di Sprogø; fotografie.
* {{en}}[http://www.kulturarv.dk/1001fortaellinger/en_GB/sprogoe/stories/loose-women-under-lock-and-key Loose women under lock and key] – Sprogø - Storie dalla "Heritage Agency of Denmark"]