Democrito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione grammaticale Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{Bio
|Nome = Democrito
Riga 52:
Così come per il resto della materia, anche l'anima (''psychè'') per Democrito era costituita da atomi, atomi più sottili e lisci, di natura [[fuoco (elemento)|ignea]].
Essi penetrano tutto il corpo e gli danno vita e vengono mantenuti in esso grazie alla respirazione, inoltre grazie a questa capacità di vivificare, di render pensante l'uomo, erano considerati divini.
Infine, Democrito sostiene che gli [[Mitologia greca|dei]] sono fatti di atomi proprio come gli esseri umani, ma che non interagiscono affatto con noi: questo fatto lo fece considerare come un vero e proprio anticonformista
Secondo la dottrina degli effluvi, i corpi emanano continuamente degli ''éidola'' simili a sé stessi che penetrano negli occhi di chi vede, generando la visione. Questa teoria degli ''éidola'' (immagini e simulacri) si applica anche ai sogni premonitori, alle visioni e alle apparizioni divine, segno che gli dèi si manifestano nella vita umana.<ref>[[Franco Trabattoni]], [[Antonello La Vergata]], ''Filosofia, Cultura, Cittadinanza'', La Nuova Italia 2011, vol. I, p. 65-66. Citazione: "Democrito afferma che dei simulacri si avvicinano agli uomini e che ve ne sono alcuni che portano bene e altri che portano male. Questi simulacri sono grandi, di alta statura e si dissolvono difficilmente, senza essere proprio immortali; essi preannunciano agli uomini l'avvenire, apparendo loro ed emettendo voci. Si spiega quindi, come gli antichi, ricevendo le rappresentazioni sensibili di questi esseri, immaginarono che ciò rappresentasse la divinità" (citato da ''I Presocratici'', trad. it. di R. Laurenti).</ref>
=== Conoscenza ===
Riga 100 ⟶ 102:
=== Edizioni dei testi ===
* Democrito, ''Raccolta dei frammenti. Interpretazione e commentario di Salomon Luria'', introduzione di Giovanni Reale. bio-bibliografia di S. Luria di Svetlana Maltseva, Milano: Bompiani, 2007.
* Andolfo, Matteo. ''Atomisti antichi: testimonianze e frammenti'', testo greco e traduzione italiana, Milano:
* Walter Leszl (a cura di), ''I primi atomisti. Raccolta dei testi che riguardano Leucippo e Democrito'', Firenze: Olschki, 2009.
* Vittorio Enzo Alfieri, ''Gli atomisti'', Bari: Laterza, 1936.
|