Guglielmo Zucchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rb LTA Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 4:
|didascalia = Giovanni Battista Rossi, ''Effigie del beato Guglielmo Zucchi Alessandrino'', [[litografia]] (da [[disegno]] della prima metà del [[XVIII secolo]]), [[1879]], [[Alessandria]]
|note = Sacerdote
|
|morto = [[Alessandria]], 7 febbraio [[1377]]
|venerato da = Chiesa cattolica
|beatificazione = 1438
Riga 27 ⟶ 28:
==Biografia==
[[File:Beato Guglielmo Zucchi 2.jpg|thumb|Teca con i resti mortali del beato Zucchi conservata nel [[duomo di Alessandria]].]]
Guglielmo, la cui data di nascita rimane non documentata, nacque
La vita di Guglielmo si distinse per un fervente zelo religioso e un'impareggiabile dedizione alla [[carità]]. Una leggenda popolare narra che, nonostante donasse incessantemente ai bisognosi, la sua borsa non si svuotasse mai, permettendogli di continuare le sue opere di bene. Questo fenomeno miracoloso diede origine al modo di dire locale che equiparava la generosità inesauribile a "possedere la borsa di fra Guglielmo". Questa espressione divenne comune fra coloro che si trovavano sollecitati a offrire elemosine, solitamente replicando con umiltà di non disporre delle risorse prodigiose attribuite a Guglielmo.
|