Irene di Spilimbergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Bio |Nome = Irene |Cognome = di Spilimbergo |Sesso = F |LuogoNascita = Spilimbergo |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1540 |LuogoMorte = Venezia |GiornoMeseMorte =... |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(44 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{aristocratico
| prefisso onorifico = [[contessa]]
| nome = Irene di Spilimbergo
| immagine = Irene di Spilimbergo A35154.jpg
| legenda = [[Gian Paolo Pace]], ''Ritratto di Irene di Spilimbergo'', [[National Gallery of Art]], [[Washington]], 1560 ca.
| data di nascita = 17 ottobre 1538
| luogo di nascita = Spilimbergo
| data di morte = 17 dicembre 1559
| luogo di morte = Venezia
| nome completo = Irene di Spilimbergo
| dinastia = [[Spilimbergo]]
| padre = Adriano di Spilimbergo
| madre = Giulia [[Da Ponte]]
}}
{{Bio
|Nome = Irene
Riga 4 ⟶ 18:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Spilimbergo
|GiornoMeseNascita = 17 ottobre
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|NoteMorte = <ref>Dizionario Biografico degli Italiani Treccani, volume 93, 2018.</ref>
|Epoca = 1500
|Attività = pittrice
Riga 14 ⟶ 29:
|Nazionalità = italiana
}}
== Biografia ==
Irene era la secondogenita del Conte Adriano di Spilimbergo e della patrizia veneziana Giulia [[Da Ponte
Il conte
=== A Venezia ===
Morto il padre quando la fanciulla aveva
Familiari di
Irene di Spilimbergo ha anche composto poesie e scritto brani in prosa, ma tutto il suo repertorio letterario è andato perduto. Stremata da un attacco di febbre violenta, con dolori atroci alla testa, dopo venti giorni di agonia si spense all'età di
Nella raccolta di Dionigi Atanagi furono compresi questi versi di Torquato Tasso:
{{q|Quai leggiadri pensier, quai sante voglie<br />
dovea viva destar ne l'altrui menti<br />
questa del Gran Motor gradita figlia!<br />
Poi c'hor dipinta (o nobil meraviglia)<br />
e di cure d'honor calde ed ardenti<br />
e d'honesti desir par che ne invoglie. }}
Il poeta [[Luigi Carrer]] ha inserito Irene da Spilimbergo
La figura di Irene di Spilimbergo ha incantato artisti ottocenteschi, pittori e poeti. [[Giovanni Prati]], davanti a un dipinto di [[Giovanni da Udine]], conservato nel castello di Spilimbergo, ha scritto questi versi:
{{q|del merlato Spilimbergo intorno<br />
udia sull'aura reverenti i nomi<br />
di Vecellio e di Irene, ambo immortali.}}
Alcuni artisti le hanno dedicato il dipinto storico, ambientato a Venezia, intitolato "Tiziano Vecellio istruisce nella pittura Irene di Spilimbergo", tra cui [[Antonio Rotta]],<ref>{{Cita web|titolo=Antonio Rotta|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rotta_(Dizionario-Biografico)/ |autore=Stefano Franzo|sito=treccani.it|accesso=11 gennaio 2025}}</ref> con cui ha partecipato all'[[Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente|Esposizione di Belle Arti]], a Milano, e [[Jacopo D'Andrea]]<ref>{{Cita web|url=http://segniesogni-prova.blogspot.com/2010/05/il-mito-romantico-di-irene-da.html|titolo=Il mito romantico di Irene da Spilimbergo}}</ref>.
=== Un libretto d'opera ===
Nel 1907 [[Pietro Mascagni]] espresse il desiderio di musicare un libretto d'opera, sulla vita di Irene di Spilimbergo. La scrittrice viennese [[Tosa Will]], nota con lo pseudonimo di Wilda, scrisse in tedesco questo libretto, distinto in un prologo e in due atti. Mascagni lo fece tradurre, ma
A nome di Irene di Spilimbergo
== Note ==
Riga 54 ⟶ 70:
== Bibliografia ==
* {{cita testo |autore=Fabio Di Maniago |titolo=Storia delle belle arti friulane |data=2 ed., 1823 |editore=pei fratelli Mattiuzzi-nella tipografia Pecile |città=Udine|SBN =
* {{cita testo |autore=Giuseppe Bonturini |titolo=Elogio delle pittrici veneziane Irene da Spilimbergo e Maria Tintoretto letto nella regia accademia di belle arti in Venezia nell'8 agosto 1869 da Giuseppe Bonturini |data=1869 |editore=tip. del commercio di Marco Visentini |città=Venezia|SBN =
* {{cita testo |autore=Pietro Antonio Serassi |titolo=La vita di Torquato Tasso |data=1966 |editore=Baroni |città=Viareggio|SBN =
* {{cita pubblicazione | nome=Antonio |cognome=Corsaro |titolo=Dionigi Atanagi e la silloge per Irene di Spilimbergo. (Intorno alla formazione del giovane Tasso) |rivista=Italica |editore= |città= |volume=75 |numero=1 |anno=1998 |mese=Spring |pp=41-61 |id= |pmid= |url=
*Giancarlo Sturba, ''Dionigi Atanagi redattore della Vita d’Irene da Spilimbergo'', in ''I Della Rovere nell'Italia delle corti'', a cura di Bonita Cleri, Vol. III, Urbino 2002, pp. 37-50.
* {{DBI|nome = SPILIMBERGO, Irene di|nomeurl =|autore = Pietro Giulio Riga|anno = 2018|pagine = |volume = 93|accesso = 3 ottobre 2020}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|pittura}}
[[Categoria:Pittori di scuola veneta]]
|