Nome in codice NATO: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 118186691 di 79.50.162.35 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
(29 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|aviazione|arg2=guerra|ottobre 2016 |}}
{{TOCright}}
Con l'accezione generica di '''nome in codice
L'insieme di questi nomi in codice è dato da diverse classificazioni, non definite dalla NATO o da organizzazioni a essa correlate, ma dallo '''Air Standardization Coordinating Committee''', e dal [[Departement of Defence|Dipartimento della
== Origine e diffusione ==
Lo '''ASCC''', '''Air Standardization Coordinating Committee''' (Comitato per l'omologazione e il coordinamento aeronautico), è un organismo, di cui fanno parte [[Australia]], [[Canada]], [[Nuova Zelanda]], [[Regno Unito]] e gli [[Stati Uniti d'America]], mirante a omologare e coordinare i nomi aeronautici dei paesi membri. In particolare lo ASCC è conosciuto per i nomi in codice assegnati ad apparecchiature militari originarie dei
In [[URSS|Unione Sovietica]] di solito non venivano assegnati nomi ufficiali agli aerei militari, cosa invece abbastanza comune in [[Blocco occidentale|Occidente]]. Esistevano però soprannomi non ufficiali dati dal personale di reparto. In genere i piloti del [[blocco orientale]] non hanno mai utilizzato le designazioni ASCC (né tantomeno le loro traduzioni) in quanto questi rappresentavano la designazione data dalle forze nemiche, tra l'altro diventavano note molto tempo dopo l'introduzione in servizio dei mezzi, quando cioè i soprannomi locali erano già entrati nell'uso comune. Un altro aspetto riguarda i significati dei nomi NATO che spesso risultano poco appropriati o dispregiativi. Inoltre, per alcuni nomi, non esiste un vero e proprio significato traducibile, oppure i significati possono essere molteplici. In alcuni casi però, e in particolare con la caduta della ''[[cortina di ferro]]'', alcuni nomi ASCC vennero trovati appropriati e alla fine divennero popolari anche in [[Russia]]. Tra questi vale la pena citare il [[MiG-29|MiG-29 Fulcrum]], il [[Tupolev Tu-95|Tu-95 Bear]] e il [[Sukhoi Su-27|Su-27]], noto con il soprannome di ''Flanker'', fiancheggiatore. Tra gli altri mezzi si citano i sommergibili di classe Tifone ([[Classe Typhoon|Typhoon]]), la designazione occidentale della classe Akula (Project 941, акула vuol dire pescecane in [[lingua russa|russo]]), immortalata nel film ''[[Caccia a Ottobre Rosso]]''.
Il Dipartimento della
L'assegnazione di nomi in codice si ricollega all'uso [[
Al termine della seconda guerra mondiale, con l'emergere dell'[[Unione Sovietica|URSS]] come nuova forza nemica, l'[[United States Air Force|USAF]] cominciò ben presto a catalogare i nuovi velivoli sovietici. Si trattava della semplice assegnazione di un numero progressivo, man mano che venivano individuati nuovi velivoli. La catalogazione ebbe inizio con la [[parata aerea di
=== Espansioni del Dipartimento
Il [[Dipartimento della
* '''AA''': per i [[missile aria-aria|missili aria-aria]], dall'inglese '''''A'''ir-to-'''A'''ir missile'';
* '''AS''': per i [[missile aria-superficie|missili aria-superficie]], dall'inglese '''''A'''ir-to-'''S'''urface missile'';
* '''AT''': per i [[missile anticarro|missili anticarro]], dall'inglese '''''A'''nti-'''T'''ank guided missile'';
* '''SA''': per i [[missile terra-aria|missili terra-aria]] basati a terra, dall'inglese '''''S'''urface-to-'''A'''ir missile'';
* '''SA-N''': per i [[missili terra-aria]] imbarcati;
* '''SS''': per i [[missile terra-terra|missili terra-terra]], dall'inglese '''''S'''urface-to-'''S'''urface'';
* '''SS-N''': per i missili superficie-superficie imbarcati;
Riga 29:
== Elenco dei nomi in codice ==
=== Catalogo dell'aeronautica USA (USAF Catalog) ===
Dal 18 agosto [[1946]], data della [[parata aerea di
:Type 1 - [[Mikoyan-Gurevich MiG-9]]
Riga 73:
=== Nomi in codice ASCC ===
Nel [[1955]], a causa della limitata praticità del sistema numerale, si adottò un nuovo sistema per designare gli aeroplani. Innanzitutto si adottarono nomi di fantasia, la cui iniziale doveva chiarificare il compito dell'apparecchio. Infatti i nomi che cominciano con '''A''' designano un missile aria-aria, con '''B''' un bombardiere (''bomber'' in inglese), con '''C''' un aereo da trasporto (''cargo'' appunto), con '''F''' un caccia (''fighter''), con '''G''' un missile terra-aria, con '''H''' un elicottero (''helicopter''), con '''K''' un missile aria-superficie, con '''M''' un aeroplano con compiti diversi dai precedenti (''miscellaneous'') e infine con '''S''' un [[missile superficie-superficie]]. Inoltre i nomi monosillabici indicavano un aeromobile con propulsori a elica, viceversa un aeromobile con propulsore a getto. Per distinguere le diverse versioni si aggiungeva come suffisso
==== Missili aria-aria ====
Riga 130:
|[[AA-10 Alamo|AA-10]]
|Alamo
|
|[[Vympel]] R-27
|-
Riga 247:
|Kh-59M
|-
|[[AS-19 Koala|AS-X-19]]
|Koala
|[[koala]]
|Raduga BL-10, 3M25A ''Meteorit
|-
|[[AS-20 Kayak|AS-20]]
|Kayak
|[[
|Kh-35, Kh-37 ''Uran''
|-
Riga 497:
|Sapwood
|[[alburno]]
|[[
|-
|[[SS-7 Saddler|SS-7]]
Riga 514:
|R-36
|-
|[[
|Scrag
|individuo scheletrico
Riga 600:
|Stone
|pietra
|9K720 Iskander-M
|▼
|-
|[[SS-27]]
| Sickle B
| falce B
|RT-2UTTH Topol M▼
|-
|[[SS-27 Mod 2]]
| -
| -
|RS-24 Yars
▲|RT-2UTTH Topol M
|-
|[[SS-X-28]]
|Saber 2
|spada
|15Zh53
|-
|[[SS-29]]
|Sickle C
|falce C
|RS-24 Yars
|-
|[[SS-30]]
|Satan 2
▲|
|RS-28 Sarmat
|-▼
|[[SS-X-31]]
|Sickle D
|falce D
|RS-26 Rubež
|-▼
|[[SS-X-32Zh]]
|Scalpel B
|scalpello B
|Avangard
|-
|[[SS-X-33]]
|Stone
|pietra
|9M730 Burevestnik
|}
Line 736 ⟶ 766:
|R-29RM
|-
|
|Skiff
|
|R-29RMU2 Sineva
|-
|[[SS-N-24 Scorpion|SS-NX-24]]
|Scorpion
|scorpione
|3M25 Metorit-M / P 750 Grom
|-
|[[SS-N-25 Switchblade|SS-N-25]]
Line 754 ⟶ 789:
|Sizzler
|
|3M54 Kalibr
|-
|[[SS-NX-28]]
Line 767 ⟶ 802:
|-
|[[Kalibr (missile)|SS-N-30A]]
| -
|
|3M14 Kalibr▼
▲|
▲|3M14
|-
|[[R-30 Bulava|SS-N-32]]
| -
|
▲|
▲|R-30/RSM-56
|-
|[[Zircon (missile)|SS-N-33]]
| -
|
|3M-22 Zircon
Line 790 ⟶ 825:
!Denominazione originale
|-
| colspan="1" |[[P-5
|Sepal
|
Line 800 ⟶ 835:
|4К87 Sopska
|-
|[[4K51
|Styx
|
|4K51
|-
|[[RK-55 Granat|SSC-4]]
|Slingshot
|
|RK-55 Relief
|-
|SSC-X-5
| -
|
|3M25N Meteoirt-N
|-
|[[K-300 Bastion|SSC-5]]
Line 819 ⟶ 859:
|
|3K60 Bal
|-
|[[SSC-7]]
|Southraw
|
|Iskander-K
|-
|SSC-8
|Screwdriver
|
|9M729
|-
|SSC-X-9
|Skyfall
|
|9M730 Burevestnik
|}
Line 1 340 ⟶ 1 395:
|portiere
|[[Sukhoi Su-32|Sukhoi Su-32/Su-34]]
|-
|Felon
|criminale
|[[Sukhoi Su-57]]
|}
Line 1 757 ⟶ 1 816:
|}
==== Fabbrica di
{|class="wikitable"
|KAZ-A
Line 1 763 ⟶ 1 822:
|}
====
{|class="wikitable"
|NOVO-A
Line 1 776 ⟶ 1 835:
|}
====
;(55 33' N - 38 10' E)
{|class="wikitable"
Line 1 847 ⟶ 1 906:
|}
====
;(47 12' N - 38 56' E)
{|class="wikitable"
Line 1 864 ⟶ 1 923:
|}
====
{|class="wikitable"
|HARB-A
Line 1 870 ⟶ 1 929:
|}
====
{|class="wikitable"
|NAN-A
Line 1 879 ⟶ 1 938:
|}
====
{|class="wikitable"
|XIAN-A
Line 1 890 ⟶ 1 949:
In quell'anno vennero adottati nuovi nomi e le due successive classi vennero designate [[Classe Akula (sottomarino)|'''A'''kula]] (акула, pescecane in russo) e [[Classe Beluga (sottomarino)|'''B'''eluga]] (белуга, storione). È importante notare che questi nomi non sono versioni latinizzate del nome originale sovietico.
Le uniche due eccezioni allo schema alfabetico dei nomi in codice furono i nomi assegnati alla [[Classe Whale (sottomarino)|classe Whale]] ("Balena") e [[Classe Typhoon (sottomarino)|Typhoon]] ("Tifone"). Sembra che il nome Typhoon venne assegnato a causa di un discorso di [[Leonid Brežnev|
{|class="wikitable sortable"
Line 2 058 ⟶ 2 117:
|[[Classe Oscar II (sottomarino)|Oscar II]]
|SSGN
|Проект 649А - Антей ([[Anteo (
|7
|[[1986]]
Line 2 251 ⟶ 2 310:
* {{cita web|http://rwebs.net/avhistory/acdesig/japanese.htm|nomi in codice di apparecchi giapponesi nella II<sup>a</sup> GM|lingua=en}}
{{
{{portale|aviazione|guerra fredda|NATO}} [[Categoria:Enti e associazioni aeronautiche]]
|