Hvis lyset tar oss: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Accoglienza: Come era scritto prima non voleva dire niente
-last.fm come fonte (non attendibile)
Etichetta: Note modificate con ProveIt
 
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|album di musica contemporanea|arg2=album black metal|dicembre 2009}}
{{Album
|titolo = Hvis Lyset Tar Oss
|artista = Burzum
|tipo album = Studio
|giornomese = 15 maggio
|anno = 1994
Riga 10 ⟶ 9:
|produttore = [[Varg Vikernes]]<br />[[Eirik Hundvin|Pytten]]
|durata = 44:32
|formati = [[Long playing|LP]], [[Musicassetta|MC]], [[Compact disc|CD]]
|genere = Black metal
|genere2 = AmbientDark ambient
|registrato = settembre 1992, Grieghallen Lydstudio, [[Bergen]]
|numero di dischi = 1
Riga 17:
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Det som engang var]]
|anno precedente = 1993
Riga 23:
|anno successivo = 1996
}}
'''''Hvis lyset tar oss''''' è il terzo album discografico di [[Burzum]]. Composto e registrato nel [[1992]], fu pubblicato nel [[1994]], mentre [[Varg Vikernes]] era in prigione.<ref name=LoGiudice>{{cita web|url=https://www.ondarock.it/speciali/blackmetal.htm|titolo=Black metal
Lay down your soul to the gods rock’n’roll|autore=Antonio Lo Giudice|data=}}</ref>
 
== Il disco ==
Riga 33 ⟶ 34:
{{citazione|[...] di quello che era una volta, prima che la luce ci prendesse e noi cavalcassimo nel castello del sogno. Nel vuoto. È qualcosa di simile: attenzione alla luce del [[cristianesimo]], ti porterà via nella degenerazione e nel nulla. Ciò che gli altri chiamano luce, io chiamo oscurità. Cerca l'oscurità e l'inferno e non troverai altro che evoluzione.<ref name=deprived/>}}
 
{{citazioneSenza necessariafonte|I testi si spostano su meditazioni esistenziali, pessimistiche e romanticheggianti, divise tra una percezione della vuotezza e inconsistente nullità della vita umana, e visioni oniriche.}} Vikernes ricorre minormente a figure simboliche (come il "Saggio" nel precedente lavoro, o le figure mitologiche) compiendo più che altro riflessioni di carattere universale (ed è soprattutto il caso del brano d'apertura ''Det som en gang var''). {{citazione necessaria|Da molti critici è ritenuto uno dei più grandi album di black metal, grazie alla sua capacità di superarne i confini pur obbedendo ai suoi canoni.<ref name="sputnik_rev">{{Cita web|url=http://www.sputnikmusic.com/album.php?albumid=956|titolo=Burzum Hvis Lyset Tar Oss|autore=Channing Freeman|data=17 dicembre 2006|accesso=21 dicembre 2009|lingua=en}}</ref><ref name="metal1info_review">{{Cita web|opera=Metal1.info|url=http://www.metal1.info/reviews/reviews.php?rev_id=584|titolo=CD-Review: Burzum - Hvis Lyset tar oss|accesso=20 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121030114352/http://www.metal1.info/reviews/reviews.php?rev_id=584|dataarchivio=30 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Secondo le parole del suo autore, questo è il suo album preferito.<ref name="burzumorg_interview02">{{Cita web|url=http://www.burzum.org/eng/library/interview02.shtml|titeltitolo=Interview with Varg Vikernes (10.05.2005), by Chris Mitchell|datumdata=10 maggio 2005-05-10|zugriffaccesso=19 dicembre 2009-12-19|sprachelingua=en}}</ref>
 
=== Registrazione ===
''Hvis lyset tar oss'' è stato registrato nel settembre 1992 nel Grieghallen Lydstudio di [[Bergen]]. È stato prodotto dallo stesso Varg Vikernes e da Eirik "Pytten" Hundvin, il proprietario dello studio Grieghallen. Lo stesso Vikernes afferma che gli ci vollero solo dalle venti alle trenta ore per registrare tutto alla prima ripresa tranne la traccia di batteria per il brano ''Hvis lyset tar oss''.<ref name="burzum_story_06">{{Cita web|url=http://www.burzum.org/eng/library/a_burzum_story06.shtml|titeltitolo=A Burzum Story: Part VI - The Music|autorautore=Varg Vikernes|datumdata=2005-07|zugriffaccesso=2009-12-19 dicembre 2009|sprachelingua=en}}</ref>
 
=== Descrizione dei brani ===
[[File:Theodor Kittelsen - Fattigmannen, 1894-95 (The Pauper).jpg|thumb|right|''Il Povero'', l'opera di [[Theodor Kittelsen]] raffigurata sulla copertina dell'album.]]
==== ''Det som en gang var'' ====
La traccia è stata descritta come un "inno [[black metal]]" con il suo riff di chitarra metal accompagnato da una nostalgica melodia elettronica al sintetizzatore. La voce in [[Screamingscreaming]] arriva solo dopo settequattro minuti e dopo otto minuti il ​​tonotono della chitarra diventa più forte, più nitido e più prominente. La voce è stata descritta come "un urlo terribile che dialoga con i temi della tastiera maestosi mentre la chitarra rimane in sottofondo".<ref> name=":0">{{Cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol4/mayhem.html|titolo= The History of Rock Music - Mayhem|editore=www.scaruffi.com|accesso=16 gennaio 2020}}</ref> Uno dei [[riff]] principali nel brano è stato successivamente utilizzato nella canzone dei [[Gorgoroth]] ''An Excerpt of X'' dall'album ''[[Incipit Satan]]'' (2000).
 
==== ''Hvis lyset tar oss'' ====
Rispetto al suo predecessore sull'album, questo brano è significativamente più grezzo. A partire da riff caotici e batteria martellante sfocia successivamente in una sorta di melodia per poi tornare infine al caos iniziale.<ref> {{Cita web|urlname=https"://www.scaruffi.com/vol4/mayhem.html|titolo= The History of Rock Music - Mayhem|editore=www.scaruffi.com|accesso=16 gennaio0" 2020}}</ref>
 
==== ''Inn i slottet fra droemmen'' ====
Una traccia che inizia in modo caotico con un ritmo di batteria martellante e trova il suo vero tema melodico mentre un'altra chitarra si fa lentamente spazio all'interno della canzone.<ref> {{Cita web|urlname=https"://www.scaruffi.com/vol4/mayhem.html|titolo= The History of Rock Music - Mayhem|editore=www.scaruffi.com|accesso=16 gennaio0" 2020}}</ref>
 
==== ''Tomhet'' ====
Unica traccia [[musica d'ambiente|ambient]] dell'album, che per la maggior parte è sorretta esclusivamente da tastiere. Solo dopo 10 minuti entra un tamburo sottostante. Il pezzo è stato descritto come "una silenziosa sonata elettronica che avrebbe potuto essere composta per una sessione di meditazione New Age".<ref> {{Cita web|urlname=https"://www.scaruffi.com/vol4/mayhem.html|titolo= The History of Rock Music - Mayhem|editore=www.scaruffi.com|accesso=16 gennaio0" 2020}}</ref>
 
=== Copertina ===
Riga 56 ⟶ 57:
 
== Pubblicazione ==
Il disco fu pubblicato nel maggio 1994 in diversi formati: CD limitato a 1000 copie per Misantrophy; CD digipack per Misantrophy; LP gatefold con disco color marmo, limitato a 2000 copie per Misantrophy; LP limitato a 2000 copie ristampato nel 2005 per la Back on Black. Nel 2010 è stato infine ristampato dalla Byelobog Productions.
 
Le copie promozionali del disco inviate alle [[fanzine]] includevano il brano ''Et hvitt lys over skogen'' al posto di ''Tomhet''. L'album è stato pubblicato come prima uscita della Misanthropy Records (n. cat. AMAZON 001) in Inghilterra e seconda uscita dell'etichetta di proprietà di Vikernes, la Cymophane Productions (EYE 002) in Norvegia. La traccia ''Et hvitt lys over skogen'' è stata inclusa nel 1998 nella compilation ''[[Presumed Guilty (album)|Presumed Guilty]]'' della Misanthropy Records e in vari [[bootleg]].
 
All'epoca della pubblicazione dell'album, Vikernes aveva diversi problemi con la giustizia in quanto era sotto custodia con l'accusa di omicidio e incendio doloso. Ciò significò che nessuna casa discografica affermata era interessata a pubblicare il suo materiale. Originariamente, Vikernes aveva pianificato di gestire l'uscita dell'album da solo attraverso la sua Cymophane Productions,<ref name="mr-last">{{cite web |url=http://www.last.fm/label/Misanthropy+Records |title=Misanthropy Records’s Label Page |accessdate=2 febbraio 2009 |coauthors= |publisher=[[Last.fm]] |language=en |archiveurl= |archivedate=}}</ref> ma a causa della sua detenzione in carcere questo non fu possibile. Per protestare contro il fatto che Vikernes non fosse in grado di pubblicare il suo album, un fan fondò addirittura l'etichetta discografica Misanthropy Records, con l'unico scopo di pubblicare ''Hvis lyset tar oss'' che divenne così il primo album pubblicato dall'azienda. La Misanthropy ha successivamente pubblicato tutti gli album seguenti di Burzum e diversi album di [[In the Woods...]] , [[Ved Buens Ende]] e [[Mayhem]].
 
== Accoglienza ==
Riga 69 ⟶ 70:
| giudizio2 = {{Giudizio|5|5}}<ref name=sputnikmusic>Freeman, Channing (2006-12-17). [https://www.sputnikmusic.com/review/10335/Burzum-Hvis-Lyset-Tar-Oss/ "Review: Burzum - Hvis Lyset Tar Oss"]. [[Sputnikmusic]].</ref>
| recensione3 = [[Piero Scaruffi]]
| giudizio3 = {{Giudizio|7|10}}<ref> {{Cita web|urlname=https"://www.scaruffi.com/vol4/mayhem.html|titolo= The History of Rock Music - Mayhem|editore=www.scaruffi.com|accesso=16 gennaio0" 2020}}</ref>
| recensione4 = Metallized.it
| giudizio4 = 99/100<ref>{{Cita web|url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=3299|titolo=Hvis lyset tar oss - Burzum|editore=www.metallized.it|accesso=20 gennaio 2020}}</ref>
| recensione5 = Truemetal.it
| giudizio5 = 92/100<ref>{{Cita web|url=https://www.truemetal.it/recensioni/hvis-lyset-tar-oss|titolo=Hvis lyset tar oss - Recensione|editore=www.truemetal.it|accesso=20 gennaio 2020}}</ref>
| recensione6 = Rockandmetalinmyblood
| giudizio6 = {{Giudizio|10|10}}<ref>{{Cita web|url=https://www.rockandmetalinmyblood.com/recensioni/burzum-hvis-lyset-tar-oss/1994-misanthropy-records/2657/|titolo=Hvis lyset tar oss - Recensione|editore=www.rockandmetalinmyblood.com|accesso=23 gennaio 2020}}</ref>
}}
''Hvis lyset tar oss'' è stato descritto nelle recensioni come un classico black metal<ref name="sputnik_rev">{Cita web|url=http://www.sputnikmusic.com/album.php?albumid=956|titel=Burzum Hvis Lyset Tar Oss|autor=Channing Freeman|datum=2006-12-17|zugriff=2009-12-21|sprache=en}}</ref> e una pietra miliare di questo genere musicale<ref name="metal1info_review">{{Cita web|werk=Metal1.info|url=http://www.metal1.info/reviews/reviews.php?rev_id=584|titel=CD-Review: Burzum - Hvis Lyset tar oss|zugriff=2009-12-21|offline=|archiv-url=https://web.archive.org/web/20121030114352/http://www.metal1.info/reviews/reviews.php?rev_id=584|archiv-datum=2012-10-30|archiv-bot=2018-04-15 12:26:50 InternetArchiveBot}}</ref>, mentre la traccia d'apertura ''Det som en gang var'' è stata definita "un'epopea black metal".<ref name="Rockhard_25bmalben">{{Literaturcita libro|Autorautore=Wolf-Rüdiger Mühlmann|Titeltitolo=Burzum|TitelErg=Hvis Lyset Tar Oss|Sammelwerkopera=[[Rock Hard (periodico)|Rock Hard]]|Nummeredizione=269|Seitenp=97|Monatmese=OktoberOttobre|Jahranno=2009|ISSN=1437-8140}}</ref> Il recensore Channing Freeman di sputnikmusic ha scritto a proposito di ''Hvis lyset tar oss'': "''Hvis lyset tar oss'' mostra il genere nella sua forma più pura. Mentre band come gli [[Ulver]] hanno portato alla gente una musica con un suono più leggero e ispirato, con passaggi acustici e vocalmente puliti, Vikernes ha scelto una strada più dura, senza compromessi. I primi tre brani di questo album sono alcune delle canzoni più brutali e inconciliabili che io abbia mai ascoltato".<ref name="sputnikmusic>Freeman, Channing (2006-12-17). [https://www.sputnikmusic.com/review/10335/Burzum-Hvis-Lyset-Tar-Oss/ "Review: Burzum - Hvis Lyset Tar Oss"]. [[Sputnikmusic]].</ref>
 
Lo stesso Vikernes dichiarò che l'album era il suo preferito tra quelli di Burzum: «Questo album è il primo in cui ho suonato musica, invece di suonare solo strumenti diversi... ».<ref>Varg Vikernes, intervista a Chris Mitchell di ''Metal Crypt E'Zine'', 2005</ref> Per lui la tematica del disco rappresentava la "peste spirituale", e cioè il [[Cristianesimo]] o "giudaico-cristianesimo", che egli derise in modo definitivo: «Ho usato un'illustrazione tratta dalla collezione ''Svartedauen'' di [[Theodor Kittelsen|Kittelsen]] per la copertina di ''Hvis lyset tar oss'', perché quell'album parla della "morte nera" spirituale, comunemente nota come giudeo-cristianesimo» (notare che la "morte nera" è il nome che i norvegesi diedero alla peste che spazzò via quasi metà della popolazione norrena nel 1350).<ref>Varg Vikernes, intervista a Tolis Yiovanitis di ''Metal Hammer Greece'', 1997.</ref>
Riga 81 ⟶ 84:
Dopo aver ignorato Burzum per anni a causa dell'ideologia di Vikernes e dell'omicidio di [[Euronymous|Øystein "Euronymous" Aarseth]], la rivista rock tedesca ''[[Rock Hard (periodico)|Rock Hard]]'' ha classificato l'album al quinto posto tra i "25 album black metal più importanti di tutti i tempi". Il redattore Wolf-Rüdiger Mühlmann ha descritto la canzone ''Det som engang var'' come "l'epopea black metal più triste, persa, misantropica e senza speranza di tutti i tempi" e l'album come "pioniere (involontario) del cosiddetto black metal suicida".
 
Nel 2010 ''Hvis lyset tar oss'' è stato inserito in 37ª posizione nella lista dei "[[Migliori album Black Metal secondo Decibel|Migliori album Black Metal secondo la rivista ''Decibel'']]". Nel 2017 l'album è stato inserito in 8ª posizione nella lista dei "[[Migliori album Black Metal secondo Loudwire|Migliori album Black Metal secondo ''Loudwire'']]".
 
== Tracce ==
Riga 99 ⟶ 102:
 
== Formazione ==
* [[Varg Vikernes|Count Grishnackh]] (Varg Vikernes) – [[Canto|voce]], [[chitarra]], [[Tastiera elettronica|tastiere]], [[sintetizzatore]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Basso elettrico|basso]], produzione
* [[Eirik Hundvin|Pytten]] – produzione
 
Riga 109 ⟶ 112:
 
{{Burzum}}
{{Portale|heavy metal}}