Hvis lyset tar oss: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
-last.fm come fonte (non attendibile)
Etichetta: Note modificate con ProveIt
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
|titolo = Hvis Lyset Tar Oss
|artista = Burzum
|tipo album = Studio
|giornomese = 15 maggio
|anno = 1994
Riga 11:
|formati = [[Long playing|LP]], [[Musicassetta|MC]], [[Compact disc|CD]]
|genere = Black metal
|genere2 = AmbientDark ambient
|registrato = settembre 1992, Grieghallen Lydstudio, [[Bergen]]
|numero di dischi = 1
Riga 17:
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Det som engang var]]
|anno precedente = 1993
Riga 23:
|anno successivo = 1996
}}
'''''Hvis lyset tar oss''''' è il terzo album discografico di [[Burzum]]. Composto e registrato nel [[1992]], fu pubblicato nel [[1994]], mentre [[Varg Vikernes]] era in prigione.<ref name=LoGiudice>{{cita web|url=https://www.ondarock.it/speciali/blackmetal.htm|titolo=Black metal
Lay down your soul to the gods rock’n’roll|autore=Antonio Lo Giudice|data=}}</ref>.
 
== Il disco ==
Riga 42:
[[File:Theodor Kittelsen - Fattigmannen, 1894-95 (The Pauper).jpg|thumb|''Il Povero'', l'opera di [[Theodor Kittelsen]] raffigurata sulla copertina dell'album.]]
==== ''Det som en gang var'' ====
La traccia è stata descritta come un "inno [[black metal]]" con il suo riff di chitarra metal accompagnato da una nostalgica melodia elettronica al sintetizzatore. La voce in [[Screamingscreaming]] arriva solo dopo quattro minuti e dopo otto minuti il tono della chitarra diventa più forte, più nitido e più prominente. La voce è stata descritta come "un urlo terribile che dialoga con i temi della tastiera maestosi mentre la chitarra rimane in sottofondo".<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol4/mayhem.html|titolo= The History of Rock Music - Mayhem|editore=www.scaruffi.com|accesso=16 gennaio 2020}}</ref> Uno dei [[riff]] principali nel brano è stato successivamente utilizzato nella canzone dei [[Gorgoroth]] ''An Excerpt of X'' dall'album ''[[Incipit Satan]]'' (2000).
 
==== ''Hvis lyset tar oss'' ====
Riga 61:
Le copie promozionali del disco inviate alle [[fanzine]] includevano il brano ''Et hvitt lys over skogen'' al posto di ''Tomhet''. L'album è stato pubblicato come prima uscita della Misanthropy Records (n. cat. AMAZON 001) in Inghilterra e seconda uscita dell'etichetta di proprietà di Vikernes, la Cymophane Productions (EYE 002) in Norvegia. La traccia ''Et hvitt lys over skogen'' è stata inclusa nel 1998 nella compilation ''[[Presumed Guilty (album)|Presumed Guilty]]'' della Misanthropy Records e in vari [[bootleg]].
 
All'epoca della pubblicazione dell'album, Vikernes aveva diversi problemi con la giustizia in quanto era sotto custodia con l'accusa di omicidio e incendio doloso. Ciò significò che nessuna casa discografica affermata era interessata a pubblicare il suo materiale. Originariamente, Vikernes aveva pianificato di gestire l'uscita dell'album da solo attraverso la sua Cymophane Productions,<ref name="mr-last">{{Cita web|url=http://www.last.fm/label/Misanthropy+Records |titolo=Misanthropy Records’s Label Page |accesso=2 febbraio 2009 |editore=[[Last.fm]] |lingua=en |urlarchivio= }}</ref> ma a causa della sua detenzione in carcere questo non fu possibile. Per protestare contro il fatto che Vikernes non fosse in grado di pubblicare il suo album, un fan fondò addirittura l'etichetta discografica Misanthropy Records, con l'unico scopo di pubblicare ''Hvis lyset tar oss'' che divenne così il primo album pubblicato dall'azienda. La Misanthropy ha successivamente pubblicato tutti gli album seguenti di Burzum e diversi album di [[In the Woods...]], [[Ved Buens Ende]] e [[Mayhem]].
 
== Accoglienza ==