Rosario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Letteratura: sistemo
Ripeus2 (discussione | contributi)
Arte: modificato un link
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 9:
La [[preghiera]] del rosario è attualmente composta da 15/20 "misteri" (eventi, momenti o episodi significativi) della vita di [[Cristo]] e di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], raggruppati in "corone". Ogni corona comprende la [[meditazione]] di cinque misteri e la recita di cinquanta ''[[Ave Maria]]'' divise a gruppi di dieci (decine o "poste")<ref>{{cita web|url=http://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri.html|titolo=I misteri del Rosario}}</ref>. Essendo facoltativi i cinque misteri aggiunti da [[Giovanni Paolo II]], si può affermare che la preghiera comprende dunque quindici misteri ("misteri gaudiosi", "misteri dolorosi" e "misteri gloriosi").
 
La versione integrale e classica della meditazione prevede la contemplazione di tutti i quindici misteri e quindi la recita, tra l'altro, di centocinquanta Ave Maria, con l'antichissima e voluta analogia con i centocinquanta salmi del [[Salterio (liturgia)|Salterio]]<ref>Padre Livio con Saverio Gaeta, opera citata, pp. 7-8</ref>. Dal [[2002]], con l'aggiunta facoltativa dei cinque "misteri luminosi", si contano venti "poste" per complessive duecento Avemarie. Il conto si tiene facendo scorrere tra le dita i grani della "corona del Rosario" o "rosario", scritto con l'iniziale minuscola allo scopo di distinguere l'oggetto dalla preghiera. Si recita nella lingua corrente o in lingua latina.
 
Il conto si tiene facendo scorrere tra le dita i grani della "corona del Rosario" o "rosario", scritto con l'iniziale minuscola allo scopo di distinguere l'oggetto dalla preghiera.
 
Si recita nella lingua corrente o in lingua latina.
 
== Recita del Rosario ==
Line 199 ⟶ 195:
La preghiera ha il fine di ottenere ''da Dio'' una [[Grazia (teologia)|grazia]] ''per gli esseri umani'' (viventi o morti), quale può essere: il [[perdono]] dei [[peccato|peccati]] (guarigione dell'[[Anima]]), guarigione di mali e malattie del corpo umano, liberazione di luoghi, o [[Messa di suffragio|suffragio]] di [[persona (filosofia)|persone]] trapassate.
 
Stando a quanto rivelato all'inizio del [[Prologo al Vangelo secondo Giovanni|Prologo al Vangelo di Giovanni]], il [[Logos|Verbo]] è Dio stesso Uno e Trino, oltre ad essere il nome greco della Rivelazione di Dio, quali sono i Vangeli. Sebbene tradotto e non in lingua originale, con la lettura dei Misteri (evangelici) del Rosario, la parola d'uomo si conforma a immagine e somiglianza del Verbo di Dio in esse presente, quale è stato ordinato fin dalla creazione, e svolge pertanto una importante funzione esorcistica, pari alla preghiera mariana.
 
Nella tradizione cattolica e ortodossa, esiste un ''ordine'' (o ''priorità'') di invocazione nella preghiera, non indispensabile, ma di certo utile per una sua maggiore efficacia: infatti, ad esso corrisponde la diversa e crescente potenza dell'[[intercessione]] dei Santi. ''Subito dopo le Tre Persone'' della Sacrosantissima [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] di [[Dio]], il primo ente dell'ordine creato a cui riferirsi rispetto a tale ordine di preghiera è [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] ('''[[iperdulia]]'''), cui segue la [[venerazione]] di [[San Giuseppe]] Suo castissimo Sposo ([[protodulia]]), e di San [[Michele Arcangelo]], primo principe della milizia celeste, al quale è rivolto l'esorcismo principale ''[[Preghiera a san Michele|Exorcismus in Satanam et Angelos Apostaticos]]'' (trascritto da [[papa Leone XIII]]), cui segue la [[dulia]] per gli altri Santi. Maria è appunto venerata coi titoli di [[Mediatrice]] e di [[Mediatrice di tutte le grazie]].
 
== Promesse della Madonna a coloro che portano fedelmente con sé la corona del Rosario ==
Line 280 ⟶ 276:
 
== Rosario certosino ==
Oltre al rosario classico esiste in ambito cattolico un'altra versione, detta ''rosario certosino'' perché elaborato da un monaco dell'[[ordineOrdine certosino]], Domenico di Helion, conosciuto come [[Domenico di Prussia]].
 
Il rosario certosino è basato sulla recita di una corona di 50 Ave Marie, di cui si recita solo la prima parte; a differenza del rosario classico, non comporta la divisione della coroncina in cinque misteri dedicati ai diversi giorni della settimana. Nel Rosario certosino i misteri relativi alla vita di Gesù sono 50 e vengono riassunti in frasi brevi dette "clausole". Ciascuna clausola viene aggiunta alla fine della prima parte di ciascuna Ave Maria, dopo il nome "Gesù" e termina con un "Amen". La seconda parte dell’Ave Maria si recita solo una volta, al termine della 50ª clausola; dopo quest'ultima Ave Maria si recitano il Gloria e il Padre Nostro. Il rosario si conclude con la ''Preghiera all'Immacolata'' composta da Domenico di Prussia; in alternativa, si può recitare la Salve Regina. Nella forma classica, la recita delle 50 Ave Marie è ininterrotta, ma chi preferisce può suddividerle nelle classiche decine, concludendo ciascuna di esse con un Gloria.<ref>{{Cita web|url=https://www.latheotokos.it/modules.php?name=Encyclopedia&op=content&tid=5598|titolo=Rosario certosino|sito=www.latheotokos.it|editore=Portale di Mariologia|curatore=Prof. Antonio Grasso, D.Th.|accesso=2024-09-03}}</ref>
 
Rispetto al rosario classico, il rosario certosino è caratterizzato da una maggiore flessibilità. La recita può essere interrotta e ripresa successivamente; il testo delle clausole può essere modificato secondo la devozione personale; non è necessario recitare tutte le 50 Ave Marie, ma si può scegliere il loro numero in base al tempo che si vuole dedicare alla preghiera.{{Senza fonte}}<!---Solitamente si recita per decine di preghiere, oppure viene recitata una cinquina. Le alternative tradizionali sarebbero: 5, 10, 20, 30, 40, Rosario completo.--->
Line 311 ⟶ 307:
== Rosari cristiani non-cattolici ==
Devozioni analoghe ma anche molto distanti al Rosario sono presenti anche in altre confessioni cristiane. I [[chiesa greco-ortodossa|cristiani ortodossi]] recitano la [[preghiera di Gesù]] usando una coroncina chiamata [[komboskini]] o ciotki. Tra i [[protestanti]] il rosario viene respinto: tra i [[battismo|battisti]], [[presbiterianesimo|presbiteriani]] e [[valdismo|valdesi]] è inesistente, poiché le preghiere vanno rivolte solo a Gesù (l'Ave Maria mescola invece il saluto dell'angelo a Maria con una preghiera a lei rivolta)<ref>{{Cita web |url=http://www.milanovaldese.it/linea1/faq02.php |titolo=Chiesa Valdese-Domande più frequenti |accesso=23 marzo 2016 |dataarchivio=23 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160323153112/http://www.milanovaldese.it/linea1/faq02.php |urlmorto=sì }}</ref>, mentre una stretta minoranza dei [[luteranesimo|luterani]] lo accetta, ma usando la coroncina dei cattolici in modo diverso. Nel rosario luterano, inizialmente si recitano il Credo, il Padre nostro e il Gloria al Padre come nel rosario cattolico, ma le tre Ave Marie iniziali sono sostituite dalla [[preghiera di Gesù]]; in seguito, in ogni ''decina'' il Padre nostro e il Gloria vengono recitati normalmente, mentre l'Ave Maria è recitata una sola volta senza la seconda parte (che contiene la richiesta di pregare per i peccatori); le altre Ave Marie della ''decina'' sono sostituite una volta dalla prima parte del [[Magnificat]] e otto volte dalla ''preghiera di Gesù''<ref>{{cita web|url=http://www.xrysostom.com/pdf/lutheranrosary.pdf|titolo=A Lutheran Rosary}}</ref>. Gli [[anglicani]] usano invece un rosario di pura preghiera detto [[rosario anglicano]], che viene usato anche dai [[metodismo|metodisti]], {{Senza fonte|ma che comunque è solamente orale e proibisce l'uso delle coroncine tipiche.}}
Il gruppo cattolico scimaticoscismatico dei palmariani ha imposto la recita quotidiana del Santo Rosario Penitenziale: consiste nel recitare 5 decine (da loro ribattezzate "5 Padre Nostro completi") ciascuna delle quali prevede la recita di 10 Padre Nostro, 10 Ave Maria, 10 Gloria al Padre e 10 giaculatorie "Ave Maria Purissima, senza peccato concepita".
 
== Rosari non-cristiani ==
Line 317 ⟶ 313:
* il ''[[mālā]]'' in varie religioni originarie dell'India, spesso composto da semi di ''[[Rudraksha]]'';
* il ''[[Misbaha|tasbih]]'' (تسبيح) - rosario [[islam]]ico;
* il ''[[juzu]]'' (giapponese: 数珠) - rosario [[Buddhismo giapponese|buddhista giapponese]].
 
Line 335 ⟶ 331:
{{Citazione|''Nunc et in hora mortis nostrae. Amen.'' La recita quotidiana del Rosario era finita.}}
 
L'autore, [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa|Tomasi di Lampedusa]], pare che commetta qui un errore: la recita del Rosario infatti non termina con un'Ave Maria. Se anche il riferimento fosse allaalle Preghierapreghiere persecondo ille intenzioni del [[Papa]], che si recitarecitano per tradizione dopo il Rosario, la conclusione sarebbe quella della preghiera [[Gloria al Padre|Gloria Patri]]: "Et nunc et semper et in sæcula sæculorum. Amen."
 
== Arte ==
Numerosi sono i santuari dedicati al Rosario. Si ricordano: il [[Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei]], la [[Basilica di Nostra Signora del Rosario]] a [[Lourdes]], la [[Basilica di San Giovanni Battista al Rosario]] a [[Lecce]], il [[Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario]] a [[Fontanellato]] (Parma), il Santuario della Madonna del Rosario di San Pietro a [[Varallo Pombia]] (Novara).

A [[Palermo]] l' [[Oratorio del Rosario di Santa Cita]] presenta una ricca e complessa decorazione con figure [[allegoria|allegoriche]], putti e teatrini raffiguranti i Misteri del Rosario. A [[Vicenza]] i settecenteschi portici che conducono al Santuario mariano di [[Monte Berico]] sono costituiti da 150 arcate, ripartite a gruppi di 10 per simboleggiare i 15 misteri e le [[Ave Maria|Ave Marie]] del Rosario.<ref>https://wwwbur.montebericoregione.veneto.it/il-pellegrinaggio-2BurvServices/pubblica/burvGalleryDettaglio.aspx?id=1858</ref><ref>A Vicenza nella [[Chiesa di Santa Corona]] sorge una barocca ''Cappella della Vergine del Rosario'', costruita come ringraziamento dopo la vittoria nella [[battaglia di Lepanto]] del 1571.</ref> E quindici cappelle con i Misteri del Rosario si trovano anche nei portici che salgono al [[Santuario della Madonna di San Luca]] a [[Bologna]].
 
Fra i [[Sacri Monti]] prealpini, il [[Sacro Monte di Varese]] e il [[Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso]] ad [[Ossuccio]] (Como) sono costituiti da cappelle rappresentanti i Misteri del Rosario.
Line 356 ⟶ 354:
* [[Corda da preghiera]]
* [[Madonna del Rosario]]
* [[Maria (madreMadre di Gesù)Dio]]
* [[Iperdulia]], [[Mediatrice]], [[Mediatrice di tutte le grazie]]
* [[Contemplazione cristiana]]
* [[Corona angelica]]