Assertività: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
|||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
* acquisire capacità di assertività sia verbali che non verbali.
In quanto stile e strategia di comunicazione, l'assertività si distingue quindi sia dall'aggressività sia dalla passività. Il modo in cui le persone affrontano i confini personali, inclusi i propri e quelli di altre persone, aiuta a distinguere tra questi tre concetti. È improbabile che i comunicatori passivi cerchino di influenzare qualcun altro perché temono il [[Conflitto (sociologia)|conflitto sociale]]<ref name=":04">{{Cita pubblicazione|cognome1=Çeçen-Eroğul|nome1=A. Rezan|cognome2=Zengel|nome2=Mustafa|data=maggio 2009|titolo=The Effectiveness of an Assertiveness Training Programme on Adolescents' Assertiveness Level|url=https://www.researchgate.net/publication/322420370|rivista=Ergenlere Uygulanan Girişkenlik Eğitimi Programının Ergenlerin Girişkenlik Düzeyleri Üzerindeki Etkisi.|volume=8|numero=2|pp=
== Comunicazione ==
La comunicazione assertiva implica il rispetto dei confini propri e degli altri. Presuppone anche un interesse per il soddisfacimento dei bisogni e dei desideri attraverso la cooperazione<ref>''Driven by Research on hundreds of families: The Seven Principles for Making Marriage Work''; by John Gottman, PhD, Randomhouse, May 16, 2000; coined the "Four Horsemen of the Apocalypse", four patterns of communicating which end including criticism, contempt, defensiveness, and stonewalling</ref>.
Secondo il libro di testo ''Cognitive Behavior Therapy'' (2008), "la comunicazione assertiva di opinioni, bisogni e confini personali è stata
Se le azioni degli altri minacciano i propri confini, lo si comunica per evitare l'escalation<ref>''Facing Co-dependence: What It Is, Where It Comes from, How It Sabotages Our Lives'' by Pia Mellody, Andrea Wells Miller, and J. Keith Miller</ref>.
Riga 36:
* Si sentono liberi di esprimere i propri sentimenti, pensieri e desideri;
* Sono anche "in grado di avviare e mantenere rapporti confortevoli con
* Conoscono i loro diritti;
* Hanno il controllo sulla loro rabbia. Ciò non significa che reprimono tale sentimento. Significa che controllano la rabbia e ne parlano in modo ragionato;
* "Le persone assertive
== Tecniche ==
Riga 62:
== Applicazioni ==
Diversi studi di ricerca hanno identificato la formazione sull'assertività come uno strumento utile nella prevenzione dei disturbi da uso di alcol<ref>{{cita web|titolo=Assertiveness training in addiction|url=http://www.drugalcoholrehabnow.com/assertiveness-training.htm|sito=drugalcoholrehab.com|editore=Drug Alcohol Rehab Now|accesso=30 aprile 2018}}</ref>. Le abilità psicologiche in generale, comprese l'assertività e le abilità sociali, sono state poste come intervento per una varietà di disturbi con un certo supporto empirico<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=O'Donohue|nome1=William|wkautore=William O'Donohue|titolo=Psychological skills training: Issues and controversies|rivista=The Behavior Analyst Today|volume=4|numero=3|pp=
In connessione con la teoria del genere, "Tannen sostiene che uomini e donne trarrebbero entrambi vantaggio dall'imparare a usare lo stile degli altri... Quindi, le donne trarrebbero beneficio dall'addestramento all'assertività proprio come gli uomini potrebbero trarre vantaggio dall'addestramento alla sensibilità"<ref>{{Cita libro|cognome=Speer|nome=Susan|wkautore=Susan Speer|capitolo=Gender and language: 'sex difference' perspectives|curatore1=Speer|titolo=Gender talk: feminism, discourse and conversation analysis|url=https://archive.org/details/gendertalkfemini0000spee|p=[https://archive.org/details/gendertalkfemini0000spee/page/n40 31]|editore=Routledge|città=London New York|anno=2005|isbn=9780415246446}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Tannen|nome=Deborah|wkautore=Deborah Tannen|capitolo=Gossip|curatore1=Tannen|titolo=[[You Just Don't Understand|You just don't understand: women and men in conversation]]|pp=
Per quanto riguarda la rivitalizzazione della lingua e per evitare fenomeni di bilinguismo passivo, l'assertività è diventata una risorsa discorsiva chiave per i parlanti di lingue minoritarie. Un esempio di questo uso è Mantinc el català (una piattaforma cittadina linguistica, senza scopo di lucro, distribuita in varie parti dei [[Paesi catalani]], dove il catalano è una lingua autoctona), che mira a sensibilizzare i parlanti catalani sull'importanza di non passare inconsciamente e a prima vista allo spagnolo nelle conversazioni con persone sconosciute<ref name=":022">{{Cita pubblicazione|cognome=Riera|nome=Miquel|data=22 novembre 2022|titolo=Mantinc el català|url=https://www.elpuntavui.cat/opinio/article/8-articles/2220961-mantinc-el-catala.html|rivista=[[El Punt Avui]]|lingua=ca|accesso=19 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://aquicatalunha.cat/que-es-la-campanya-mantinc-el-catala/|titolo=Què és la campanya 'Mantinc el Català'?|autore=Aqui Catalunha|sito=Aqui Catalunha|data=18 agosto 2022|lingua=ca|accesso=24 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ccma.cat/catradio/alacarta/catalunya-nit/proposen-un-repte-per-potenciar-lus-social-del-catala-estar-21-dies-sense-amagar-la-llengua/audio/1132672/|titolo=Catalunya nit - Proposen un repte per potenciar l'ús social del català: estar 21 dies sense "amagar" la llengua|autore=Catalunya Ràdio|sito=CCMA|data=20 aprile 2022|lingua=ca|accesso=24 maggio 2023}}</ref>.
== Sfide ==
L'assertività può essere praticata in modo sbilanciato, specialmente da coloro che sono nuovi al processo: [Un] problema con il concetto di assertività è che è sia complesso sia specifico della situazione
Alla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '80, nel periodo di massimo splendore dell'addestramento all'assertività, alcune cosiddette tecniche di addestramento all'assertività furono distorte e "''alle persone veniva detto di fare cose piuttosto odiose in nome dell'assertività. Come ripetere in modo assente una richiesta più e più volte finché non hai ottenuto ciò che vuoi''"<ref>Mark Mark Eisenstadt, ''Freedom from Agoraphobia'' (2003) p. 203</ref>. Separate dal rispetto per i diritti degli altri, le cosiddette tecniche di assertività potrebbero essere strumenti psicologici di cui si potrebbe facilmente abusare: il confine tra la richiesta ripetuta di sanzioni ("disco rotto") e il nagging coercitivo (un comportamento ripetitivo sotto forma di molestie al fine di sollecitare continuamente un individuo a completare richieste precedentemente discusse o ad agire su consiglio<ref>{{Cita web|url=https://pep-web.org/browse/document/PSAR.051D.0015A|titolo=PEP {{!}} Browse {{!}} Read - A Psychotherapeutic Investigation of Nagging|sito=pep-web.org|accesso=24 maggio 2023}}</ref>), il ricatto emotivo (una forma di manipolazione in cui una persona vicina a un'altra minaccia, in modo diretto o indiretto, di punirla se dovesse disattendere le sue aspettative<ref>{{Cita web|url=https://www.stateofmind.it/2014/07/ricatto-emotivo-arma-controllare-persona-cara/|titolo=Ricatto emotivo: l'arma per controllare una persona cara?|sito=State of Mind|data=16 luglio 2014|lingua=it|accesso=24 maggio 2023}}</ref>) o il [[bullismo]], potrebbe essere sottile, e la caricatura dell'addestramento all'assertività come "''addestramento su come ottenere la propria strada
==Note==
|