Assertività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 36:
 
* Si sentono liberi di esprimere i propri sentimenti, pensieri e desideri;
* Sono anche "in grado di avviare e mantenere rapporti confortevoli con [altre] persone<ref>Henry Virkler, ''Speaking the Truth with Love'' (2009) p. 48</ref>";
* Conoscono i loro diritti;
* Hanno il controllo sulla loro rabbia. Ciò non significa che reprimono tale sentimento. Significa che controllano la rabbia e ne parlano in modo ragionato;
Riga 69:
 
== Sfide ==
L'assertività può essere praticata in modo sbilanciato, specialmente da coloro che sono nuovi al processo: [Un] problema con il concetto di assertività è che è sia complesso sia specifico della situazione... I comportamenti che sono assertivi in una circostanza potrebbero non esserlo in un altro"<ref>Michael Argyle, ''Social Situations'' (Cambridge 1981) p. 50</ref>. Più in particolare, mentre "la mancanza di assertività risolve una serie di problemi, l'eccessiva assertività ne crea un'altra"<ref>Deborah J. Swiss, ''The Male Mind at Work'' (2001) p. 20</ref>. I manuali sull'assertività riconoscono che "molte persone, quando provano un comportamento assertivo per la prima volta, scoprono di andare troppo oltre e diventare aggressivi"<ref>''Assert Yourself'' (A&C Black Publishers Ltd, London 2009) p. 8</ref>.
 
Alla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '80, nel periodo di massimo splendore dell'addestramento all'assertività, alcune cosiddette tecniche di addestramento all'assertività furono distorte e "''alle persone veniva detto di fare cose piuttosto odiose in nome dell'assertività. Come ripetere in modo assente una richiesta più e più volte finché non hai ottenuto ciò che vuoi''"<ref>Mark Mark Eisenstadt, ''Freedom from Agoraphobia'' (2003) p. 203</ref>. Separate dal rispetto per i diritti degli altri, le cosiddette tecniche di assertività potrebbero essere strumenti psicologici di cui si potrebbe facilmente abusare: il confine tra la richiesta ripetuta di sanzioni ("disco rotto") e il nagging coercitivo (un comportamento ripetitivo sotto forma di molestie al fine di sollecitare continuamente un individuo a completare richieste precedentemente discusse o ad agire su consiglio<ref>{{Cita web|url=https://pep-web.org/browse/document/PSAR.051D.0015A|titolo=PEP {{!}} Browse {{!}} Read - A Psychotherapeutic Investigation of Nagging|sito=pep-web.org|accesso=24 maggio 2023}}</ref>), il ricatto emotivo (una forma di manipolazione in cui una persona vicina a un'altra minaccia, in modo diretto o indiretto, di punirla se dovesse disattendere le sue aspettative<ref>{{Cita web|url=https://www.stateofmind.it/2014/07/ricatto-emotivo-arma-controllare-persona-cara/|titolo=Ricatto emotivo: l'arma per controllare una persona cara?|sito=State of Mind|data=16 luglio 2014|lingua=it|accesso=24 maggio 2023}}</ref>) o il [[bullismo]], potrebbe essere sottile, e la caricatura dell'addestramento all'assertività come "''addestramento su come ottenere la propria strada ... o come diventare aggressivo come la persona successiva''"<ref>Sue Bishop, ''Develop Your Assertiveness'' (2006) p. 13</ref> è stato perpetuato.
 
==Note==