Sentinel Range: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 8:
|sigla_paesi =
|cima = [[Monte Vinson]]
|altezza = 4.8924892
|lunghezza = 185
|larghezza = 48
Riga 16:
|rocce =
}}
Il '''Sentinel Range''' o '''Catena della Sentinella'''<ref>
Il{{cita '''Sentinelpubblicazione|rivista=Bollettino Range'''della Società geografica italiana|p=162|editore=Società geografica italiana|anno=1986}}</ref> è un'estesa [[catena montuosa]] dell'[[Antartide]], facente parte dei [[Monti Ellsworth]]. Si sviluppa da Nord-Nord Ovest a Sud-Sud Est per circa 185&nbsp;km ed è larga circa 48&nbsp;km. Molte cime della catena superano i 4.000&nbsp;m [[s.l.m.]] e il [[Monte Vinson]] (4892&nbsp;m) nella parte meridionale della catena montuosa è la [[montagna]] più alta di tutto il [[continente]].
 
== Descrizione ==
[[File:Mount_Vinson_from_NW_at_Vinson_Plateau_by_Christian_Stangl_(flickr).jpg|thumb|[[Monte Vinson]]]]
[[File:Mount_Tyree_(Antarctica)_from_East_by_Christian_Stangl_(flickr).jpg|thumb|[[Monte Tyree]]]]
La catena fu individuata e fotografata dall'alto per la prima volta il 23 novembre [[1935]], da [[Lincoln Ellsworth]]. Venne esplorata e parzialmente esaminata nel gennaio del [[1958]] da una spedizione guidata da [[Charles Bentley]]. L'intera catena venne mappata dall'[[United States Geological Survey|USGS]] per mezzo di fotografie aeree scattate dalla [[United States Navy|Marina statunitense]] negli anni dal [[1958]] al [[1961]].
 
=== Montagne principali ===
Le dieci più alte vette della catena montuosa sono<ref>{{en}} [http://www.peakbagger.com/range.aspx?rid=8020 Sentinel Range], peakbagger.com</ref>:
* [[Monte Vinson]] - 4.892 m
Riga 46 ⟶ 50:
 
[[Categoria:Gruppi montuosi dell'Antartide]]
[[Categoria:Montagne dell'Antartide]]