Boulder Dash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(42 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|
|immagine = Boulder Dash.jpg
|didascalia = Schermata su Commodore 64
|origine = USA
|game designer = [[Peter Liepa]] e Chris Gray
|pubblicazione = [[First Star Software]]
|
|pubblicazione 3 = [[Data East]]
|pubblicazione 4 = Telegames
|pubblicazione 4 nota = CV
|pubblicazione 5 = [[Tynesoft]]
|pubblicazione 5 nota = BBC
|
|pubblicazione 6 nota = CPC
|anno = 1984
|data = [[1984]]<br>ST: [[1986]]<br>BBC/Electron: [[1988]]<br>NES, GB: [[1990]]
|genere = [[Videogioco a piattaforme]]
|
|modi gioco = [[Giocatore singolo]] o 2 alternati
|
|
|piattaforma 3 = [[ZX Spectrum]]
|piattaforma 4 = [[NES]]
|piattaforma 5 = [[PC booter]]
|piattaforma 6 = [[Amstrad CPC]]
|piattaforma 7 = [[Acorn Electron]]
|piattaforma 8 = [[Atari ST]]
|piattaforma 9 = [[Apple II]]
|piattaforma 10 = [[BBC Micro]]
|piattaforma 11 = [[Game Boy]]
|piattaforma 12 = [[Videogioco arcade|Arcade]]
|piattaforma 13 = [[Atari 2600]]
|piattaforma 14 = [[ColecoVision]]
|piattaforma 15 = [[Intellivision]]
|piattaforma 16 = [[MSX]]
|piattaforma 17 = [[NEC PC-8801]]
|piattaforma 18 = [[Atari 5200]]
|piattaforma 19 = [[FM-7]]
|piattaforma 20 = [[Super Cassette Vision]]
|periferiche = [[Joystick]], [[tastiera (informatica)|tastiera]]
|tipo media = [[Musicassetta|Cassetta]], [[Floppy disk|dischetto]], [[cartuccia (informatica)|cartuccia]]
|cpu = (versione Exidy)<br />M6502 a 1,78979 MHz; M68705 a 3,579545 MHz
|audio = POKEY a 1,78979 MHz
|monitor = Orizzontale a 59,92 Hz
|risoluzione = 336 x 225, 256 colori
|periferiche arcade = Joystick 4 direzioni
|seguito = [[Boulder Dash II]]
}}
'''''Boulder Dash''''' è un [[videogioco rompicapo]] d'azione del [[1984]] per [[home computer]] [[Atari 8-bit]], scritto da [[Peter Liepa]] e Chris Gray e prodotto da [[First Star Software]]. Successivamente è stato convertito per svariate piattaforme, oltre che come [[videogioco arcade|arcade]], e ha avuto innumerevoli seguiti, varianti e imitazioni<ref>{{mobygames|gruppo|boulder-dash-variants|Boulder Dash variants}}</ref>. Il titolo è un gioco di parole in inglese, tra ''balderdash'' (sciocchezza, nonsenso) e ''boulder'' (masso)<ref>{{cita web|lingua=en|https://www.boulder-dash.nl/interview.php|Interview: Peter Liepa}}</ref>.
Nel luglio 2017 i diritti di Boulder Dash sono stati trasferiti da First Star Software alla società tedesca BBG Entertainment.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://boulder-dash.com/history/|titolo=Boulder Dash - History - original game released in 1984|accesso=2025-03-18}}</ref>
== Modalità di gioco ==
Occorre guidare il protagonista, chiamato Rockford, all'interno di caverne per raccogliere diamanti. Il terreno viene mostrato di profilo, in sezione, con scorrimento multidirezionale dello schermo, ed è composto da una griglia invisibile di caselle che possono essere occupate da terra, da pareti fisse o da oggetti mobili come i diamanti e le rocce. Quando la terra nelle caselle sottostanti viene rimossa, gli oggetti cadono pericolosamente.
Le rocce possono schiacciare anche i nemici, che causano così delle esplosioni in grado di distruggere tutto nelle caselle circostanti, incluse rocce e pareti. Ci sono tre tipi di creature:
*''Firefly'' (lett. "lucciola", ma hanno l'aspetto di quadrati iridescenti), si muovono solo negli spazi vuoti secondo percorsi prevedibili.
*Farfalle, si muovono come ''firefly'' ma in verso differente, e quando schiacciate generano dei nuovi diamanti.
*Amebe, ammassi verdi che si espandono gradualmente attraverso gallerie e terra; non si possono schiacciare, ma se Rockford riesce a intrappolarle con le rocce in uno spazio confinato, muoiono e si trasformano in tanti diamanti, altrimenti raggiunta una certa dimensione si trasformano in tante rocce.
Schiacciare i nemici, oltre che per difesa, a volte è una tattica necessaria per risolvere un livello, per aprire passaggi con le esplosioni o ottenere più diamanti altrimenti insufficienti.
Rockford può anche spingere orizzontalmente le rocce, se c'è dello spazio vuoto accanto.
In ciascun livello di gioco Rockford deve raccogliere un certo numero di diamanti entro un determinato periodo di tempo. Solo così si potrà aprire la porta che gli consentirà di passare al livello successivo.
Nelle versioni originali ci sono 16 possibili caverne identificate da lettere A-P, ciascuna giocabile a 5 gradi di difficoltà con disposizioni diverse dei diamanti; non è necessario affrontare tutti i livelli in ordine, ma è possibile entro certi limiti selezionarli.
{{-}}
== Serie ufficiale ==
{| class="wikitable sortable"
|-
!
!
!
!
|-
!''Boulder
|1984
|[[Amstrad CPC]], [[Apple II]], [[Atari 8-bit]], [[Atari ST]], [[ColecoVision]], [[Commodore 64]], [[Standard MSX|MSX]], [[Nintendo Entertainment System|NES]], [[
|-
!''Boulder Dash''
|1984
|[[videogioco arcade|Arcade]]
|
|-
!''Boulder Dash''
|1985
|[[videogioco arcade|Arcade]]
|versione dotata di grafica migliorata ma schermo più piccolo
|-
!''[[Boulder Dash II]]''
|1985
|[[
|Il primo seguito
|-
!''[[Boulder Dash
|1986
|Amstrad CPC, Commodore 64, ZX Spectrum
|Terzo capitolo,
|-
!''[[Boulder Dash Construction Kit]]''
|1986
|[[Apple II]], [[Commodore 64]], [[ZX Spectrum]], [[Atari 800]], [[Atari ST]] e altri
|Versione dotata di [[editor di livelli]].
|-
!''[[Rockford (videogioco)|Rockford]]''
|1988
|[[videogioco arcade|Arcade]], [[Amiga]], [[Atari 8-bit]], [[Atari ST]], [[ZX Spectrum]], [[Amstrad CPC]], [[Commodore 64]], [[MS-DOS]]
|''Rockford'' era in origine una versione arcade data in licenza ad [[Arcadia Systems
|-
!''Boulder Dash
|1990
|[[videogioco arcade|Arcade]]
|Anche noto come ''Boulder Dash Part 2'', un seguito solo arcade della [[Data East]], rinnovato soprattutto dal punto di vista grafico.<ref>{{EMMA|bouldash|Boulder Dash / Boulder Dash Part 2}}</ref>
|-
!''Boulder Dash''
|1990
|[[Game Boy]], [[NES]]
|Queste conversioni hanno aspetto estetico rivisto, più in stile giapponese, e una suddivisione dei livelli in "mondi" con tematiche differenti
|-
!''Boulder Dash Ex''
Riga 102 ⟶ 132:
|Spin-off ispirato a ''Boulder Dash''.<ref name="retro"/>
|-
!''Boulder Dash
|2003
|[[Microsoft Windows]]
|-
!''Boulder Dash''
|2006
|[[Atari 5200]]
|Edizione ufficiale per il [[retrogaming]]
|-
!''Boulder Dash: Rocks!''
Riga 110 ⟶ 145:
|[[PlayStation Portable]], [[Nintendo DS]]
|-
!''Boulder
|2009
|[[iPhone]]
|-
!''Boulder Dash XL''
|2011
|[[Xbox Live Arcade]], [[PC]]
|-
!''Boulder Dash - The Collection!
|2011
|[[Android]]
|-
!''Boulder Dash ''
|2011
|[[Atari 2600]]
|Edizione ufficiale per il retrogaming
|-
!''Boulder Dash XL 3D ''
|2012
|[[Nintendo 3DS]]
|-
!''Boulder Dash''
|2015
|[[Intellivision]]
|Edizione ufficiale per il retrogaming, ben 30 anni dopo<ref>{{cita web|1=http://www.retrocollect.com/News/boulder-dash-officially-released-for-intellivision-30-years-later.html|2=Boulder Dash Officially Released For Intellivision 30 Years Later|lingua=en|accesso=16 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160318182233/http://www.retrocollect.com/News/boulder-dash-officially-released-for-intellivision-30-years-later.html|dataarchivio=18 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
|-
!''Boulder Dash 30th Anniversary''
|2016
|Windows, macOS
| rowspan="2" |Da BBG Entertainment
|-
!''Boulder Dash Deluxe''
|2021<ref>{{Cita web|url=https://www.gematsu.com/2021/08/boulder-dash-deluxe-launches-september-9-for-xbox-one-switch-and-pc|titolo=Boulder Dash Deluxe launches September 9 for Xbox One, Switch, and PC|sito=Gematsu|data=2021-08-12|lingua=en|accesso=2021-08-13}}</ref>
|Atari VCS, Xbox One, Switch, PlayStation 4, PC
|}
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|vg|26|44-45|5|1985|tipo=C64}}
*{{RivistaVG|sc|18|43|11|1985|tipo=Spectrum}}
*{{RivistaVG|noi|7|32-34|8/9|1988|tipo=C64}}
*{{RivistaVG|gv|12|41|6|90|tipo=PC/C64/Amiga}}
*{{RivistaVG|hc|10|33-34|2|1985|tipo=C64}}
*{{RivistaVG|cm|17|95|3|1993|tipo=NES}}
*{{RivistaVG|c+v|7|67|7/8|1991|tipo=GB}}
*{{RivistaVG|gp|16|57|4|1993|tipo=NES/GB}}
*{{RivistaVG|cvg|38|35|12|1984|tipo=C64}}
*{{RivistaVG|k|25|69|2|1991|tipo=GB}}
*{{cita libro|lingua=en|titolo=Boulder Dash|opera=Classic Home Video Games, 1972-1984: A Complete Reference Guide|url=https://books.google.it/books?id=BzxTtml8Jq4C&pg=PA135|autore=Brett Weiss|editore=McFarland|data=7 marzo 2012|pp=135, 171|tipo=Colecovision, Atari 5200}}
*{{cita testo|lingua=en|url=https://archive.org/stream/Boulder_Dash_1984_Telegames|titolo=Manuale originale per Colecovision|editore=Telegames|anno=1984}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.boulder-dash.com|Boulder Dash|sito=boulder-dash.com|editore=BBG Entertainment GmbH|lingua=en|tipo=versioni moderne e originale giocabile online}}
* {{MobyGames|tipo=videogioco|id=boulder-dash}}
* {{
* {{
* {{lemon64|349}}
* {{WoS|639}}
* {{Atarimania|game-atari-400-800-xl-xe-boulder-dash_742}}
* {{Atarimania|game-atari-st-boulder-dash_209242}}
* {{CPCpower|460}}
* {{cita web|http://www.retrogamingplanet.it/recensioni-retrogames/arcade/boulder-dash-all-versions-1984/|Boulder Dash – All Versions (1984)}}
* {{cita web|http://home.deds.nl/~bremake/|Boulder Remake|lingua=en}}
* [https://archive.org/details/C64Gamevideoarchive93-BoulderDash Boulder Dash longplay] su [[Internet Archive]]
{{Portale|videogiochi}}
|