Florent Piétrus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: rimozione massiva navbox relativi ai tornei di qualificazione olimpica FIBA
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 33:
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1997|{{NazU|PC|FRA|M|16}}|
|2000|{{NazU|PC|FRA|M|20}}|
|2001-2016|{{Naz|PC|FRA|M}}|226 (1.210)
}}
|Allenatore =
Riga 42:
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2014|Spagna 2014]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieBronzo|[[FIBACampionato EuroBasketeuropeo maschile di pallacanestro 2005|Serbia e Montenegro 2005]]}}
{{MedaglieArgento|[[FIBACampionato EuroBasketeuropeo maschile di pallacanestro 2011|Lituania 2011]]}}
{{MedaglieOro|[[FIBACampionato EuroBasketeuropeo maschile di pallacanestro 2013|Slovenia 2013]]}}
{{MedaglieBronzo|[[FIBACampionato EuroBasketeuropeo maschile di pallacanestro 2015|Francia 2015]]}}
|Aggiornato = 30 giugno 2022
}}
Riga 70:
A livello di club ha vinto il [[Pro A|campionato francese]] 2001, 2003, 2004, la [[Coppa di Francia (pallacanestro)|coppa francese]] 2002 e 2003 e la [[Copa del Rey (pallacanestro)|Coppa del Re]] 2005.
 
È stato uno dei giocatori della [[Nazionale maschile di pallacanestro della Francia|Nazionale francese]] agli [[FIBA EuroBasket|Europei]] [[FIBA EuroBasket 2003|2003]], [[FIBA EuroBasket 2005|2005]] (medaglia di bronzo) e [[FIBA EuroBasket 2007|2007]], 2009, 2011, 2013 e 2015, e ai [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006|Mondiale 2006]], 2010 e 2014.
 
== Palmarès ==