Augusto Rosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(43 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Augusto
Riga 6 ⟶ 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tronzano
|LuogoNascitaLink = Tronzano Vercellese
|GiornoMeseNascita = 23 dicembre
|AnnoNascita = 1885
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 20 dicembre
|AnnoMorte = 1964
|Attività = diplomatico▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = diplomatico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , per breve tempo [[Segretario
}}
== Biografia ==
[[File:Hughes & 5 power, (8-17-23) LCCN2016847874.jpg|miniatura|Augusto Rosso (secondo da destra) con i rappresentanti delle cinque potenze vincitrici della prima guerra mondiale; Washington, agosto 1923. Da sinistra a destra: Andre de la Boulaye (Francia), Henry G. Chilton (Gran Bretagna), Charles Evans Hughes (Stati Uniti d'America), Augusto Rosso (Italia), Masanao Hanihara (Giappone).]]
Piemontese, conseguì la laurea in
Fu, inoltre, membro della delegazione italiana alle riunioni del Comitato di arbitrato e sicurezza (Società delle Nazioni), nonché membro del Comitato permanente per le questioni internazionali del lavoro, fino a ricoprire nel giugno del [[1930]] la carica di Direttore generale "Affari Società delle Nazioni". Nello stesso anno, partecipò in qualità di esperto nella delegazione italiana alla Conferenza navale di Londra (13 gennaio 1930), come anche alla Commissione preparatorio del disarmo, a Ginevra (novembre 1930)<ref name=":0">{{Cita web|url=https://baldi.diplomacy.edu/diplo/texts/Augusto%20Rosso.pdf|titolo=Augusto Rosso - Collana di Testi diplomatici vol. 7, Ministero degli Affari Esteri - Servizio Storico e Documentazione, Roma, 1979.}}</ref>. Nell'agosto del [[1932]] fu trasferito a Washington con credenziali di ambasciatore, titolo che gli venne a tutti gli effetti riconosciuto nel settembre dello stesso anno. Nel [[1936]] venne nominato [[Ambasciata d'Italia a Mosca|Ambasciatore d'Italia]] a [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Da questa sede, nel settembre 1939, comunicò a Roma i propositi di guerra della [[Germania nazista]] nel settembre 1939, come pure gli sviluppi dei rapporti tedesco-sovietici<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-rosso|titolo=Rósso, Augusto nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2023-03-28}}</ref>. Rientrato in Italia nel [[1940]] a seguito dello scoppio della [[Seconda guerra mondiale|II guerra mondiale]], il 1º agosto del [[1943]] fu nominato [[Segretario generale del Ministero degli affari esteri|Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri]]<ref name=":0" />.
Gli avvenimenti dell'8 settembre [[1943]] lo sorpresero al ministero mentre la Capitale era occupata dai tedeschi. Per tale motivo, il 9 novembre successivo, a [[Brindisi]], il [[Capo del Governo]] [[Pietro Badoglio]] lo sostituì nella massima carica della diplomazia italiana con [[Renato Prunas]]. Con l'avvento della [[Repubblica Sociale Italiana|RSI]], fu invitato a seguire [[Benito Mussolini|Mussolini]] a [[Salò]] ed a ricoprire la carica di [[Ministro degli esteri|Ministro degli Esteri]], ma rifiutò affermando la sua fedeltà al Re. A seguito di ciò, il successivo 27 novembre fu temporaneamente collocato a riposo. Riammesso in carriera al termine del conflitto, ricoprì altri prestigiosi incarichi prima di essere nuovamente collocato a riposo il 23 dicembre [[1952]], per raggiunti limiti di età<ref name=":0" />. È scomparso il 20 dicembre [[1964]].
== Opere ==
Riga 40 ⟶ 29:
* ''La questione degli Stretti e la Russia nel Mediterraneo'', in '' Rivista di Studi Politici Internazionali'', Firenze, 1950.
* ''Quattro momenti della diplomazia italiana. Sui volumi dei documenti diplomatici'', in '' Rivista di Studi Politici Internazionali'', Firenze, 1954.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* [https://baldi.diplomacy.edu/diplo/texts/Augusto%20Rosso.pdf Augusto Rosso] - Collana di Testi diplomatici vol. 7, Ministero degli Affari Esteri - Servizio Storico e Documentazione, Roma, 1979.
*
* Negro Giampaolo, ''Augusto Rosso. Diplomatico italiano del Novecento'', Centro Studi Piemontesi, Torino, 2024.
== Voci correlate ==
* [[Carriera diplomatica (Italia)]]
== Altri progetti ==
{{Box successione|carica=[[Segretario_generale#Nei_ministeri|Segretario generale]] del [[Ministero degli Affari Esteri]]▼
{{interprogetto}}
|immagine=Flag of Italy (1861-1946).svg▼
|periodo = [[1 agosto]] [[1943]] - [[9 novembre]] [[1943]]▼
== Collegamenti esterni ==
|precedente = Nessuno▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = carica pubblica
▲
▲|immagine = Flag of Italy (1861-1946).svg
|successivo = [[Renato Prunas]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|carica = [[Ambasciatore d'Italia in Russia|Ambasciatore italiano in Unione Sovietica]] {{bandiera|SUN 1980-1991|dim=30}}
|periodo = [[1936]] - [[1940]]
|precedente = [[Pietro Aronè]]
|successivo = [[Pietro Quaroni]]
|immagine = Flag of Italy (1861-1946).svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|carica = [[Ambasciatore d'Italia negli Stati Uniti d'America|Ambasciatore italiano negli Stati Uniti d'America]] {{bandiera|USA 1912-1959|dim=30}}
|periodo = [[1933]] - [[1936]]
|precedente = [[Giacomo De Martino]]
|successivo = [[Fulvio Suvich]]
|immagine = Flag of Italy (1861-1946).svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}▼
[[Categoria:Ambasciatori d'Italia in Russia]]
▲{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Ambasciatori d'Italia negli Stati Uniti d'America]]
|