Linothorax: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Specifica nella didascalia
Bibliografia: fx ref {{SmithDGRA}}
 
(56 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox armatura
|Nome = Linothorax
|Altra denominazione = λινοθώραξ<br />λινοθώρηξ
|Immagine = Akhilleus Patroklos Antikensammlung Berlin F2278.jpg
|Didascalia = ''[[Achille]] curabenda [[Patroclo]]''
|Animale protetto =
|Zona protetta = Busto
|Materiale = [[Lino (fibra)|Lino]]
|Origine = [[Antica Grecia]]
|Utilizzatori = Antichi Greci<br />Antichi Macedoni
|Conflitti = [[Guerra di Troia]]<br />...<br />[[Alessandro Magno|Guerre alessandrine]]
|Costruttore =
|Date di produzione = [[1200 a.C.]] o prima<br />Almeno fino al [[323 a.C.]]
|Entrata in uso = [[Guerra di Troia]]
|Cessazione dell'uso = ?
Riga 26:
|Ref = Vedi bibliografia
}}
La '''Linothoraxlinothorax''' ({{lang-grc|λινοθώραξ}}, in [[Omero]] λινοθώρηξ) era un tipo di armatura usata nell'[[antica Grecia]] dall'[[civiltà micenea|epoca micenea]] fino all'[[Ellenismo]]; se ne hanno testimonianze per più di mille anni, dalla guerra di Troia alle guerre di [[Alessandro Magno]], fino al periodo dei [[Diadochi]].
 
La prima testimonianza dell'uso di una linothorax si trova nell'''[[Iliade]]'' di [[Omero]].,<ref name=Om>Omero, ''Iliade'', II, 529 e 830.</ref> Ladove ci viene tramandato che questa protezione veniva indossata dal mitico [[Aiace Oileo]]. [[Plutarco]]<ref>Plutarco, ''Vita di Alessandro'', 32, 5.</ref> ci testimonia che la linothorax fu utilizzata anche da [[Alessandro Magno]] ede ètroviamo citatacitazioni dadi questa armatura anche in [[Erodoto]],<ref>Erodoto, ''Historia'', II, 182; III, 47; VII, 63.</ref>, [[Tito Livio]],<ref>LiviusLivio, IV: 19, 2 e 20, 7.</ref> [[Strabone]],<ref>Strabone, ''Geographia'', III, 3, 6; XIII, 1, 10.</ref> e da alcuniin altri autori.
La '''Linothorax''' ({{lang-grc|λινοθώραξ}}, in [[Omero]] λινοθώρηξ) era un tipo di armatura usata nell'[[antica Grecia]] dall'[[civiltà micenea|epoca micenea]] fino all'[[Ellenismo]].
 
Date queste fonti storiche, nonostante le ricostruzioni di armature metalliche visibili nei film riguardanti Alessandro, alcuni ritengono che, con un'armatura in bronzo, il condottiero più difficilmente sarebbe sopravvissuto alle numerose battaglie alle quali partecipò stando in prima linea, in quanto moderni esperimenti hanno dimostrato che più strati di lino sovrapposti forniscono una resistenza alla penetrazione delle frecce decisamente maggiore di quella offerta da una lamina di bronzo.<ref>{{en}} [http://www.uwgb.edu/aldreteg/MASTER-LINOTHORAX%20copy.mov Video del Linothorax Project che mostra la resistenza della Linothorax] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140404200022/http://www.uwgb.edu/aldreteg/MASTER-LINOTHORAX%20copy.mov |date=4 aprile 2014 }}.</ref>
==Storia==
La prima notizia della linothorax deriva dall'[[Iliade]] di [[Omero]], ma non è possibile determinare la diffusione di tale armamento. Sembra che la linothorax abbia rimpiazzato la corazza o il corpetto di bronzo tipicamente usati dagli [[oplita|opliti]] greci tra la fine del [[VII secolo a.C.|VII]] e l'inizio del [[VI secolo a.C.]]
 
== Storia ==
Il periodo di maggior popolarità di tale corazza, se si considerano i dipinti e le illustrazioni sui vasi, dovrebbe corrispondere al periodo delle [[guerre persiane]]; al tempo della [[guerra del Peloponneso]] essa era ancora usata, ma fu ben presto rimpiazzata nell'uso a causa della crescente popolarità dell'"oplita leggero".
La prima notizia della linothorax deriva dall'[[Iliade]] di [[Omero]],<ref name=Om/> ma non è possibile determinare la diffusione di tale armamento. Sembra che la linothorax abbia rimpiazzato la corazza o il corpetto di bronzo tipicamente usati dagli [[oplita|opliti]] greci tra la fine del [[VII secolo a.C.|VII]] e l'inizio del [[VI secolo a.C.]]
 
Il periodo di maggior popolarità di taledella corazzalinothorax, se si considerano i dipinti e le illustrazioni sui vasi, dovrebbe corrispondere al periodo delle [[guerre persiane]], visto che a quell'epoca anche [[Senofonte]] ne attesta la diffusione;<ref>Senofonte, ''[[Ciropedia]]'', VI, 4.</ref> al tempo della [[guerra del Peloponneso]] essa era ancora usata, maanche fu ben presto rimpiazzatase nell'uso a causa della crescente popolarità dell'"oplitameno leggero"frequentemente.
È testimoniato che gli eserciti di [[Alessandro Magno]] la utilizzassero; fu indossata ancora per tutto il periodo ellenistico come mostrano, per esempio, alcuni bassorilievi e statue di [[Amfipoli]], [[Kos]] e [[Rodi]], frammenti bronzei della statua onoraria provenienti da [[Dodona]] e i regolamenti militari macedoni.
In tale periodo era impiegata insieme ad altri tipi di armature come la [[Lorica (corazza)|lorica]].
 
È testimoniato che gli eserciti di [[Alessandro Magno]] la utilizzassero; fu indossata ancora per tutto il periodo ellenistico come mostrano, per esempio, alcuni bassorilievi e statue di [[Amfipoli]], [[Kos]] e [[Rodi]], frammenti bronzei della statua onoraria provenienti da [[Dodona]] e i regolamenti militari macedoni. In tale periodo era impiegata insieme ad altri tipi di armature come la [[Lorica (corazza)|lorica]].
===Testimonianze storiche===
La prima testimonianza dell'uso di una linothorax si trova nell'''[[Iliade]]'' di [[Omero]].<ref>Omero, ''Iliade'', II, 529 e 830.</ref> La linothorax fu utilizzata anche da [[Alessandro Magno]] ed è citata da [[Erodoto]],<ref>Erodoto, ''Historia'', II, 182; III, 47; VII, 63.</ref>, [[Tito Livio]],<ref>Livius, IV: 19, 2 e 20, 7.</ref> [[Strabone]],<ref>Strabone, ''Geographia'', III, 3, 6; XIII, 1, 10.</ref> e da alcuni altri autori.
 
== Realizzazione ==
=== Confronto con la thorax ===
===Descrizione===
{{vedi anche|Thorax}}
[[File:BattleofIssus333BC-mosaic-detail1.jpg|thumb|right|In questo affresco [[Alessandro Magno]] sembra proprio indossare una linothorax: si notano chiaramente varie pteruges sparse su tutta l'armatura.
[[File:Napoli BW 2013-05-16 16-24-01.jpg|thumb|upright=1.3|In questo mosaico, conservato nel [[Museo archeologico nazionale di Napoli]], [[Alessandro Magno]] sembra proprio indossare una linothorax: si notano chiaramente varie pteruges sparse su tutta l'armatura. I colori di questo affrescomosaico, il rosso e il bianco, sono spesso presi come spunto per colorare le moderne ricostruzioni della linothorax.]]
 
In greco antico il termine "thorax", di per sé, indicava l'armatura in generale; se contrapposto a "linothorax", però, veniva ad indicare specificamente le armature in metallo; la sostanziale differenza tra le due, infatti, era il materiale.
La comprensione della struttura della linothorax deriva principalmente, come già detto, dalle pitture sui vasi; in qualche caso, però, anche i testi antichi possono dare una mano.
 
Attualmente, mentre abbiamo precise descrizioni delle armature in metallo, visto anche il ritrovamento di reperti archeologici (come la [[panoplia di Dendra]]), non sappiamo ancora molto di quelle in lino, per le quali ci si deve rifare soprattutto alle raffigurazioni artistiche, come affreschi e vasi, e ai pochi riferimenti che si trovano nei testi antichi.<ref>{{cita|Gregory|cap. 1, p. 3}}.</ref>
La linothorax consisteva di due o più ''gyala'' ({{lang-grc|γύαλα}}), lastre di metallo cave che coprivano il petto e la schiena.<ref>Omero, ''Iliade'', V, 99; XV, 530.</ref>
La ''mitra'' o ''mitre'' ({{lang-grc|μίτρα o μίτρη}}) era la protezione metallica indossata attorno alla vita,<ref>Omero, ''Iliade'', IV, 137, 187, 216; V, 857.</ref> sopra la pelle o un panno di feltro chiamato ''zoma'' ({{lang-grc|ζώμα}}),<ref>Omero, ''Iliade'', IV, 216; XIII, 683. ''Odissea'', XIV, 482.</ref>
Delle placchette di metallo chiamate ''[[pteruges]]'' ({{lang-grc|πτέρυγες}}) proteggevano varie parti del corpo;<ref>[[Senofonte]], ''Anabasi'', IV, 7, 15.</ref> a seconda delle raffigurazioni, si possono trovare su tutta l'armatura, oppure solo nella sua parte inferiore.
Una cintura chiamata ''zoster'' ({{lang-grc|ζωστήρ}}), probabilmente fatta di pelle ma con delle placchette in cuoio, veniva indossata intorno alla vita sopra le altre parti della corazza.<ref>Omero, ''Iliade'', IV, 132, 135, 186.</ref><ref>{{en}} [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0073%3Aalphabetic+letter%3Dq%3Aentry+group%3D5%3Aentry%3Dqw%2Frhc Metodo di costruzione: approfondimento].</ref>
 
=== Tentativi di ricostruzione ===
IlLa verovera metodotecnica di costruirecostruzione di una linothorax resta sconosciutosconosciuta, visto che non ne resta alcun esemplare antico; l'unico pezzo di armatura che sembra assomigliarle fu scoperto nella tomba di [[Vergina]], nella Grecia settentrionale: tale reperto era costituito da una lamina metallica con abbellimenti aurei eche sembra essere una copia in ferro di una linothorax in ferro.
 
L'effettivo materiale utilizzato nella realizzazione dell'armatura è tuttora in discussione tra gli accademici: molti pensano che la linothorax fosse costituita da diversi strati di [[lino (fibra)|lino]], probabilmente tra 12 e 20, mentre altri sostengono che era fatta di [[cuoio]], ma ci sono poche prove a sostegno di questa ipotesi; altri ancora hanno concluso che i diversi strati di tessuto fossero tenuti insieme da colle animali o da resine, ma è più probabile che i vari livelli fossero impuntiti insieme con tecniche simili a quelle delle maglie rivestite medioevali; le colle animali dell'epoca erano, infatti, solubili in acqua, fatto che ne avrebbe impedito l'uso in caso di precipitazioni.
 
Non c'è ancora stata una pubblicazione riguardante il parziale ritrovamento di una linothorax durante gli scavi all'arsenale di [[Tebe (Greciacittà greca antica)|Tebe]]; al contrario si crede che un frammento composto da diversi strati di lino, ritrovato in una tomba micenea, possa far parte di uno [[schiniere]], fatto che supporterebbe l'ipotesi degli strati di tessuto.
 
==== Il ''Linothorax Project'' ====
Nel gennaio del [[2009]] [[Gregory S. Aldrete]], dell'[[Università del Wisconsin–Green Bay]], e Scott Bartell presentarono un documento riguardante le qualità protettive della linothorax alla Convention dell'[[American Philological Association]]/[[Archaeological Institute of America]] di [[Filadelfia]]. (Pennsylvania)|FiladelfiaI due avevano compiuto ricerche sulla linothorax dal [[2005]] e ne avevano costruite varie repliche, usando metodi diversi.
I due avevano compiuto ricerche sulla linothorax dal [[2005]] e ne avevano costruite varie repliche, usando vari metodi.
 
Il documento sosteneva che una linothorax spessa 1 &nbsp;cm, solitamente formata da 11 a 18 strati (che, di solito, dipendevano dallo spessore del filo), avrebbe consentito a colui che la indossava di sopravvivere ad una salva di frecce.
 
La ricerca era stata compiuta assemblando dozzine di corazze di lino, decorate in varie modi usando materiali d'epoca, per poi sottoporle a colpi di freccia e di armi da taglio. Il test fu effettuato nelle peggiori condizioni possibili (per la linothorax), visto che l'arciere la colpiva perpendicolarmente e quasi a bruciapelo: visto che in battaglia queste condizioni si verificano raramente, il risultato di questo test è ancora più notevole.
 
Da esso si concluse che un'armatura imbottita di lino offriva circa tre quarti della protezione dell'armatura formata da strati sovrapposti dello stesso materiale; ciò fu dimostrato in tutti i test condotti. La ricerca effettuata da Greg Aldrete e da Scott Bartell nel [[2010]] fu presentata anche alla Poster Session dell'Archaeological Institute of America (AIA) ad [[Anaheim]], dove vinse il primo premio contro concorrenti provenienti da tutto il mondo. La ricerca è ancora in corso e presto dovrebbe essere pubblicata.<ref>{{en}} [http://www.uwgb.edu/aldreteg/Linothorax.html Sito ufficiale del Linothorax Project] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100318043004/http://www.uwgb.edu/aldreteg/Linothorax.html |data=18 marzo 2010 }}.</ref>
Da esso si concluse che l'armatura imbottita offriva circa tre quarti della protezione dell'armatura laminata; ciò fu dimostrato in tutti i test condotti.
La ricerca effettuata da Greg Aldrete e da Scott Bartell nel [[2010]] fu presentata anche alla Poster Session dell'Archaeological Institute of America (AIA) ad [[Anaheim (California)|Anaheim]], dove vinse il primo premio contro concorrenti provenienti da tutto il mondo.
La ricerca è ancora in corso e presto dovrebbe essere pubblicata.<ref>{{en}} [http://www.uwgb.edu/aldreteg/Linothorax.html Sito ufficiale del Linothorax Project].</ref>
 
Nell'uso, la linothorax si presenta fredda e rigida quando viene messa la prima volta, ma si riscalda grazie al calore corporeo e si adatta alla forma e ai movimenti di chi la indossa; questa qualità era permessa dalla sua produzione massiva per scopi bellici. Questoquesto vantaggio, in climi più caldi, non sarebbe stato garantito da un'armatura in bronzo, il chéche avrebbe impedito ad un soldato di combattere efficacemente per lunghi periodi.
 
Il 9 novembre [[2011]] il dottor Aldrete presenziò ad un episodio della trasmissione ''[[Vero o falso?]]'' su [[Discovery Channel (Stati Uniti d'America)|Discovery Channel]], dove illustrò la resistenza della linothorax facendola indossare ad uno dei suoi studenti, Scott Bartell, per poi lanciargli contro una freccia, che lui non sentì neanche, visto che penetrò di appena 1 o 2 &nbsp;mm.
 
== Note ==
Line 79 ⟶ 72:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | nome=S. | cognome=Gregory | coautori=Scott Bartell; Alicia Aldrete | titolo=Ancient linen body armor : unraveling the linothorax mystery | lingua=inglese | editore=Johns Hopkins University Press | anno=2013 | città=Baltimore | idisbn=ISBN978-1-4214-0819-4 9781421408194| cid=Gregory }}
*{{SmithDGRA|autore=|articolo=Lorica|volume=|pagina=|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Lorica-cn&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0063|cid=}}
 
== Voci correlate ==
* [[Oplita]]
* [[Thorax]]
* [[Hemithorakion]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
* {{en}} [http://www.uwgb.edu/aldreteg/Linothorax.html Sito ufficiale del Linothorax Project]
* {{en}} [http://www.4hoplites.com/Linothorax.htm Ricreare la Linothorax]
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|antica Grecia|armi|guerra}}
* {{cita web|url=http://www.uwgb.edu/aldreteg/Linothorax.html|titolo=Sito ufficiale del Linothorax Project|lingua=en|accesso=5 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100318043004/http://www.uwgb.edu/aldreteg/Linothorax.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.4hoplites.com/Linothorax.htm|titolo=Ricreare la Linothorax|lingua=en|accesso=5 agosto 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130101180337/http://www.4hoplites.com/Linothorax.htm|urlmorto=sì}}
 
{{portale|antica Grecia|armi|guerra}}
 
[[Categoria:Armi bianche da difesa]]
Line 94 ⟶ 93:
[[Categoria:Armi antiche]]
[[Categoria:Equipaggiamenti militari dell'antica Grecia]]
[[Categoria:Equipaggiamento militare macedone]]
[[Categoria:Armature greche]]