SMS Drache: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m omogenizzo i parametri di template infobox nave, vedi discussione template using AWB
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 7:
|Didascalia =
|Bandiera = {{Insegna navale|AUT-HUN}}
|Tipo = [[nave corazzata]]
|Classe = [[Classe Drache]]<!-- solo per le singole unità -->
|Numero_unità = <!-- solo per le classi navali -->
|In servizio con = {{Insegna navale|AUT-HUN}}
|ImpostataImpostazione = 1861
|VarataVaro = 1861
|Utilizzatore_principale = [[Österreichische Kriegsmarine]] <br /> [[k.u.k. Kriegsmarine]]
|Porto_di_registrazione = <!-- solo per le unità mercantili -->
|Identificazione =
Riga 28:
|Equipaggio = 346
|Passeggeri = <!-- solo per le navi passeggeri -->
|Armamento = 10 cannoni da 180mm<br /> 18 cannoni da 150mm
|Corazzatura = cintura corazzata in ferro da 100mm
|Ref =
}}
 
La '''SMS ''Drache''''' è stata la secondaprima [[nave corazzata]] realizzata per la [[Österreichische Kriegsmarine]], che poi divenne [[k.u.k. Kriegsmarine|Kriegsmarine]].
 
==Costruzione==
Realizzata nei cantieri dello ''Stabilimento Tecnico Triestino'' con [[scafo]] in legno, poi ricoperto con una corazzatura, a causa della concezione antiquata venne radiata dopo soli tredici anni di servizio.
 
Presentava tre alberi, per una velatura di 1.090 [[Metro quadrato|]], oltre ad un motore ausiliario a vapore. A prua era installato un ariete per gli speronamenti.
 
Inizialmente fu dotata di artiglierie a canna liscia ad avancarica. Nel 1867 furono sostituite con cannoni a canna rigata da 180mm.
 
==Storia==
La ''Drache'' (che significa «drago»), partecipò nel [[1866]] alla [[Battaglia di Lissa]], insieme con la gemella [[SMS ''Salamander''|SMS Salamander]]. Nel corso della battaglia fu colpita da 17 salve italiane, di cui una decapitò il comandante [[Capitano di vascello|Capitano di Vascello]] Heinrich Freiherr von Moll, perse l'albero maestro e rimase temporaneamente senza propulsione. Il comandante in seconda [[Karl Weyprecht]] riuscì comunque a riprendere il controllo della nave ed a riportarla in combattimento.
 
Tra il [[1869]] ed il [[1872]] fu riparata e rimodernata negli armamenti, ma già nel [[1875]] fu radiata dalla flotta.
Riga 51:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}[cita web|http://navalhistory.flixco.info/H/251515x53056/8330/a0.htm |AUT-HUN ''Drache'' - navalhistory.flixco.info (caratteristiche tecniche)]|lingua=en}}
 
{{Portale|guerra|Marina}}