Cluster Lensing And Supernova survey with Hubble: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo t:Sort come da discussione |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Aggiunta di indirizzo e-mail Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 8:
[[File:CLASH Survey Brightest Cluster Galaxies and Simulations.jpg|thumb|CLASH Survey Brightest Cluster Galaxies and Simulations.<ref>{{cita web|titolo=CLASH Survey Brightest Cluster Galaxies and Simulations|url=https://www.spacetelescope.org/images/opo1526a/|accesso=10 agosto 2015|lingua=en}}</ref>]]
A partire dal novembre 2012, i ricercatori del programma CLASH hanno esaminato 20 gruppi di galassie dei 25 previsti. Uno degli ammassi studiati, [[MACS J0647+7015]], è stato sfruttato come [[lente gravitazionale]] consentendo la scoperta di [[MACS0647-JD]], la galassia più distante conosciuta (''z'' = 11).<ref>{{cita web|autore=Dan Coe, et al. |titolo=CLASH: Three Strongly Lensed Images of a Candidate z ~ 11 Galaxy |url=https://arxiv.org/abs/1211.3663v1 |arxiv= 1211.3663 |data=15 novembre 2012 |accesso=18 novembre 2012 }}</ref><ref>
Nel 2013, uno studio sui dati forniti nel progetto CLASH ha permesso di individuare che [[RX J1347.5-1145]] causava un'intensa curvatura gravitazionale della luce tale che vennero rilevate otto immagini dello stesso oggetto.<ref name=kohl>[https://arxiv.org/abs/1310.0021 F. Köhlinger and R.W. Schmidt - Strong lensing in RX J1347.5-1145 revisited (2013)]</ref>
Riga 43:
| [[MACS J1311.0-0310]] <br/> ([[MACS1311.0-0310]]) || 13:11:01.67 || -03:10:39.5 || 0.494 ||
|-
| data-sort-value="RX J1347.5-1145" | [[RX J1347.5-1145]] || 13:47:30.59 || -11:45:10.1 || 0.451 ||
|-
| [[MACS J1423.8+2404]] <br/> ([[MACS1423.8+2404]]) || 14:23:47.76 || +24:04:40.5 || 0.545 ||
Riga 75:
== Note ==
=== Annotazioni ===
{{Gruppo di note}}
=== Fonti ===
|