Gea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Wikilink al titolo della voce - Errori comuni)
LiveRC : Annullate le modifiche di 217.58.188.246 (discussione), riportata alla versione precedente di Marcel Bergeret
Etichetta: Annulla
 
(34 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Personaggio
[[File:Birth Erikhthonios Staatliche Antikensammlungen 2413.jpg|thumb|upright=1.3|[[Atena]] riceve il piccolo [[Erittonio (re)|Erittonio]] dalle mani della madre Gaia, dettaglio di uno stamnos [[Stile attico|attico]] a figure rosse, 470-460 a.C., [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Staatliche Antikensammlungen]].]]
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = Gea
|nome = Γῆ
|immagine = Feuerbach Gaea.jpg
|didascalia = ''Gaea'', dipinto di [[Anselm Feuerbach]] (1875)
|epiteto =
|sesso = femmina
|luogo di nascita =
|prima apparizione =
|professione =
|razza = divinità
}}
 
'''Gea''' o '''Geo''' o '''Ge''' ({{lang-grc|Γῆ|Ghḕ}}), oppure '''Gaia''' (in greco ionico e quindi nel greco omerico {{polytonic|Γαῖα}} ''Gàia''), è, nella [[religione greca|religione]] e nella [[mitologia greca]], la [[Dio (Greci)|dea]] primordiale, quindi la potenza divina, della [[Terra]].
 
Dea primigenia dall'inesauribile forza creatrice è considerata nella religione greca l'origine stessa della vita. Fu madre di molti figli, tra cui [[Urano (mitologia)|Urano]] (il cielo), [[Ponto (mitologia)|Ponto]] (il mare), e i dodici [[Titani]], a loro volta progenitori degli [[Olimpi|dèi Olimpici]]. Corrisponde alla romana [[Tellus]].
==Genealogia==
{{F|mitologia|maggio 2021}}
Nacque dall'unione tra [[Caos (mitologia)|Caos]] e [[Caligine (mitologia)|Caligine]], insieme a [[Urano (divinità)|Urano]], [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]], [[Notte (mitologia)|Nyx]] ed [[Erebo]].
 
Ebbe come figli:
 
[[Bronte (mitologia)|Bronte]], [[Sterope (ciclope)|Sterope]], [[Arge]], [[Cotto (mitologia)|Cotto]], [[Briareo]], [[Gige (ecatonchiro)|Gige]], [[Oceano (divinità)|Oceano]], [[Crio]], [[Ceo (mitologia)|Ceo]], [[Iperione (mitologia)|Iperione]], [[Giapeto (mitologia)|Giapeto]], [[Crono]], [[Teia (mitologia)|Teia]], [[Rea (divinità)|Rea]], [[Temi]], [[Mnemosine]], [[Febe (titanide)|Febe]], [[Teti (titanide)|Teti]], [[Aletto]], [[Megera]], [[Tisifone]], le ninfe [[Meliadi]] e i [[Cureti]] (da [[Urano (divinità)|Urano]] )
 
[[Erittonio (re)|Erittonio]] (da [[Efesto]] )
 
i [[Giganti (mitologia greca)|Giganti]] e [[Tifone (mitologia)|Tifone]] (da [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] )
 
Alcuni scritti citano i [[Gigante|Giganti]] come figli di [[Urano (divinità)|Urano]] e Gea.
 
[[Ofiotauro]], [[Ponto (divinità)|Ponto]], [[Pitone (mitologia)|Pitone]], i [[Gigeni]], i [[Montagna|monti]] e le [[Oreadi]] (per [[partenogenesi]] )
 
[[Nereo]], [[Taumante]], [[Forco]], [[Ceto (divinità)|Ceto]] ed [[Euribia]] (da [[Ponto (divinità)|Ponto]] )
 
[[Anteo (Gigante)|Anteo]] (da [[Poseidone]] )
 
[[Trittolemo]] (da [[Oceano (divinità)|Oceano]] )
 
[[Bisalte]] (da [[Elio (divinità)|Elio]] )
 
== Gaia (Gea) nella ''Teogonia'' di Esiodo ==
[[File:Birth Erikhthonios Staatliche Antikensammlungen 2413.jpg|thumb|upright=1.3|[[Atena]] riceve il piccolo [[Erittonio (re)|Erittonio]] dalle mani della madre Gaia,. dettaglioDettaglio di uno ''[[stamnos]]'' in [[Stilestile attico|attico]] a [[figure rosse]], 470-460 a.C., [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Staatliche Antikensammlungen]].]]
La ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'' di [[Esiodo]]<ref>[[Esiodo]], ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'' 116 e sgg.</ref> racconta come, dopo [[Chaos (mitologia)|Caos]] ({{polytonic|Χάος}}), sorse l'immortale Gaia ({{polytonic|Γαῖα}}), progenitrice dei [[Titani]] e degli [[Olimpi|dèi dell’Olimpo]].
 
Da sola e senza congiungersi con nessuno, Gaia genera [[Urano (mitologia)|Urano]] ({{polytonic|Οὐρανός}}, Cielo stellante) pari alla Terra<ref>Si riferisce all'estensione, il Cielo stellante, semisferico, finisce là dove finisce Gaia, la linea di orizzonte indica sia la fine del Cielo stellante che della Terra (Arrighetti, p. 326; Cassanmagnago p. 929).</ref>, generò quindi, sempre per partenogenesi, i monti, le [[Ninfa (mitologia)|ninfe]] ({{polytonic|Νύμφη}} ''nýmphē'') dei monti<ref>quindi le [[Oreadi]] ({{polytonic|Ὀρεάδες}}).</ref> e [[Ponto (mitologia)|Ponto]] ({{polytonic|Πόντος}}, il Mare)<ref>distinto quindi da Oceano ({{polytonic|Ὠκεανός}}).</ref>.
 
Unendosi ada Urano, Gaia genera i Titani ({{polytonic|Τιτῆνες}}): [[Oceano (divinità)|Oceano]] ({{polytonic|Ὠκεανός}})<ref>In ''Iliade'', XIV 201, Oceano è detto «padre degli dèi». [[Aristotele]], in ''Metafisica'' I (A) 3,983 intende questo, «Oceano e Teti genitori del divenire», come anticipazione delle teorie di Talete.</ref>, [[Ceo (mitologia)|Ceo]] ({{polytonic|Κοῖος}}), [[Crio]] ({{polytonic|Κριός}}), [[Iperione (mitologia)|Iperione]] ({{polytonic|Ύπέριον}}), [[Giapeto (mitologia)|Giapeto]] ({{polytonic|Ἰαπετός}}), [[Teia (mitologia)|Teia]] ({{polytonic|Θεία}})<ref>Pindaro ''Istmica'' V la canta; da intendere come divinità della luce (cfr. Colonna p. 83).</ref>, [[Rea (mitologia)|Rea]] ({{polytonic|Ῥέᾱ}} oppure {{polytonic|Ῥεία}}), [[Temi]] ({{polytonic|Θέμις}}), [[Mnemosine]] ({{polytonic|Μνημοσύνη}}), [[Febe (titanide)|Febe]] ({{polytonic|Φοίβη}}), [[Teti (titanide)|Teti]] ({{polytonic|Τηθύς}}) e [[Crono]] ({{polytonic|Κρόνος}}).
 
Dopo i Titani, l'unione tra Gaia e Urano genera i tre [[Ciclopi]] ({{polytonic|Κύκλωπες}}: [[Bronte (mitologia)|Bronte]], [[Sterope (ciclope)|Sterope]] e [[Arge]]<ref>Dèi con un "occhio solo", i loro nomi richiamano rispettivamente il "Tonante", il "Fulminante" e lo "Splendente".</ref>)<ref>Da notare la differenza con l{{'}}''Odissea'', IX 187, dove i Ciclopi risultano dei giganteschi e selvaggi pastori e in cui, uno di questi, Polifemo,è figlio di Posidone. Qui, nella ''Teogonia'' esiodea, sono invece tre, dèì figli di Urano e Gaia, costruttori di fulmini che poi consegneranno a Zeus; in Callimaco, ''Inno ad Artemide'', sono gli aiutanti di Efesto, costruttori delle fortificazioni delle città dell'Argolide, ma lo scoliaste (Esiodo ''Theog.'', 139) indica questi ultimi come una "terza" categoria di Ciclopi: «perché di Ciclopi ci sono tre stirpi: i Ciclopi che costruirono le mura di Micene, quelli attorno a Polifemo e gli dèi stessi.».</ref>; e gli [[Ecatonchiri]] ({{polytonic|Ἑκατόγχειρες}}): [[Cotto (mitologia)|Cotto]], [[Briareo]] e [[Gige (ecatonchiro)|Gige]] dalle cento mani e dalla forza terribile<ref>Così lo scoliaste (148): «Costoro sono detti venti che prorompono dalle nubi e sono di sicuro devastatori. Per questo miticamente sono provvisti anche di cento braccia perché hanno pulsionalità guerresche. Cotto, Briareo e Gige sono i tre momenti (dell'anno): Cotto è la canicola, cioè il momento dell'estate, Briareo è la primavera in rapporto con il fiorire ('bryein') e crescere le piante; Gige è il tempo invernale.» (Trad. Cassanmagnago, p. 503).</ref>.
 
Urano, tuttavia, impedisce che i figli da lui generati con Gaia, i dodici Titani, i tre Ciclopi e i tre Centimani, vengano alla luce. La ragione di questo rifiuto risiederebbe, per Cassanmagnago<ref>Cassanmagnago, ''op. cit.'', p. 929.</ref>, nella loro "mostruosità". Ecco che la madre di costoro, Gaia, costruisce dapprima una [[Falce (arma)|falce]] e poi invita i figli a disfarsi del padre che li costringe nel suo ventre. Solo l'ultimo dei [[Titani]], [[Crono]], risponde all'appello della madre ede appena Urano si stende nuovamente su Gaia, Kronos, nascosto<ref>Nella vagina della madre, ''locheòs'' (così legge [[Shawn O'Bryhim]], ''Hesiod and the Cretan Cave'' in "''Rheinisches Museum fuer Philologie''" 140: 95-96, 1997).</ref> lo evira. Il sangue versato dal membro evirato di Urano gocciola su Gaia producendo altre divinità: le [[Erinni]] ({{polytonic|Ἐρινύες}}: [[Aletto]], [[Tesifone]] e [[Megera]]<ref>Questi nomi sono tuttavia di origine ellenistica, mentre la loro presenza è ternaria a partire da Euripide; nell{{'}}''Iliade'' il nome è plurale (ad es. XIX, 418) che singolare (ad es. XIX, 87).</ref>), le dee della vendetta<ref>Queste dee rappresentano lo spirito della vendetta nei confronti di chi colpisce i parenti o i membri del proprio clan. Sono anche le divinità che sorvegliano il rispetto degli impegni presi sotto giuramento e che impongono il rispetto del corso "naturale" degli eventi (in quest'ultima accezione cfr. ''Iliade'' XIX, 418 ed Eraclito fr. 94 Diels-Kranz).</ref>, i terribili [[Giganti (mitologia greca)|Giganti]] ({{polytonic|Γίγαντες}})<ref>Nell{{'}}''Odissea'' (VII, 59) sono una tribù selvaggia che perisce insieme al loro capo Eurimedonte.</ref> e le [[Meliadi|Ninfe Melie]] ({{polytonic|Μελίαι}})<ref>Le Ninfe dell'albero di frassino. Anche queste divinità sono strettamente connesse con la guerra essendo il frassino l'albero con cui si costruivano le lance.</ref><ref>Lo scoliaste (187) sostiene che da queste Ninfe viene la prima generazione degli uomini.</ref>.
 
[[Ponto (mitologia)|Ponto]] ({{polytonic|Πόντος}}, il Mare) genera<ref>Non è chiaro se per partenogenesi, o come gli altri successivi a lui, per mezzo dell'unione con Gaia, cf. Arrighetti p. 294, Cassanmagnago p. 931 (46).</ref> [[Nereo]] ({{polytonic|Νηρεύς}}) detto il "vecchio", divinità marina sincera ed equilibrata; poi, sempre Ponto ma unitosi a Gaia, genera [[Taumante]] ({{polytonic|Θαῦμᾱς}})<ref>L'aspetto meraviglioso del mare, cfr. Arrighetti p. 294.</ref>, quindi [[Forco]] ({{polytonic|Φόρκυς}})<ref>L'aspetto mostruoso del mare, cfr. Arrighetti p. 294.</ref>, [[Ceto (mitologia)|Ceto]] ({{polytonic|Κητώ}})<ref>Anch'esso aspetto mostruoso del mare, cfr. Arrighetti p. 294.</ref> dalle belle guance, ed [[Euribia]] ({{polytonic|Εὐρύβια}})<ref>L'aspetto violento del mare, cfr. Arrighetti p. 294.</ref>.
 
Gaia e [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]]<ref>Cfr. vv. 820-885.</ref> generano [[Tifone (mitologia)|Tifone]] ({{polytonic|Τυφῶν}}) "agrazie causa dellall'aurea [[Afrodite]]" di<ref>[[Esiodo]], ''[[AfroditeTeogonia (Esiodo)|Teogonia]]'', 822</ref>. Questo essere gigantesco, mostruoso, terribile e potente viene sconfitto dal re degli dèi ([[Zeus]]) e relegato nel Tartaro insieme ai Titani e da dove spira i venti dannosi per gli uomini. Infine Gaia unendosi a [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] generò [[Pallante (gigante)|Pallante]] ({{polytonic|Παλλάς}}) un gigante che tentò di violentare [[Atena]] durante la [[Gigantomachia]] nella quale perse la vita.
 
==Genealogia (Esiodo)==
{{Genealogia di Gaia e Urano}}
{{chart/start}}
 
{{chart|}}
Non mostrati vi sono i figli di Gea e [[Ponto (divinità)|Ponto]], ovvero [[Nereo]], [[Taumante]], [[Forco]], [[Ceto (divinità)|Ceto]] e [[Euribia]], e [[Tifone (mitologia)|Tifone]], avuto da [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]].
{{chart| | | | | | | | | | | |URA |y|GAI |URA=[[Urano (mitologia)|Urano]]|GAI=Gea}}
 
{{chart| | | | | | | | | | | | |,|-|^|-|.}}
===Altre versioni===
{{chart|URA| | | | | | | | |CRO |y|RHE |URA=<small>Genitali di &nbsp;[[Urano (mitologia)|Urano]]</small>|CRO=[[Crono]]|RHE=[[Rea (mitologia)|Rea]]}}
Secondo [[Igino (astronomo)|Igino]], Gea non era una divinità primigenia, ma nacque invece dall'unione tra [[Etere (mitologia)|Etere]] e [[Emera]], a loro volta figli di Caos e [[Caligine (mitologia)|Caligine]]<ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''Fabulae'', Prefazione</ref>.
{{chart| |!| | |,|-|-|-|-|-|-|-|v|-|^|-|v|-|-|-|v|-|-|-|v|-|-|-|.}}
 
{{chart| |!| |ZEU |V|~|~|y|~|HER | |POS | |HAD | |DEM | |HES |ZEU=[[Zeus]]|HER=[[Era (mitologia)|Era]]|POS=[[Poseidone]]|HAD=[[Ade]]|DEM=[[Demetra]]|HES=[[Estia]]}}
Tra i figli di Gea, oltre a quelli citati nella ''Teogonia'', altre fonti riportano [[Erittonio (re)|Erittonio]] (nato dal seme di [[Efesto]] caduto sulla terra), [[Anteo (gigante)|Anteo]] e [[Cariddi]] (da [[Poseidone]]), [[Trittolemo]] (da [[Oceano (divinità)|Oceano]]), [[Bisalte]] (da [[Elio (divinità)|Elio]]), [[Ofiotauro]], [[Pitone (mitologia)|Pitone]], i [[Gigeni]], i [[Cureti]], e altri ancora<ref>{{cita web|url=https://www.theoi.com/Protogenos/Gaia.html|titolo=Gaia|accesso=26 dicembre 2021}}</ref>.
{{chart| |!| | | | |:| |,|^|-|.| |!}}
{{chart|border=0| |!| | | | |:| |!| |AAA |!|AAA= &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;a<ref>Secondo [[Omero]] ({{en}} ''[[Iliade]]'' [http://data.perseus.org/citations/urn:cts:greekLit:tlg0012.tlg001.perseus-eng1:1.570 1.570–579], [http://data.perseus.org/citations/urn:cts:greekLit:tlg0012.tlg001.perseus-eng1:14.338 14.338]; ''[[Odissea]]'' [http://data.perseus.org/citations/urn:cts:greekLit:tlg0012.tlg002.perseus-eng1:8.312 8.312]), Efesto era evidentemente il figlio di Era e Zeus, vedi Gantz, p. 74.</ref>}}
{{chart|border=0| |!| | | | |:| |!| | |!|BBB |BBB=&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;b<ref>Secondo Esiodo ({{en}} ''Teogonia'' [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Hes.+Th.+927 927–929]), Efesto è stato generato solamente da Era, senza padre, vedi Gantz, p. 74.</ref>}}
{{chart| |!| | | | |:| |!| | |!| |!}}
{{chart| |!| | | | |:|ARE | |HEP |HEP=[[Efesto]]|ARE=[[Ares]]}}
{{chart| |!| | | | |D|~|~|~|y|~|~|~|~|MET |MET=[[Meti (Oceanina)|Meti]]}}
{{chart| |!| | | | |:| | |ATH |ATH=[[Atena]]<ref>Secondo Esiodo ({{en}} ''Teogonia'' [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Hes.+Th.+886 886–890]), figlia di Zeus dalle sue sette mogli, Atena è stata la prima a essere concepita, ma ultima a nascere; Zeus ingravidò Meti, poi la ingerì, in seguito lui stesso fece nascere Atena "dalla sua testa", vedi Gantz, pp. 51–52, 83–84.</ref>}}
{{chart| |!| | | | |D|~|~|~|y|~|~|~|~|LET |LET=[[Latona]]}}
{{chart| |!| | | | |:| |,|-|^|-|.}}
{{chart| |!| | | | |:|APO | |ART |APO=[[Apollo]]|ART=[[Artemide]]}}
{{chart| |!| | | | |D|~|~|~|y|~|~|~|~|MAI |MAI=[[Maia (pleiade)|Maia]]}}
{{chart| |!| | | | |:| | |HER |HER=[[Ermes]]}}
{{chart| |!| | | | |D|~|~|~|y|~|~|~|~|SEM |SEM=[[Semele]]}}
{{chart| |!| | | | |:| | |DIO |DIO=[[Dioniso]]}}
{{chart| |!| | | | |L|~|~|~|~|y|~|~|~|DIO |DIO=[[Dione (mitologia)|Dione]]}}
{{chart|border=0|AAA | | | | | | | |BBB|AAA=&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;a<ref>Secondo Esiodo ({{en}} ''Teogonia'' [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Hes.+Th.+183 183–200]), Afrodite è nata dai genitali recisi di Urano, vedi Gantz, pp. 99–100.</ref>|BBB=&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;b<ref>Secondo Omero, Afrodite era la figlia di Zeus ({{en}} ''Iliade'' [http://data.perseus.org/citations/urn:cts:greekLit:tlg0012.tlg001.perseus-eng1:3.374 3.374], [http://data.perseus.org/citations/urn:cts:greekLit:tlg0012.tlg001.perseus-eng1:20.105 20.105]; ''Odissea'' [http://data.perseus.org/citations/urn:cts:greekLit:tlg0012.tlg002.perseus-eng1:8.308 8.308], [http://data.perseus.org/citations/urn:cts:greekLit:tlg0012.tlg002.perseus-eng1:8.320 320]) e Dione (''Iliade'' [http://data.perseus.org/citations/urn:cts:greekLit:tlg0012.tlg001.perseus-eng1:5.370 5.370–71]), vedi Gantz, pp. 99–100.</ref>}}
{{chart| |`|-|-|-|-|-|-|-|.| |!}}
{{chart| | | | | | | | | |APH |APH=[[Afrodite]]}}
{{chart/end}}
 
== Altri miti riguardanti Gea ==
Riga 113 ⟶ 87:
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Divinità grecheprimigenie della religione greca]]
[[Categoria:Divinità della natura]]
[[Categoria:Divinità della fertilità]]
[[Categoria:Titani]]
[[Categoria:Amori di Poseidone]]
[[Categoria:Divinità della terra]]