Gea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Genealogia: riformulo |
LiveRC : Annullate le modifiche di 217.58.188.246 (discussione), riportata alla versione precedente di Marcel Bergeret Etichetta: Annulla |
||
(21 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Personaggio
[[File:Birth Erikhthonios Staatliche Antikensammlungen 2413.jpg|thumb|upright=1.3|[[Atena]] riceve il piccolo [[Erittonio (re)|Erittonio]] dalle mani della madre Gaia, dettaglio di uno stamnos [[Stile attico|attico]] a figure rosse, 470-460 a.C., [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Staatliche Antikensammlungen]]]]▼
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = Gea
|nome = Γῆ
|immagine = Feuerbach Gaea.jpg
|didascalia = ''Gaea'', dipinto di [[Anselm Feuerbach]] (1875)
|epiteto =
|sesso = femmina
|luogo di nascita =
|prima apparizione =
|professione =
|razza = divinità
}}
'''Gea''' o '''Geo''' o '''Ge''' ({{lang-grc|Γῆ|Ghḕ}}), oppure '''Gaia''' (in greco ionico e quindi nel greco omerico {{polytonic|Γαῖα}} ''Gàia''), è, nella [[religione greca|religione]] e nella [[mitologia greca]], la [[Dio (Greci)|dea]] primordiale, quindi la potenza divina, della [[Terra]].
Dea primigenia dall'inesauribile forza creatrice è considerata nella religione greca l'origine stessa della vita. Fu madre di molti figli, tra cui [[Urano (mitologia)|Urano]] (il cielo), [[Ponto (mitologia)|Ponto]] (il mare), e i dodici [[Titani]], a loro volta progenitori degli [[Olimpi|dèi Olimpici]]. Corrisponde alla romana [[Tellus]].
Secondo [[Esiodo]], Gea fu il secondo essere a emergere dalla creazione del mondo, dopo [[Caos (mitologia)|Caos]] e prima di [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] e [[Eros]]<ref>[[Esiodo]], ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'', 116</ref>. Secondo [[Igino (astronomo)|Igino]], nacque invece dall'unione tra le due divinità primigenie [[Etere (mitologia)|Etere]] e [[Emera]], a loro volta figlie di Caos e [[Caligine (mitologia)|Caligine]]<ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''Fabulae'', Prefazione</ref>. ▼
Si unì poi a [[Ponto (divinità)|Ponto]], anch'egli da lei stessa generato, da cui ebbe [[Nereo]], [[Taumante]], [[Forco]], [[Ceto (divinità)|Ceto]] ed [[Euribia]], e infine a Tartaro, da cui ebbe [[Tifone (mitologia)|Tifone]].▼
Altri figli ascritti a Gea sono [[Erittonio (re)|Erittonio]] (da [[Efesto]]), [[Anteo (gigante)|Anteo]] e [[Cariddi]] (da [[Poseidone]]), [[Trittolemo]] (da [[Oceano (divinità)|Oceano]]), [[Bisalte]] (da [[Elio (divinità)|Elio]]), ▼
== Gaia (Gea) nella ''Teogonia'' di Esiodo ==
▲[[File:Birth Erikhthonios Staatliche Antikensammlungen 2413.jpg|thumb
La ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'' di [[Esiodo]]<ref>[[Esiodo]], ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'' 116 e sgg.</ref> racconta come, dopo [[Chaos (mitologia)|Caos]] ({{polytonic|Χάος}}), sorse l'immortale Gaia ({{polytonic|Γαῖα}}), progenitrice dei [[Titani]] e degli [[Olimpi|dèi dell’Olimpo]].
Riga 28 ⟶ 33:
[[Ponto (mitologia)|Ponto]] ({{polytonic|Πόντος}}, il Mare) genera<ref>Non è chiaro se per partenogenesi, o come gli altri successivi a lui, per mezzo dell'unione con Gaia, cf. Arrighetti p. 294, Cassanmagnago p. 931 (46).</ref> [[Nereo]] ({{polytonic|Νηρεύς}}) detto il "vecchio", divinità marina sincera ed equilibrata; poi, sempre Ponto ma unitosi a Gaia, genera [[Taumante]] ({{polytonic|Θαῦμᾱς}})<ref>L'aspetto meraviglioso del mare, cfr. Arrighetti p. 294.</ref>, quindi [[Forco]] ({{polytonic|Φόρκυς}})<ref>L'aspetto mostruoso del mare, cfr. Arrighetti p. 294.</ref>, [[Ceto (mitologia)|Ceto]] ({{polytonic|Κητώ}})<ref>Anch'esso aspetto mostruoso del mare, cfr. Arrighetti p. 294.</ref> dalle belle guance, ed [[Euribia]] ({{polytonic|Εὐρύβια}})<ref>L'aspetto violento del mare, cfr. Arrighetti p. 294.</ref>.
Gaia e [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]]<ref>Cfr. vv. 820-885.</ref> generano [[Tifone (mitologia)|Tifone]] ({{polytonic|Τυφῶν}}) "
==Genealogia (Esiodo)==
{{Genealogia di Gaia e Urano}}
▲
===Altre versioni===
▲Secondo [[
▲
== Altri miti riguardanti Gea ==
|