Gea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.60.205.84 (discussione), riportata alla versione precedente di Riccardo Casini
LiveRC : Annullate le modifiche di 217.58.188.246 (discussione), riportata alla versione precedente di Marcel Bergeret
Etichetta: Annulla
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 5:
|nome italiano = Gea
|nome = Γῆ
|immagine = BirthFeuerbach Erikhthonios Staatliche Antikensammlungen 2413Gaea.jpg
[[File:Feuerbach|didascalia = Gaea.jpg|thumb|''Gaea'', dipinto di [[Anselm Feuerbach]] (1875)]]
|didascalia = [[Atena]] riceve il piccolo [[Erittonio (re)|Erittonio]] dalle mani della madre Gaia, dettaglio di uno stamnos [[Stile attico|attico]] a figure rosse, 470-460 a.C., [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Staatliche Antikensammlungen]]
|epiteto =
|sesso = femmina
Riga 20:
 
== Gaia (Gea) nella ''Teogonia'' di Esiodo ==
|didascalia[[File:Birth =Erikhthonios Staatliche Antikensammlungen 2413.jpg|thumb|[[Atena]] riceve il piccolo [[Erittonio (re)|Erittonio]] dalle mani della madre Gaia,. dettaglioDettaglio di uno ''[[stamnos]]'' in [[Stilestile attico|attico]] a [[figure rosse]], 470-460 a.C., [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Staatliche Antikensammlungen]].]]
[[File:Feuerbach Gaea.jpg|thumb|''Gaea'', dipinto di [[Anselm Feuerbach]] (1875)]]
La ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'' di [[Esiodo]]<ref>[[Esiodo]], ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'' 116 e sgg.</ref> racconta come, dopo [[Chaos (mitologia)|Caos]] ({{polytonic|Χάος}}), sorse l'immortale Gaia ({{polytonic|Γαῖα}}), progenitrice dei [[Titani]] e degli [[Olimpi|dèi dell’Olimpo]].