Prefissi numerici greci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemata l'alternativa octa/otta; aggiunta la pagina "endeca-"; sulla modifica di trideca non sono sicuro a quale prefisso dare la priorità per la pagina; aggiunti esempi di parole in realtà molto comuni con numero superiore a 12 (tolta quindi l'affermazione che sono rare)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Correggo dei wikilink.
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
I '''prefissi numerici greci''' vengono usati per costruire parole che esprimono una determinata quantità di qualche genere di oggetto. Ad esempio in [[chimica]], il termine "diossido di carbonio" denota una [[molecola]] che contiene due (di) atomi di ossigeno. Un [[tetraedro]] è invece un [[poliedro]] con quattro (tetra) facce mentre un [[pentagramma (geometria)|pentagramma]] è una figura a stella con cinque (penta) punte.
 
Dalla [[lingua greca]] derivano i seguenti [[prefissoPrefisso (linguistica)|prefissi]] numerici:
* 1. [[mono-|mono]]
* 2. [[di-|di]] / do / doi
Riga 72:
*1.000.000.000 decamiriamiria
 
EsempiAltri esempi di numeri espressi tramite prefissi greci sono ad esempio: 11 in endecasillabo, 12 usato ad esempio per le figure dodecagono o dodecaedro.
I prefissi per numeri maggiori di 12 sono usati raramente, oppurema anchefanno 20eccezione è20 utilizzato in icosaedro, 100 in ettaro e 1000 nel sistema metrico ([[Kilo (prefisso)|kilo]]).
 
Nella pratica a volte, al posto dei prefissi greci ''ennea'' ed "endeca", per 9 e 11 vengono usati i corrispettivi prefissi latini ''nona'' e ''undeca''.