Pinicola enucleator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
m Correggo dei wikilink.
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 27:
|tribù=[[Pyrrhulini]]
|genere='''Pinicola'''
|genereautore=[[Louis Jean Pierre Vieillot|Vieillot]], [[1808]]
|specie='''P. enucleator'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 35:
<!-- ALTRO -->
|nomi comuni=Ciuffolotto delle pinete
|sinonimi=''Loxia enucleator'' <br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Linnaeus</span>, |1758}}
| suddivisione = [[Areale]]
| suddivisione_testo = [[File:Pinicola enucleator-Map.png|260px]]
}}
 
Il '''ciuffolotto delle pinete''' ('''''Pinicola enucleator''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]</span>, [[|1758]]}})) è un [[Aves|uccello]] [[passeriformes|passeriforme]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Fringillidae]], nell'ambito della quale rappresenta l'unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Pinicola''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Louis Jean Pierre Vieillot|Vieillot]]</span>, [[|1808]]}}<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Fringillidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/finches/ | accesso = 11 maggio 2014}}</ref>.
 
==Etimologia==
Il [[nome scientifico]] del [[genere (tassonomia)|genere]], ''Pinicola'', deriva dal [[lingua latina|latino]] e significa "abitatore delle pinete" (''pinus'', "[[pinus|pino]]" + ''colere'', "abitare"), mentre il nome della [[specie]], ''enucleator'', deriva anch'esso dal latino e significa "che rimuove il nucleo" ([[prefisso (linguistica)|prefisso]] negativo ''-e'', "fuori" + ''nucleus'', "nucleo"): il significato del nome scientifico di questi uccelli è quindi "abitatore delle pinete che rimuove il nucleo", in riferimento al loro ''[[habitat]]'' e alla loro dieta [[granivoro|granivora]].
 
== Descrizione ==
Riga 63 ⟶ 64:
La stagione riproduttiva va da maggio a luglio: durante questo periodo, le coppie risultano molto territoriali nei confronti di eventuali intrusi che si avvicinano incautamente al sito di nidificazione, scacciandoli energicamente.
 
[[File:Pinicola enucleator MHNT.ZOO.2010.11.220 Suomussalmi Naurois.jpg|thumb|left|upright|Uova al [[museo di storia naturale di Tolosa]].]]
[[File:Pinicola enucleator5.jpg|thumb|Giovane maschio in muta.]]
Il nido, a forma di coppa, viene costruito dalla sola femmina utilizzando ramoscelli, [[Radice (botanica)|radici]], [[Erba|erbe]] e [[Lichene|licheni]]: al suo interno, essa depone 2 -6 [[Uovo (biologia)|uova]] azzurrine con sparse maculature brune. Le uova, covate dalla femmina (col maschio che staziona di guardia nei pressi del nido e si occupa di procacciare il cibo), si schiudono dopo circa due settimane di cova. I ''pulli'', ciechi ed implumi alla schiusa, vengono accuditi da ambedue i genitori, che si occupano di imbeccarli con semi rigurgitati e piccoli [[invertebrati]] e che sviluppano durante il periodo riproduttivo apposite sacche golari per poter trasportare maggiori quantità di cibo<ref name=clo/>: essi sono in grado d'involarsi attorno al ventesimo giorno dalla schiusa, tuttavia tendono a rimanere nei pressi del nido ancora per qualche tempo prima di disperdersi.
Riga 81 ⟶ 82:
Se ne riconoscono 8 [[sottospecie]]<ref name = IOC/>:
 
* ''Pinicola enucleator enucleator'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]</span>, [[|1758]]}}) - La sottospecie nominale, diffusa dalla [[Scandinavia]] alla [[Siberia]] centrale;
* ''Pinicola enucleator kamtschatkensis'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Jean Dybowski|Dybowski]]</span>, [[|1883]]}}) - diffusa in Siberia nord-orientale;
* ''Pinicola enucleator sakhalinensis'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Sergei AleksandrovichSergej Buturlin|Buturlin]]</span>, [[|1915]]}}) - [[endemismo|endemica]] di [[Sachalin]] e delle [[Isole Curili]];
* ''Pinicola enucleator flammula'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Alexander von Homeyer|Homeyer]]</span>, [[|1880]]}} - diffusa lungo la costa pacifica del [[Canada]] e dell'[[Alaska]] meridionale;
* ''Pinicola enucleator carlottae'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Allan Cyril Brooks|Brooks, AC]]</span>, [[|1922]]}} - [[endemismo|endemica]] di [[Haida Gwaii]];
* ''Pinicola enucleator montana'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Robert Ridgway|Ridgway]]</span>, [[|1898]]}} - diffusa in Canada centro-meridionale e [[USA]] centro-occidentali;
* ''Pinicola enucleator californica'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Price</span>, [[|1897]]}} - [[endemismo|endemica]] della [[Sierra Nevada (Stati Uniti d'America)|Sierra Nevada]];
* ''Pinicola enucleator leucura'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Philipp Ludwig Statius Müller|Statius Müller]]</span>, |1776}}) - diffusa in Canada orientale.
 
<gallery widths=180px heights=150px>
Riga 114 ⟶ 115:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Pinicola enucleator}}
 
== Collegamenti esterni ==