Pinicola enucleator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Riproduzione: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Correggo dei wikilink. |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
|tribù=[[Pyrrhulini]]
|genere='''Pinicola'''
|genereautore=[[Louis
|specie='''P. enucleator'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 35:
<!-- ALTRO -->
|nomi comuni=Ciuffolotto delle pinete
|sinonimi=''Loxia enucleator'' <br />
| suddivisione = [[Areale]]
| suddivisione_testo = [[File:Pinicola enucleator-Map.png|260px]]
}}
Il '''ciuffolotto delle pinete''' ('''''Pinicola enucleator''''' (
==Etimologia==
Il [[nome scientifico]] del [[genere (tassonomia)|genere]], ''Pinicola'', deriva dal [[lingua latina|latino]] e significa "abitatore delle pinete" (''pinus'', "[[pinus|pino]]" + ''colere'', "abitare"), mentre il nome della [[specie]], ''enucleator'', deriva anch'esso dal latino e significa "che rimuove il nucleo" ([[prefisso (linguistica)|prefisso]] negativo ''-e'', "fuori" + ''nucleus'', "nucleo"): il significato del nome scientifico di questi uccelli è quindi "abitatore delle pinete che rimuove il nucleo", in riferimento al loro ''[[habitat]]'' e alla loro dieta [[granivoro|granivora]].
== Descrizione ==
Riga 81 ⟶ 82:
Se ne riconoscono 8 [[sottospecie]]<ref name = IOC/>:
* ''Pinicola enucleator enucleator'' (
* ''Pinicola enucleator kamtschatkensis'' (
* ''Pinicola enucleator sakhalinensis''
* ''Pinicola enucleator flammula''
* ''Pinicola enucleator carlottae''
* ''Pinicola enucleator montana''
* ''Pinicola enucleator californica''
* ''Pinicola enucleator leucura'' (
<gallery widths=180px heights=150px>
|