Discussioni template:PD-Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
|||
(47 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
{| style="margin: 0.5em auto; clear: both; width: 80%; background-color: #ff8888; border: 2px solid #8888aa; padding: 5px; align: center;"
| [[Image:To Commons Bin.svg|80px|none]]
|<div align="center">'''Attenzione:<br />Un'immagine con questa licenza<br />''non'' può essere caricata su [[Wikimedia Commons|Commons]]''' ([[:commons:Pagina principale|sito]])<br />perché la politica sul copyright di commons è molto restrittiva e l'immagine trasferita verrebbe cancellata.</
----
|'''Warning''':<br />this image is Public Domain in Italy, but in other countries it might be considered differently. Please verify if Italian Public Domain is compliant with your country's law before using it.<br />However, '''this image ''cannot'' be uploaded on [[Wikimedia Commons]]'''.
Riga 28:
*+1 A me non sembra polemica, anzi. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|Il radicale (a piede) libero]]''</small> 00:34, 24 set 2006 (CEST)
:::<small>mi sembrava piu leggibile con un blocco sopra l'altro :-| --[[Utente:Hrundi V. Bakshi|Hrundi V. Bakshi]] 01:01, 24 set 2006 (CEST)</small>
*{{più}} va benissimo così --[[Utente:Silas_Flannery|<
*+1 propongo di usare la mia immagine satirica e, in generale, di sconsigliare il caricamento su commons di QUALSIASI immagine. Perché quello che è successo con PD-italy potrebbe ripetersi (la motivazione della ufficiale cancellazione è "non abbiamo capito niente", non voglio nemmeno provare a immaginare quale sia quella non ufficiale, ma temo sia "siamo degli idioti"). <span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#F7F409;font-size:60%;">[[Utente:Paulatz|<
* +1, dato che non ci sono contrari e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ALog&type=&user=Gia.cossa&page= vedo] diverse immagini spostate da [[Utente:Gia.cossa|Giac]] l'ho messo nel template. --[[Utente:.anaconda|.anaconda]] 15:14, 24 set 2006 (CEST)
Riga 54:
::Ad esempio, una foto come [http://www.photorail.com/oldies/BStuder/730319-FS-02%20copia.jpg questa] non cade nel PD-Italia, perchè sono indicate le rivendicazioni di copyright derivanti dall'indicazione dei dati sull'immagine. --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> Drill Instructor</small></span>]] 15:42, 16 lug 2007 (CEST)
:::Ma la legge stessa non definisce tali termini che utilizza? (magari nelgi articoli precedenti). --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<
::(conflittato)Ma allora Jolly, qualsiasi foto proveniente da un libro non può essere pd-italia! I libri che non riportano il copyright saranno sì e no lo 0,001%. Ma allora se davvero è così perché quando queste immagini sono state ricontrollate UNA per UNA lo scorso ottobre non sono state segnalate le incorrettezze? Anzi perché è stato chiesta fonte ed isbn del libro (senza chiedere invece la cosa più importante, cioè il copyright?)??? A me sembra che ogni mese parta un treno nuovo e su quello che va bene fino a un certo puno ci si debba continuamente rimettere le mani e perdere tempo, edit e nervi. Attendo un parere il più possibile definitivo, per capire cosa sia corretto fare. grazie 1000! --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">K</span>]][[Utente:Sailko/Con le mani sulla testa|on le mani tra i capelli.]] 16:43, 16 lug 2007 (CEST)
Riga 123:
::::Ok, capito! L'esempio dei professori universitari è il primo che mi è venuto in mente per esperienza personale: tutte le foto che ho con professori le ho scattate in conferenze in giro per il mondo, anche se magari di solito hanno l'ufficio a pochi passi da me!--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|bt]]) 04:38, 10 set 2010 (CEST)
:::::Vediamo di capirci: 1)Se le foto le hai scattate tu il PD-Italia non c'entra un tubo, rilasci le tue foto con la licenza che vuoi 2) hai iniziato ponendo domande con esempi di calciatori e poi salti a docenti universitari. Esattamente qual'è il dubbio che ti rode?--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:44, 10 set 2010 (CEST)
::::::Scusate mi intrometto :) Qualche giorno fa avevo fatto una [[Aiuto:Sportello_informazioni#Licenza_per_immagine|domanda allo sportello]], proprio riguardo a questa cosa. Avevo necessità di caricare [[:File:Maria_Margotti.jpg|questa foto]], ritraente il volto della attivista italiana [[Maria Margotti]]. La foto è presa da internet (io quindi non sono l'autore), l'autore è sconosciuto, i siti su cui compare non riportano alcuna indicazione sul copyright. Ho pensato quindi a caricarla come {{tl|PD-Italia}} in quanto la signora è morta nel 1949 ({{#expr:{{CURRENTYEAR}}-1949}} anni fa) e chiunque abbia fatto la foto (a meno che non avesse 10 anni in quel momento) direi che è morto più di 70 anni fa. Ho inoltre supposto che la foto (che sembrerebbe una classica foto da carta di identità) sia stata scattata in Italia e da qui non si sia mai mossa. Quindi credo sia questo il concetto esposto da Sandro, se sia giusto caricare in buona fede tali immagini basandosi su supposizioni quasi sicuramente corrette :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::::::::::::(f.c.) Dalla biografia della persona sembrerebbe che costei neppure sia uscita dalla Romagna durante la sua vita! In questo caso tranquillamento dico che sarebbe quanto meno strano porre dei dubbi sul PD Italia per questa immagina, salvo si voglia discutere se l'immagine sia da considersi un'opera a carattere artistico.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:16, 10 set 2010 (CEST)
:::::::::::::<small>(f.c.) Ed infatti non mi ero riferito a quella foto in questa discussione, se qualcuno ha sempre vissuto in Italia su quello dubbi non ne ho! :)--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|bt]]) 14:30, 10 set 2010 (CEST)</small>
Riga 343:
| [[File:Zeichen 206.svg|50px|link=]]
|
<big>'''Questo file è stato caricato su it.wiki per motivi tecnici e non deve essere cancellato, nemmeno se risulta orfano o presente identico su Wikimedia Commons'''</big>
Questa licenza potrebbe essere riconsiderata controversa su Wikimedia Commons. Ciò significa che le immagini con questo template possono esservi caricate, ma in un futuro potrebbero essere cancellate. Tuttavia, le disposizioni di legge su cui si basa questo template sono accettate come valide qui su Wikipedia in lingua italiana. Comunque, non riutilizzare questa immagine prima di aver verificato se la normativa italiana, in materia di ''foto generiche e prive di carattere artistico'', sia compatibile con le leggi vigenti nel vostro paese.
Riga 405:
{| cellspacing="8" cellpadding="0" style="width:100%; clear:both; margin:0.5em auto; background: #fbfbfb; border: 3px solid #1e90ff; border-collapse: collapse;"
|-
| Questo file è stato caricato su it.wikipedia per motivi tecnici e '''non deve essere cancellato''', nemmeno se risulta orfano o presente identico su Wikimedia Commons
|}
| [[File:Zeichen 206.svg|80px|link=]]
Riga 462:
:Concordo pienamente sulla modifica. Grazie Tuco --[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 01:18, 27 set 2013 (CEST)
:Sono naturalmente d'accordo con Tuco perché la legge fa esplicito riferimento all'anno <u>seguente</u> al compimento del 20º anno d'età e quindi il 20º è da ritenersi come limite relativo al successivo; dunque se oggi è il 3 agosto 2014 si devono considerare a tutti gli effetti di pubblico dominio le foto scattate prima del 1º gennaio 1995 e non 1994. Sarebbe perciò possibile, secondo i termini di legge, utilizzare anche le foto dell'anno 1994. Il template va assolutamente rettificato! --'''[[Utente:Morbius|<span style="color:#009246">Mo</span><span style="color:black">rbi</span><span style="color:#CE2B37">us</span>]]''' <
== Normattiva ==
Riga 504:
:A parer mio dovremmo lasciare un template unico, ma mettere l'anno di pubblicazione come parametro. Così l'utente non deve fare i conti e la dicitura può cambiare automaticamente col tempo; se non erro, la foto che hai preso come esempio sarà trasferibile tra due anni. Per sicurezza, se l'anno non è specificato (come sarà per tutte, all'inizio) lo consideriamo "non trasferire" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:35, 21 apr 2017 (CEST)
::ottima idea, +1 -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 02:15, 21 apr 2017 (CEST)
== Wording change ==
Please change "This file cannot be moved to the Wikimedia Commons!" -->>> "This file cannot be moved to <s>the</s> Wikimedia Commons!". Thank you. [[Utente:L293D|L293D]] ([[Discussioni utente:L293D|msg]]) 03:43, 8 feb 2019 (CET)
*Done, Thanks for this advise.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:22, 8 feb 2019 (CET)
::Non capisco bene il senso dell'[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3APD-Italia&type=revision&diff=102613704&oldid=97216548 aggiunta]: uno può benissimo trasferire il file su Commons, a seconda dei casi; va solo detto di non chiederne la cancellazione su Wikipedia. Come è scritto ora è ingannevole.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:24, 13 ott 2019 (CEST)
== Attenzione 2==
Ciao {{Ping|Pierpao}}, attenzione che nella tua ultima modifica hai dimenticato di chiudere un grassetto!! --[[Utente:Lucarosty|LucaRosty]] ([[Discussioni_utente:Lucarosty|Scrivimi]]) 11:19, 7 apr 2020 (CEST)
:{{Fatto}} da Mess.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:30, 7 apr 2020 (CEST)
== Attualità dell'avviso in giallo ==
Nel 2012 {{Ping|Bramfab}} ha inserito un avviso (in giallo) invitando a non cancellare per nessun motivo il file da it.wiki anche se già presente su Commons. In questi giorni, l'IP81.41.189.179, nonostante un mio primo revert, ha messo in cancellazione alcuni file in cui era presente il tmp con l'avviso e {{Ping|Burgundo}} li ha cancellati (ad esempio, [[:File:Luigi Canzanelli.jpg]]).
Da quel che avevo capito, l'avviso nasceva dal fatto che su Commons il tmp non era accettato; questa esigenza è venuta meno? Se è così, allora va rimosso l'avviso.
Coinvolgo anche i tre sysop italiani di Commons {{Ping|Blackcat|Jaqen|Ruthven}}. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:36, 18 lug 2022 (CEST)
:Non mi sono accorto dell'avviso altrimenti non li avrei cancellati.--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 18:11, 18 lug 2022 (CEST)
:: Diciamo che la questione si è risolta sicuramente per i PD-Italia fino al 1976. semmai il problemino sarebbe quello di ridurre i file in violazione di EDP quando ne abbiamo abbastanza liberi su Commons. -- '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 20:48, 18 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] È una pratica legata al timore che i file vengano cancellati da Commons perché ai primordi del progetto, quando la comunità era poco aguerrita e poco edotta sulle leggi internazionali permise a due troll italiani di far cancellare la maggioranza dei file PD-Italy. Un timore parecchio superato diciamo, visto che ormai è assodato che le foto "semplici" pubblicati in Italia prima del 1976 sono nel pubblico dominio.
:::Le cancellazioni vanno controllate perché è l'occasione di verificare se una foto è realmente "semplice" o se è un copyviol e permette anche di verificare la data prima di trasferire su Commons. Però la precauzione mi sembra frutto di una vecchia abitudine piuttosto che basata sull'attuale consenso raggiunto nei progetti. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 09:19, 19 lug 2022 (CEST)
::::{{ping|Ruthven}} Se non erro parliamo di foto <u>scattate</u> (non necessariamente pubblicate) prima del 1976. Il PD-Italia si applica infatti a vent'anni dalla produzione (ovvero lo scatto) della fotografia, mentre per il PD negli USA è condizione sufficiente che fosse in PD in Italia nel 1996 (da cui, tolti i 20 anni di prima, arriviamo a 1976). Correggetemi se sbaglio, non vorrei aver sempre malinterpretato. Se invece fosse "pubblicate", sarebbe un vero casino, perché di molte foto non sappiamo nulla della loro pubblicazione originale. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 10:44, 19 lug 2022 (CEST)
:::::Si e no perchè l'Italia applica la convenzione di Berna che dice che si intende come paese di origine il paese di prima pubblicazione per cui se una foto è scattata in Italia e non pubblicata per la legge italiana è in PD e su Commons non so se l'accettano, se è scattata in Italia ma pubblicata all'estero si applica la legislazione di quel paese. Se è pubblicata in Italia non ci sono problemi. Almeno io credo che su Commons la interpretino così. Qui in passato si era applicata la legislazione italiana. Chiedo comunque conferma a Ruthven--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:53, 19 lug 2022 (CEST)
::::::Va conosciuto il luogo e la data di prima pubblicazione per Commons (convenzione di Berna), mentre per l'Italia basta la data dello scatto. Non dico che ''tutte'' le foto in PD-Italia vanno trasferite su Commons, ma è l'occasione di farne una cernita e, come dice [[Utente:Blackcat|Blackcat]], di verificare se ne abbiamo ancora bisognom visto che su Commons potrebbero esserci doppioni o fotografie migliori del soggetto. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 11:27, 19 lug 2022 (CEST)
::::::: {{Ping|Ruthven}} sì, anche, ma non solo quello intendo. Intendo proprio che, siccome ospitare foto qui è EDP, ed EDP dice che si possono tenere in locale foto di soggetti per le quali non ci siano foto libere, bisognerebbe iniziare a eliminare tutte le foto in EDP di soggetti per i quali su Commons ci siano foto libere, l'EDP è un'eccezione, qui su it.wiki è diventato l'andazzo. -- '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 11:31, 19 lug 2022 (CEST)
=== Off-topic sulla doppia licenza ===
E come si fa, ad esempio, nel caso delle foto prese dai siti istituzionali di Camera e Senato? Le foto sono sicuramente in PD-Italia, ma nella maggior parte dei casi non sappiamo dove siano state pubblicate la prima volta. Di base sono comunque in CC-BY, quindi non si rischia la cancellazione su Commons, ma credevo potessimo estendere la licenza al dominio pubblico. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 13:43, 19 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Horcrux|Horcrux]] Quelle vanno caricate su Commons, inserendo un link corretto alla fonte e usando il [[:c:Template:Senato.it|Template:Senato.it]] o [[:c:Template:Dati.camera.it|Template:Dati.camera.it]]. Tutte le foto già presenti su it.wiki vanno caricate su Commons con fonte e licenze corrette. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 14:01, 19 lug 2022 (CEST)
::{{ping|Ruthven}} Il punto è che quei template servono a licenziare in CC-BY, e in questo modo perdiamo il pubblico dominio. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 16:36, 19 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Horcrux|Horcrux]] E che fa? Tanto poi Wikipedia è pubblicata con licenza CC BY SA 3.0. Poi che siano PD è tutto da vedere, visto che sono foto realizzate in studio. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 17:18, 19 lug 2022 (CEST)
::::Come che fa? Se io ad esempio voglio realizzare un'opera derivata e pubblicarla in PD è necessario che tutti i contenuti siano in PD, quindi è una buona cosa poter pubblicare un contenuto nella licenza più amplia possibile. A sto punto allora cancelliamo il template PD-utente, tanto Wikipedia è pubblicata in CC BY SA... --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 17:54, 19 lug 2022 (CEST)
:::::Personalmente faccio così: carico su Commons indicando la licenza CC BY e, in più, PD-Italy; in tal modo non potrà mai essere cancellata, al limite in futuro si potrà decidere di farne una copia PD su it.wiki. Però in effetti si ha la sensazione che in molti casi non si possa proprio parlare di pubblico dominio, poiché si tratta di ritratti artistici a tutti gli effetti: [[:File:Maradona gol Napoli 1987-1988.jpg|questa]], ad esempio, per me è un'opera d'arte, altro che PD-Italy.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:27, 19 lug 2022 (CEST)
::::::Non direi, il fotografo è stato bravo tecnicamente, ma la foto non era in posa. Maradona esultava davvero. Fatico piuttosto a considerare i fotogrammi di film come "vita naturale e sociale" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:44, 23 lug 2022 (CEST)
== Nuova versione ==
Nuova versione in [[t:PD-Italia/Sandbox|PD-Italia/Sandbox]], che include le stesse migliorie già apportate al template {{tl|PD-ItaliaGov}}, quali l'uso di templatestyles, porto link in HTTPS, adattamento colori per modalità scura, correzione flexbox e rimozione degli spazi eccedenti. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 14:21, 19 feb 2025 (CET)
:sandbox pubblicata, grazie --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 15:16, 19 feb 2025 (CET)
::{{Ping|Valcio}} Fosse solo l'accessibilità... c'era un style duplicato, l'icona del copyright mi appariva piccolissima (grazie a flex-shrink immagino), un border-collapse applicato a caso (funziona solo sulle celle delle tabelle)... '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 16:15, 19 feb 2025 (CET)
== File orfani ==
Il box in giallo riporta l'indicazione che il "file [...] non deve essere cancellato, nemmeno se risulta orfano o presente identico su Wikimedia Commons!".<br />
Invece, il criterio 18 di cancellazione immediata parla di "file orfani e non utili all'enciclopedia" con un rimando al punto 2 di un'[[Wikipedia:Cosa_Wikipedia non è#Wikipedia non è un servizio di hosting gratuito o di social network, né un fornitore di spazio web|altra linea guida]] che ribadisce il concetto scrivendo "Carica solo file che sono utilizzati nelle voci: qualsiasi altro materiale sarà cancellato".<br />
A meno che non mi sfugga qualcosa, le due indicazioni sono in contrasto. Come minimo, il box andrebbe modificato da ''orfano '''o''' presente'' a ''orfano '''e''' presente''.<br />
Più in generale, il box giallo serve ancora? Se ne era parlato in una discussione di [[#Attualità dell'avviso in giallo|due anni fa]] ma non si era arrivati ad alcuna conclusione. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:10, 17 mar 2025 (CET)
:{{Ping|Antonio1952}} Ma poi l'avviso è cattivo! Io stesso che mi occupo anche di trasferire il trasferibile su Commons mi trovo a disagio nel leggere nel template "Dopo aver accuratamente verificato la validità della licenza, questa immagine potrà essere ricopiata su Wikimedia Commons..." (quindi si può caricare?) e più sotto un minaccioso "The file cannot be moved to Wikimedia Commons", (NO, NON PUOI!) che solo adesso decifro con "Il file non può essere spostato, cioè ''eliminato qui per essere caricato di là''. Che poi lo spostamento è un'operazione impossibile da effettuare: la pagina verrà importata lì ed eliminata in immediata di qua semmai. Poi anche il link al CommonsHelper è obsoleto, cioè è surclassato dalla funzione nativa [[mw:Extension/FileImporter|FileImporter]]/[[mw:Extension:FileExporter|FileExporter]] che permette che rimanga intatta la cronologia. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 22:50, 18 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:ZandDev|ZandDev]], per capire la genesi di quell'avviso leggi la [[#Attualità dell'avviso in giallo|discussione di due anni fa]]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:02, 18 mar 2025 (CET)
:::Si avevo già letto tutta la cronistoria. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 00:04, 19 mar 2025 (CET)
* Nel mondo reale di Wikipedia e Commons non vedo contrasto con la frase "''il criterio 18 di cancellazione immediata parla di "file orfani e non utili all'enciclopedia''" ossia file non usati e non enciclopedici. In un mondo ideale i file enciclopedici e in PD in accordo linea con la legge italiana e in accordo col primo blocco di questo template una volta messi in Commons dovrebbero essere sempre disponibili per l'enciclopedia, viceversa nel mondo reale i chiari di luna di alcuni massimi esperti nell'applicazione del diritto d'immagine, laureati all'università di Commons, fanno sì che alcuni di questi file, utili all'enciclopedia, scompaiono da Commons. Per questo il box giallo serve: i file utili acquisiti non devono essere persi.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 09:36, 19 mar 2025 (CET)
*:Wikipedia non è fatta per gestire i file. Sul trasferimento su Commons è vero che bisogna andarci cauti, ma sui file non utili all'enciclopedia (e quindi orfani), non vedo problemi nel cancellarli. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 11:07, 19 mar 2025 (CET)
*::{{ping|Ruthven}} Il punto penso che sia, come anche da commento di Bramfab, chi e cosa decide se un file è enciclopedico o meno. È chiaro che le foto delle vacanze a Cortina del 82 con lo zio non siano enciclopediche...oppure dipende, se una di quelle ritrae come soggetto principale architetture rilevanti che non esistono più, magari potrebbe essere enciclopedica (al netto della libertà di panorama). Io direi di andarci coi piedi molto di piombo. Magari sarebbe meglio un progetto o una task force con competenze trasversali (storiche/artistiche/etc) per fare una prima scremata dei file.--[[Speciale:Contributi/151.18.251.87|151.18.251.87]] ([[User talk:151.18.251.87|msg]]) 15:10, 19 mar 2025 (CET)
*:::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]], tu non vedi problemi nel cancellare i file orfani però il box giallo dice il contrario e cioè che il "file [...] non deve essere cancellato, nemmeno se risulta orfano ...". --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:24, 19 mar 2025 (CET)
*::E dove avrei scritto il contrario? I file utili si custodiscono. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 23:46, 19 mar 2025 (CET)
*:::@[[Utente:Bramfab|Bramfab]] Non hai detto il contrario. Ho solo completato: se un file è orfano, allora è inutile. Se è usato, allora è utile. Su Commons c'è una linea guida che va nella stessa direzione, è la INUSE. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 09:10, 20 mar 2025 (CET)
*::::"usato" e "utile" non sono sinonimi. I file non liberi vanno cancellati se non usati, ma quelli liberi si possono tenere se è probabile un futuro uso. Non utile è quando il soggetto non è enciclopedico oppure ha già tante altre foto migliori --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:12, 24 mar 2025 (CET)
*:::::Da noi "usato" e "utili" sono sinonimi. Ho anche linkato una policy di Commons che lo dice.
*:::::[[Wikipedia:Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni|Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni]], questo dovresti saperlo [[Utente:Bultro|Bultro]], e i file multimediali rientrano in questo computo. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 06:35, 25 mar 2025 (CET)
*::::::le policy di Commons non valgono da noi, e nessuno ha parlato di fare raccolte indiscriminate. Poi ognuno ha la sua opinione su come discriminare --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:21, 25 mar 2025 (CET)
|