Attrazione sessuale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.247.150 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux Etichetta: Rollback |
Annullo - link a sito promozionale |
||
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Sex Appeal (disambigua)|Sex Appeal}}
{{F|psicologia|settembre 2013}}
[[File:Eugen de Blaas The Flirtation.jpg|thumb|upright=1.4|[[Eugenio de Blaas]]: ''Flirt'']]
L{{'}}'''attrazione sessuale''', definita spesso nel linguaggio comune '''passione''', è una forma di [[Desiderio (filosofia)|desiderio]] sperimentato da un [[essere umano]] nei confronti di un altro, caratterizzato da un forte [[eccitazione sessuale|coinvolgimento fisico]] oltre che [[Emozione|emotivo]].
Essa spinge il soggetto che la prova a desiderare l'[[appagamento]] della sua attrazione mediante il [[rapporto sessuale]] con l'altro soggetto.▼
▲
L'attrazione sessuale può essere influenzata da fattori:
* biologici, come il livello di [[adrenalina]] ed eccitazione, i [[Feromone|feromoni]], gli ormoni e i [[Neurotrasmettitore|neurotrasmettitori]];
* psicologici, come umore, somiglianza, complementarità e stili di attaccamento;
* sociali, in particolare opinioni politiche, cultura ed età.
L'essere umano, a differenza delle altre specie animali, è caratterizzato da una particolare e complessa [[Socializzazione (sociologia)|socialità]] che ha bisogno di armonizzare l'[[Istinto|istintualità]] con la [[cultura]].
Alcune norme a cui l'individuo viene educato si traducono in atteggiamenti e sentimenti acquisiti. Esempio: il senso del [[pudore]], secondo alcuni, è strettamente sociale, culturale e non innato. Questo vale anche per le regole dettate alla [[sessualità]] ([[infibulazione]], [[
L'attrazione sessuale può, laddove essa diventi molto intensa ed esclusiva, spingere l'individuo a disinteressarsi transitoriamente e progressivamente di altre passioni (es. un [[hobby]] o uno [[sport]]) e a considerare il partner oggetto di desiderio in modo totalizzante, come l'intero ambito della sua esistenza. Questo comportamento ha in tal senso alcune caratteristiche comuni con il [[disturbo ossessivo-compulsivo|disturbo ossessivo]], ma non può considerarsi tale in senso patologico almeno fino a che non generi una grave condizione di dipendenza e insoddisfazione da parte del soggetto.
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Attrattività fisica]]
* [[Desiderio (filosofia)]]
* [[Eccitazione sessuale]]
* [[Forma del corpo umano femminile]]
* [[Istinto]]
|