RETScreen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
|NotaSistemaOperativo2 =
|NotaSistemaOperativo3 =
|Linguaggio =
|Linguaggio2 =
|Linguaggio3 =
Riga 35:
|NotaGenere3 =
|Licenza =
|Lingua = 36 lingue
|SoftwareLibero =
|SitoWeb = [http://www.retscreen.net RETScreen.net]
|Categorie =
}}
Il '''software di gestione dell'energia pulita RETScreen''' (generalmente abbreviato in '''RETScreen''') è un pacchetto software
'''RETScreen Expert''', è la versione corrente del software ed è stata rilasciata al pubblico il 19 settembre 2016. Il software consente l'identificazione completa, la valutazione e l'ottimizzazione della fattibilità tecnica e finanziaria dei potenziali progetti di energia rinnovabile e di [[efficienza energetica]]; così come la misurazione e la verifica delle prestazioni effettive delle strutture e l'identificazione dei risparmi energetici / opportunità di produzione.
RETScreen Suite, che comprende RETScreen 4 e RETScreen Plus, è la versione precedente del software RETScreen. RETScreen Suite include funzionalità di analisi della cogenerazione e off-grid.
A differenza di RETScreen Suite, RETScreen Expert è una piattaforma software integrata; utilizza archetipi dettagliati e completi per la valutazione dei progetti; e include la capacità di analisi del portafoglio. RETScreen Expert integra una serie di database per aiutare l'utente, incluso un database globale di condizioni climatiche ottenute da 6.700 stazioni terrestri e dati satellitari della NASA; database di riferimento; database dei costi; database di progetto; database idrologico e database prodotti.<ref>{{Cita web |url=
==Storia==
La prima versione di RETScreen venne
==Requisiti di sistema==
Il software richiede l'utilizzo di Microsoft® [[Windows
==Partner==
RETScreen è gestito sotto la guida e grazie al continuo supporto finanziario del centro di ricerca CanmetENERGY del Natural Resources Canada, un dipartimento del Governo del Canada. Il team principale<ref>{{Cita web|titolo= RETScreen International Core team|url= http://www.retscreen.net/ang/core_team.php|data= 29 gennaio 2016|accesso= 24 febbraio 2016|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160129082848/http://www.retscreen.net/ang/core_team.php|dataarchivio= 29 gennaio 2016}}</ref> collabora con molti altri governi e organizzazioni multilaterali, con il supporto tecnico di una vasta rete di esperti del settore, del governo e accademici.<ref>{{Cita web|titolo= RETScreen International Network of experts|url= http://www.retscreen.net/ang/g_con_dte.php|data= 29 gennaio 2016|accesso= 24 febbraio 2016|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160129082705/http://www.retscreen.net/ang/g_con_dte.php|dataarchivio= 29 gennaio 2016}}</ref> I partner principali includono il [[Langley Research Center]] della NASA,<ref>{{Cita web |url=http://power.larc.nasa.gov/ |titolo=Copia archiviata |accesso=19 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170120202817/https://power.larc.nasa.gov/ |dataarchivio=20 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> la Partnership per le Energie Rinnovabili e l'Efficienza Energetica (REEEP),<ref>http://www.reeep.org/</ref> l'azienda Independent Electricity System Operator (IESO) dell'Ontario,<ref>http://www.ieso.ca/</ref> l'Unità Energia della Divisione Tecnologia, Industria ed Economia dell'UNEP,<ref>{{cita web |url=http://www.unep.org/dtie/Branches/Energy/tabid/29686/Default.aspx |titolo=Copia archiviata |accesso=10 marzo 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=http://webarchive.loc.gov/all/20150919230844/http://www.unep.org/dtie/Branches/Energy/tabid/29686/Default.aspx |dataarchivio=19 settembre 2015 }}</ref> l'Ente Globale per l'Ambiente (GEF),<ref>http://www.thegef.org</ref> il Prototype Carbon Fund della [[Banca Mondiale]],<ref>{{Cita web |url=https://wbcarbonfinance.org/Router.cfm?Page=PCF&ItemID=9707&FID=9707 |titolo=Copia archiviata |accesso=19 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170415172720/https://wbcarbonfinance.org/Router.cfm?Page=PCF&FID=9707&ItemID=9707 |dataarchivio=15 aprile 2017 |urlmorto=sì }}</ref> e
==Esempi di utilizzo==
A febbraio 2018, il software RETScreen contava più di '''575.000 utenti''' in tutti i Paesi e territori.<ref>{{Cita web |url=
Uno studio indipendente di impatto commissionato nel 2004<ref name=report1>{{Cita web |url=http://www.retscreen.net/fichier.php/623/Rapport_Impact.pdf |formato=PDF |titolo=Archived - RETScreen International: Results & impacts 1996-2012 |sito=Web.archive.org |accesso=15 luglio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150926214355/http://www.retscreen.net/fichier.php/623/Rapport_Impact.pdf |dataarchivio=26 settembre 2015 }}</ref> ha stimato che, entro il 2013, l'utilizzo del software RETScreen ha permesso, in tutto il mondo, di ottenere risparmi nelle transazioni tra gli utenti per oltre 8 miliardi di dollari, riduzioni delle emissioni di [[gas serra]] per oltre 20 Mt all'anno e ha consentito l'installazione di una capacità di energia pulita pari almeno a 24 GW.
RETScreen è ampiamente utilizzato per agevolare e implementare progetti a energia pulita. Per esempio, RETScreen è stato utilizzato:
Riga 71:
* per migliorare la gestione dell’energia nei campus di licei e università<ref>{{Cita web|url=https://www.linkedin.com/pulse/universities-colleges-reduce-carbon-gregory-j-leng/|titolo=Universities and Colleges Reduce Carbon|cognome=|nome=|data=|urlarchivio=|accesso=}}</ref>
* in una valutazione pluriennale delle prestazioni fotovoltaiche a Toronto, Canada<ref>{{cita web |url=http://www.explace.on.ca/database/rte/TAF_HorsePalace_web.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=11 marzo 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304033634/http://www.explace.on.ca/database/rte/TAF_HorsePalace_web.pdf |dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.solarcitypartnership.ca/solarfiles/HorsePalace-updatereport.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=11 marzo 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102100601/http://www.solarcitypartnership.ca/solarfiles/HorsePalace-updatereport.pdf |dataarchivio=2 novembre 2013 }}</ref>
* per analizzare il riscaldamento solare dell'aria nelle installazioni della U.S. Air Force<ref>{{Cita web |url=http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=ADA500580 |titolo=Copia archiviata |accesso=19 marzo 2016 |dataarchivio=9 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130909205651/http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=ADA500580 |urlmorto=sì }}</ref>
* per identificare opportunità di ammodernamento per il miglioramento dell'efficienza energetica in vari Comuni dell'Ontario.
Sulla pagina [[LinkedIn]] di RETScreen è disponibile un'ampia raccolta di articoli che descrivono nel dettaglio l'utilizzo software in contesti differenti.<ref>https://web.archive.org/web/20160112221923/http://www.retscreen.net/ang/news.php</ref>
RETScreen è anche utilizzato come strumento didattico e di ricerca da oltre 1100 università e istituti di formazione superiore in tutto il mondo e viene spesso citato nella letteratura accademica.<ref>Ad esempio, una ricerca su Google Scholar di RETScreen il 24 febbraio dava più di 3.600 risultati.</ref> Esempi di utilizzo di RETScreen in ambito accademico sono riportati nelle sezioni "Publications and Reports" (Pubblicazioni e rapporti) e "University and College Courses" (Corsi universitari e superiori) del RETScreen Clean Energy Bulletin.
Riga 81:
==Premi e riconoscimenti==
Nel 2010, RETScreen International ha ricevuto il premio Public Service Award of Excellence,<ref>{{Cita web |url=http://www.ottawacitizen.com/pdf/psae-booklet-2010.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=19 marzo 2016 |dataarchivio=3 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303205813/http://www.ottawacitizen.com/pdf/psae-booklet-2010.pdf |urlmorto=sì }}</ref> il più alto riconoscimento assegnato dal Governo canadese ai suoi funzionari.
RETScreen e il team RETScreen sono stati nominati per e sono stati insigniti di molti altri riconoscimenti prestigiosi incluso il premio Ernst & Young/Euromoney Global Renewable Energy Award, l'Energy Globe (riconoscimento nazionale del Canada) e la medaglia GTEC Distinction Award.<ref>https://web.archive.org/web/20150509231104/http://www.retscreen.net/ang/awards.php</ref>
Riga 87:
==Recensioni==
Una recensione dell'Agenzia Internazionale dell'Energia ha definito la release beta della sezione del software dedicata all'energia idroelettrica “molto interessante".<ref>[http://www.ieahydro.org/reports/AnnexII_smallhydro_assessment_methods.pdf "Assessment methods for small hydro projects"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924032834/http://www.ieahydro.org/reports/AnnexII_smallhydro_assessment_methods.pdf |data=24 settembre 2015 }}</ref> L'Agenzia Europea dell'Ambiente giudica RETScreen uno "strumento estremamente utile”.<ref>http://www.environmenttools.co.uk/directory/tool/name/retscreen-clean-energy-project-analysis-software/id/563</ref> RETScreen è stato inoltre definito "uno dei pochi strumenti software disponibili per la valutazione degli aspetti economici degli impianti a energie rinnovabili e di certo il migliore” e "uno strumento per migliorare [...] l'uniformità del mercato" dell'energia pulita a livello mondiale.<ref name=report1/>
==Voci correlate==▼
* [[Energie rinnovabili]]▼
==Note==
<references/>
▲==Voci correlate==
▲* [[Energie rinnovabili]]
==Collegamenti esterni==
*[https://www.youtube.com/watch?v=tNGkZpml_CQ Panoramica della piattaforma RETScreen Expert (17min)]
*[https://www.youtube.com/watch?v=wa30PZQRGzw Introduction to RETScreen Expert Software (2min)]
*[http://www.nrcan.gc.ca/energy/software-tools/7465 RETScreen International]
*[https://www.youtube.com/watch?v=jgGnWDgq-9o RETScreen Expert - Benchmark Analysis (video)]
Line 100 ⟶ 102:
*[https://www.youtube.com/watch?v=idIlCwPNvlI RETScreen Expert - Performance Analysis (video)]
*[https://www.youtube.com/watch?v=C4HE7GZ8WOQ RETScreen Expert - Portfolio Analysis (video)]
*{{
* [https://web.archive.org/web/20150511045453/http://www.retscreen.net/it/what_is_retscreen.php "Cosa è RETScreen?"]
{{Portale|astronomia}}
[[Categoria:Fonti energetiche rinnovabili]]
|