Trecase: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
m Collegamenti esterni: {{portale|Campania}}
 
(16 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Divisione amm grado 2 = Napoli
|Amministratore locale = Raffaele De Luca
|Partito = [[lista civica|TrecaseIl SindacoCuore DeVince LucaSempre]]
|Data elezione = 26-5-2014
|Data istituzione = 1980 (scorporodistaccato di una parte dida Boscotrecase)
|Altitudine =
|Abitanti = 8522
|Note abitanti = {{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=D7B|titolo=Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori)}}
|Aggiornamento abitanti = 31-7-2022
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Boscotrecase]], [[Ercolano (comune)|Ercolano]],<ref>Nota esplicativa: Trecase confina con Ercolano in un punto singolo sul cratere del Vesuvio</ref> [[Ottaviano (Italia)|Ottaviano]], [[Torre Annunziata]], [[Torre del Greco]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1297
Riga 32 ⟶ 29:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Trecase nella [[città metropolitana di Napoli]]
}}
'''Trecase''' (noto anche come ''Trecase al Vesuvio'', ''Treccàse'' in [[lingua napoletana|napoletano]]<ref>''Antonio Altamura'', notoDizionario anchedialettale comenapoletano, ''Trecase1968, al Vesuvio''ediz., Fausto Fiorentino ([[Napoli]])</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:8522Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Napoli]] in [[Campania]]. Il suo nome è legato all'usanza secondo la quale a partire dal Cinquecento era in vigore nel territorio l'obbligo per gli abitanti del luogo di pagare le imposte fondiarie a tre case religiose, alle quali nel 1337 Roberto d’Angiò fece dono di queste terre.
 
== Geografia fisica ==
Comune dal [[1980]], in precedenza era frazione di [[Boscotrecase]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.campania.it/normativa/item.php?pgCode=G19I231R1321|titolo=LEGGE REGIONALE 18 marzo 1980, n. 19|sito=Legislazione regionale della Campania}}</ref>. Per la vicinanza a [[Torre del Greco]] fu il primo insediamento di contadini nel bosco di ''[[Silva mala]]'' (sec. XV).
 
== Storia ==
Il suo nome è legato all'usanza secondo la quale a partire dal Cinquecento era in vigore nel territorio l'obbligo per gli abitanti del luogo di pagare le imposte fondiarie a tre case religiose, alle quali nel 1337 Roberto d’Angiò fece dono di queste terre.
 
=== Simboli ===
{{citazione|Di rosso, alla [[Quercia (araldica)|quercia]] affiancata da altre due più piccole al naturale, sulla campagna di verde, sormontate da una [[Torre (araldica)|torre]] d'oro. Motto: ''Sub Vesevo emineo'' ("Sotto il Vesuvio cresco con prosperità"). Ornamenti esteriori di Comune.}}
Riga 50 ⟶ 49:
 
== Economia ==
Vi si producono [[Vesuvio (vino)|Lacryma Christi]] nonché [[albicocche]], [[pinoli]] e [[piennolo|pomodorini del [[piennolo]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La città è servita, tramite l'[[Stazione di Trecase|omonima stazione]], dalle linee ferroviarie della [[Ferrovia Napoli-Pompei-Poggiomarino|Napoli-Poggiomarino]] e della Napoli-Sorrento della [[Ferrovia Circumvesuviana]].
 
== Amministrazione ==
Riga 127 ⟶ 126:
{{Comuni della città metropolitana di Napoli}}
{{Zona rossa del Vesuvio}}
{{portale|Campania}}
 
[[Categoria:Trecase| ]]