Thomaskantor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zorro55 (discussione | contributi)
Dopo correzione SOS tolgo il banner.
m Storia: + collegamento interno
 
(23 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Organo governativo
| nome = Thomaskantor
| stemma = Logo_Thomanerchor.svg
| immagine = Leipzig_Thomaskirche_BW_2012-09-10_18-40-38.jpg
| didascalia = [[Chiesa di San Tommaso (Lipsia)]]
|stato = DEU
| stato = {{simbolo|Flag_of_Germany.svg}} [[Germania]]
| tipo = Direttore artistico musicale
| data_creazione = 1212
| denominazione_capo = Thomaskantor
| capo = GottholdAndreas SchwarzReize
| nominante = Consiglio comunale di Lipsia
| elezione = 20162021
| sede = [[Lipsia]]
| indirizzo = [[Villa Thomana]]
}}
 
Il '''thomaskantorThomaskantor''' è il direttore artistico del [[Thomanerchor]] di [[Lipsia]], nominato dal consiglio comunale della città.
 
Insieme al coro del thomaskantor, le cui origini risalgono al XIII° secolo, il direttore artistico è responsabile anche della musica sacra nelle chiese della città. In particolare, ha il compito dell'attuazione dei [[Mottetto|mottetti]] settimanali e dell'organizzazione musicale dei servizi nella [[Chiesa luterana|Chiesa Luterana]] della chiesa principale, la chiesa di [[Tommaso apostolo|San Tommaso]]. Collabora regolarmente con il Thomas Organist e l'[[Orchestra del Gewandhaus di Lipsia|Orchestra del Gewandhaus]]. Precedentemente i suoi compiti alla [[Thomasschule zu Leipzig|Thomasschule]], musica, canto, strumentale, latino e lezioni di catechismo, andavano ben oltre l'esercizio della musica sacra.

Dopo la [[riforma luterana]], avvenuta dalla fine del XVI al XIX secolo, il thomaskantorat fu estremamente importante per la musica della chiesa protestante. Il suo '''''thomaskantor''''' più famoso fu [[Johann Sebastian Bach]]. I suoi successori nel Kantorat sono definiti fin dal [[1750]]. Il XIX° e XX° secolo videro il ''rinascimento di Bach'', grazie all'impulso di [[Felix Mendelssohn|Felix Mendelssohn BartoldiBartholdy]]. Il thomaskantor era attivo dal 1553 al 1902 nella vecchia scuola di Thomas. Dal 2008 opera a Villa Thomana, nel campus didattico Forum Thomanum nel Bachviertel. L'attuale direttore è GottholdAndreas ShwarzReize, eletto nel 20162021.
 
== Storia ==
Al tempo dei canonici nel monastero di San Tommaso si sono succeduti un prevosto, un priore e un custode. Dai documenti storici degli statuti si venne inoltre a conoscenza che il cantore o '''''Figuralgesänge''''' istruiva nel canto i novizi. Questi era quindi responsabile in particolare del ''Thomas Schulmeister .'' Solo più tardi divenne istruttore di canto per gli studenti. Il primo rettore fu ''Thidericus'' e fu seguito da ''Johannes Stefanie de Orba'', il cui mandato fu ininterrotto dal 1443 al 1444 da ''Thomas Ranstete''. Fu poi la volta di Nicolaus Celer che rimase ferito nel 1494 con il suo coro durante i Vespri a causa del crollo della galleria del coro. Il primo '''''thomaskantor''''' fu Johannes Scharnagel.
[[File:Thomaskirche Leipzig (1749) Foto H.-P.Haack bearbeitet.jpg|sinistra|miniatura|[[Chiesa di San Tommaso (Lipsia)|Chiesa di San Tommaso]] nel 1749]]
Durante la Riforma luterana, gli studenti della scuola di San Tommaso e il suo cantor Georg Rhau furono oggetto di notevole interesse, anche a causa della [[disputa di Lipsia]], del 1519, avvenuta tra [[Martin Lutero]], [[Andreas Karlstadt]] e [[Filippo Melantone]], da un lato, e John Eck e Melchior Heger. Nel 1553 il tomaskhantorthomaskantor ricevette il suo primo appartamento e sede definitiva, presso la Old Thomas School al [[Thomaskirchhof]]. Intorno al 1564 fu definitivamente istituzionalizzata la direzione musicale dei servizi ecclesiasti guidata da Valentin Otto, presso la chiesa di San Tommaso. Sotto la direzione di ''Seth Calvisius'', tra il 1594 ed il 1616, l'Ufficio acquistò importanza sovraregionale e da allora fu quasi esclusivamente abitato solo da esperti musicisti.
 
Il thomaskantor [[Johann Hermann Schein]], uno dei piupiù talentuosi musicisti della Germania centrale del XVII° secolo, si definì, ''direttore generale della musica''. Nel corso della sua carriera, e per estensione anche nella città di Lipsia, notevole imporanzaimportanza assunse la [[musica barocca]]. Enorme fu il lavoro di Tobias Michael durante la [[Guerra dei trent'anni|Guerra dei Trent'anni]] per mantenere intatta sia fiscamentefisicamente che artisticamente la Thomas School. A causa della malattia di Tobias Michael, [[Johann Rosenmüller]] divenne thomaskantor, ma dovette fuggire in quanto venne accusato di un crimine contro la moralità. Dal 1657 Sebastian Knüpfer prevalse sul noto musicista ''Adam Krieger''. Di notevole pregio furono le ricostruzioni testuali di Schelles, parole bibliche, arie [[Madrigale|madrigali]], recitativi e corali, poi punto di riferimento i suoi successori. Nel 1701 [[Johann Kuhnau]] divenne thomascantor, seguito, nel 1723 da [[Johann Sebastian Bach]], eletto all'unanimità; tuttavia, per motivi finanziari, gli altri concorrenti, tra i quali, [[Johann Friedrich Fasch]] e [[Johann Christoph Graupner|Christoph Graupner]] non ottennero incarichi. Bach fu quindi oggi il thomaskantor più importante.
[[File:Sebastian Bach Strasse 3.jpg|sinistra|miniatura|168x168px|Villa Thomana, sede del thomaskantor]]
Nel 1892 venne eletto ''Albert Becker'', attivo fino ad allora a Berlino, ma non entrò in carica poiché l'anno successivo, nel 1893, a causa del Kaiser [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] e la liberazione del Consiglio comunale di Lipsia, subentrò [[Gustav Schreck]] . Successivamente, nel 1918 venne eletto [[Karl Straube]], la cui attività come maestro di cappella ha reso le cantate di Bach note oltre i confini della Germania. Il virtuoso dell'organo Günther Ramin, uno dei molti noti studenti di Straubes, guidò il coro di San Tommaso attraverso i tempi difficili del nazionalsocialismo e gli inizi della [[Repubblica Democratica Tedesca]]. Da Ramin in poi il coro non è più responsabile dei principali servizi di culto nel Nikolaikirche a Lipsia. Straube rimase in carica fino al 1939.
 
== Dalla Seconda guerra mondiale ==
Line 34 ⟶ 36:
Dopo le dimissioni di Hans-Joachim Rotzsch nel 1991, fu nominato thomascantor Hermann Max, ma non entrò mai in carica. È stato seguito da Georg Christoph Biller. Nel 2016 c'erano quattro candidati per il 17º successore di Bach: Markus Teutschbein, Clemens Flämig, Markus Johannes Langer e Matthias Jung. Il comitato di ricerca fu favorevole a nominare un cantore provvisorio, Gotthold Schwarz.
 
== Elenco dei thomaskantorThomaskantor ==
{| class="wikitable" style=" width:100%;"
|- style="background-color:#f9f9f9;"
! colspan="2" rowspan="2" |N°
! rowspan="2" bgcolor="#FFDEAD" |Ritratto
! rowspan="2" bgcolor="#FFDEAD" | thomaskantor
Line 46 ⟶ 48:
!Fine
|-
! colspan="2" |1
!1
| align="center" |[[File:Georg Rhau.jpg|80px]]
| align="center" |[[Georg Rhau]]
Line 54 ⟶ 56:
| align="center" |
|-
! colspan="2" |2
!2
| align="center" |[[File:Logo Thomanerchor.svg|80x80px]]
| align="center" |[[Johannes Galliculus]]<br /><small>([[1490]], [[Dresda]] - [[1550]], [[Lipsia]])</small>
Line 61 ⟶ 63:
| align="center" |
|-
! colspan="2" |3
!3
| align="center" |[[File:Logo Thomanerchor.svg|80x80px]]
| align="center" |[[Valerian Hüffeler]]
Line 68 ⟶ 70:
| align="center" |
|-
! colspan="2" |4
!4
| align="center" |[[File:Logo Thomanerchor.svg|80x80px]]
| align="center" |[[Johannes Hermann]]<br /><small>([[1515]], [[Zittau]] - 22 aprile [[1593]], [[Freiberg]])</small>
Line 75 ⟶ 77:
| align="center" |
|-
! colspan="2" |5
!5
| align="center" |[[File:Logo Thomanerchor.svg|80x80px]]
| align="center" |[[Wolfgang Jünger]]<br /><small>([[1517]], [[Sayda]] - 4 marzo [[1564]], [[Großschirma]])</small>
Line 82 ⟶ 84:
| align="center" |
|-
! colspan="2" |6
!6
| align="center" |[[File:Logo Thomanerchor.svg|80x80px]]
| align="center" |[[Johannes Bruckner]]
Line 89 ⟶ 91:
| align="center" |
|-
! colspan="2" |7
!7
| align="center" |[[File:Logo Thomanerchor.svg|80x80px]]
| align="center" |[[Ulrich Lange]]<br /><small>(† [[1549]], Lipsia)</small>
Line 96 ⟶ 98:
| align="center" |
|-
! colspan="2" |8
!8
| align="center" |[[File:Logo Thomanerchor.svg|80x80px]]
| align="center" |[[Wolfgang Figulus]]<br /><small>([[1525]], Naumburg - [[1589]], [[Meißen]])</small>
Line 103 ⟶ 105:
| align="center" |
|-
! colspan="2" |9
!9
| align="center" |[[File:Logo Thomanerchor.svg|80x80px]]
| align="center" |[[Melchior Heger]]<br /><small>(1522 [[Most]], [[1568]])</small>
Line 110 ⟶ 112:
| align="center" |
|-
! colspan="2" |10
!10
| align="center" |[[File:Logo Thomanerchor.svg|80x80px]]
| align="center" |[[Valentin Otto]]<br /><small>([[1529]], [[Markkleeberg]] - aprile [[1594]])</small>
Line 117 ⟶ 119:
| align="center" |
|-
! colspan="2" |11
!11
| align="center" |[[File:Calvisius.jpg|80px]]
| align="center" |[[Sethus Calvisius]]<br /><small>(21 febbraio [[1556]], [[Gorsleben]] - 24 novembre [[1615]], [[Lipsia]])</small>
Line 124 ⟶ 126:
| align="center" |
|-
! colspan="2" |12
!12
| align="center" |[[File:Johann Hermann Schein 1620.jpg|102x102px]]
| align="center" |[[Johann Hermann Schein]]<br /><small>(20 gennaio [[1586]], [[Grünhain]] - 19 novembre [[1630]], [[Lipsia]])</small>
Line 131 ⟶ 133:
| align="center" |Hofkapellmeister a [[Weimar]] (1615–1616)
|-
! colspan="2" |13
!13
| align="center" |[[File:Logo Thomanerchor.svg|80x80px]]
| align="center" |[[Tobias Michael]]<br /><small>(13 giugno [[1592]], [[Dresda]] - 26 giugno [[1657]], [[Lipsia]])</small>
Line 138 ⟶ 140:
| align="center" |Hofkapellmeister a [[Sondershausen]] (1619–1630)
|-
! colspan="2" |14
!14
| align="center" |[[File:Sebastian Knüpfer.jpg|87x87px]]
| align="center" |[[Sebastian Knüpfer]]<br /><small>(6 settembre [[1633]], Asch - 10 ottobre [[1676]], [[Lipsia]])</small>
Line 145 ⟶ 147:
| align="center" |
|-
! colspan="2" |15
!15
| align="center" |[[File:Logo Thomanerchor.svg|80x80px]]
| align="center" |[[Johann Schelle]]<br /><small>(6 settembre [[1648]], [[Geising]] - 10 marzo [[1701]], [[Lipsia]])</small>
Line 154 ⟶ 156:
Thomasorganista di Lipsia
|-
! colspan="2" |16
!16
| align="center" |[[File:Johann Kuhnau.png|80px]]
| align="center" |[[Johann Kuhnau]]<br /><small>(6 aprile [[1660]], [[Geising]] - 5 giugno [[1722]], [[Lipsia]])</small>
| align="center" |1701
|5 giugno 1722
| align="center" |Direttore musicale dell'Università di Lipsia (1700-1701)
|-
! colspan="2" |17
!17
| align="center" |[[File:Johann Sebastian Bach.jpg|99x99px]]
| align="center" |[[Johann Sebastian Bach]]<br /><small>(21 marzo [[1685]], [[Eisenach]] - 28 luglio [[1750]], [[Lipsia]])</small>
| align="center" |5 maggio 1723
|28 luglio 1750
| align="center" |Organista di corte e maestro di concerto di [[Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar]] presso la corte ducale di [[Weimar]] dal 1708 al 1717 e Maestro di cappella presso la corte del principe [[Leopoldo di Anhalt-Köthen|Leopoldo]] dal 1717 al 1723.
| align="center" |
|-
! colspan="7" |Dal 1750 vengono numerati i successori di Johann Sebastian Bach
|-
!18
!1
| align="center" |[[File:Logo Thomanerchor.svg|80x80px]]
| align="center" |[[Johann Gottlob Harrer]]<br /><small>([[1703]], [[Görlitz]] - 9 luglio [[1755]], [[Karlovy Vary|Karlsbad]])</small>
Line 176 ⟶ 181:
|-
!19
!2
| align="center" |[[File:Johann Friedrich Doles.JPEG|80px]]
| align="center" |[[Johann Friedrich Doles]]<br /><small>(23 aprile [[1715]], [[Steinbach-Hallenberg]] - 8 febbraio [[1797]], [[Lipsia]])</small>
Line 183 ⟶ 189:
|-
!20
!3
| align="center" |[[File:Johann Adam Hiller.jpg|80px]]
| align="center" |[[Johann Adam Hiller]]<br /><small>(25 dicembre [[1728]], Wendisch-Ossig, oggi [[Osiek Łużycki]] a Görlitz - 16 giugno [[1804]], [[Lipsia]])</small>
Line 190 ⟶ 197:
|-
!21
!4
| align="center" |[[File:August Eberhard Müller.JPEG|80px]]
| align="center" |[[August Eberhard Müller]]<br /><small>(13 dicembre [[1767]], [[Northeim]] - 3 dicembre [[1817]], [[Weimar]])</small>
Line 197 ⟶ 205:
|-
!22
!5
| align="center" |[[File:Johann Gottfried Schicht.jpg|80px]]
| align="center" |[[Johann Gottfried Schicht]]<br /><small>(29 settembre [[1753]], [[Bogatynia|Reichenau]] - 16 febbraio [[1823]], [[Lipsia]])</small>
Line 204 ⟶ 213:
|-
!23
!6
| align="center" |
| align="center" |[[Christian Theodor Weinlig]]<br /><small>(25 luglio [[1780]], [[Dresda]] - 7 marzo [[1842]], [[Lipsia]])</small>
Line 211 ⟶ 221:
|-
!24
!7
| align="center" |[[File:Moritz Hauptmann.jpg|107x107px]]
| align="center" |[[Moritz Hauptmann]]<br /><small>(13 ottobre [[1792]], [[Dresda]] - 3 gennaio [[1868]], [[Lipsia]])</small>
| align="center" |[[1842]]
|3 gennaio [[1868]]
| align="center" |Violinista nell'Orchestra di corte di [[Dresda]] dal 1812 al 1815. Architetto.
| align="center" |
|-
!25
!8
| align="center" |[[File:EFE Richter.jpg|80px]]
| align="center" |[[Ernst Friedrich Richter]]<br /><small>(24 ottobre [[1808]], [[Großschönau (Germania)|Großschönau]] - 9 aprile [[1879]], [[Lipsia]])</small>
Line 225 ⟶ 237:
|-
!26
!9
| align="center" |[[File:Wilhelm Rust 1885.jpg|96x96px]]
| align="center" |[[Wilhelm Rust]]<br /><small>(15 agosto [[1822]], [[Dessau]] - 2 maggio [[1892]], [[Lipsia]])</small>
Line 232 ⟶ 245:
|-
!27
!10
| align="center" |[[File:Gustav Schreck.jpg|117x117px]]
| align="center" |[[Gustav Schreck]]<br /><small>(8 settembre [[1849]], [[Zeulenroda]] - 22 gennaio [[1918]], [[Lipsia]])</small>
Line 239 ⟶ 253:
|-
!28
!11
| align="center" |[[File:Karl straube.jpg|80px]]
| align="center" |[[Karl Straube]]<br /><small>(6 gennaio [[1873]], [[Berlino]] - 27 aprile [[1950]], [[Lipsia]])</small>
Line 246 ⟶ 261:
|-
!29
!12
| align="center" |[[File:Fotothek df roe-neg 0002787 003 Podium der Bachfeier, Günther Ramin im Vordergrund.jpg|106x106px]]
| align="center" |[[Günther Ramin]]<br /><small>(15 ottobre [[1898]], [[Karlsruhe]] - 27 febbraio [[1956]], [[Lipsia]])</small>
Line 255 ⟶ 271:
|-
!30
!13
| align="center" |[[File:Kurt Thomas.gif|80x80px]]
| align="center" |[[Kurt Thomas (Komponistcompositore)|Kurt Thomas]]<br /><small>(25 maggio [[1904]], [[Tönning]] - 31 marzo [[1973]], [[Bad Oeynhausen]])</small>
| align="center" |[[1957]]
|[[1960]]
Line 262 ⟶ 279:
|-
!31
!14
| align="center" |[[File:Logo Thomanerchor.svg|80x80px]]
| align="center" |[[Erhard Mauersberger]]<br /><small>(29 dicembre [[1903]], [[Mauersberg bei Marienberg]] - 11 dicembre [[1982]], [[Lipsia]])</small>
Line 269 ⟶ 287:
|-
!32
!15
| align="center" |[[File:GrabRotzsch.jpg|142x142px]]
| align="center" |[[Hans-Joachim Rotzsch]]<br /><small>(25 aprile [[1929]], [[Lipsia]] - 25 settembre [[2013]])</small>
Line 276 ⟶ 295:
|-
!33
!16
| align="center" |[[File:Georg Christoph Biller.jpg|126x126px]]
| align="center" |[[Georg Christoph Biller]]<br /><small>(20 settembre [[1955]], [[Nebra]] - 27 gennaio 2022, Lipsia)</small>
| align="center" |[[1992]]
|[[2016]]
Line 283 ⟶ 303:
|-
!34
!17
| align="center" |[[File:Gotthold Schwarz am 20. Dezember 2015 in der Thomaskirche.JPG|120x120px]]
| align="center" |[[Gotthold Schwarz]]<br /><small>(12 agosto [[1952]], [[Zwickau]] - )</small>
| align="center" |9 giugno<ref>{{Cita web|url=http://www.lvz.de/Leipzig/Stadtpolitik/Stadtrat-beruft-Gotthold-Schwarz-zum-neuen-Leipziger-Thomaskantor|titolo=Stadtrat beruft Gotthold Schwarz zum neuen Leipziger Thomaskantor|accesso=26 maggio 2018|dataarchivio=26 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180526191424/http://www.lvz.de/Leipzig/Stadtpolitik/Stadtrat-beruft-Gotthold-Schwarz-zum-neuen-Leipziger-Thomaskantor|urlmorto=sì}}</ref> [[2016]]
|[[2021]]
|''in carica''
| align="center" |Insegnante alla Hochschule für Musik "Felix Mendelssohn Bartholdy"
|-
!35
!18
|
| align="center" |Andreas Reize <br /><small>(19 maggio [[1975]], [[Soletta (Svizzera)|Soletta]] - )</small>
| align="center" |11 settembre [[2021]]
|''in carica''
| align="center" |Primo Thomaskantor cattolico e svizzero
|}