OpNet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Bot: sostituisco Logo-linkem-2016.png con File:Linkem_logo_(2016-present).png (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 4 (harmonizing n |
||
(19 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|aziende di telecomunicazioni|arg2=aziende italiane|ottobre 2019}}
{{Azienda
|nome = OpNet
Riga 6:
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Roma]]
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
* Massimo Arciulo ([[Amministratore delegato|AD]])
* Davide Rota ([[Presidente del consiglio di amministrazione|Presidente]])
|settore = [[Telecomunicazioni]]
|prodotti = [[Connessione (informatica)|Connessioni]] a [[banda larga]] e [[Banda ultralarga|ultralarga]], [[Fixed Wireless Access|FWA]], [[Internet Service Provider|ISP]], [[Wireless Internet Service Provider|WISP]]
Line 24 ⟶ 26:
|note =
}}
'''OpNet [[S.p.A.]]''' (precedentemente '''Linkem S.p.A.''') è una [[Società (diritto)|società]] [[italia]]na che opera all'[[Grossista|ingrosso]] come [[Internet Service Provider]] (ISP) e [[Wireless Internet Service Provider]] (WISP) nel settore delle [[telecomunicazioni]], in particolare nel mercato della [[Connessione (informatica)|connessione]] a [[banda larga]] e [[Banda ultralarga|ultralarga]] in modalità [[wireless]] ([[LTE (telefonia)|LTE]], [[5G]], [[WiMAX]], [[HiperLAN]] e [[Wi-Fi]])<ref>{{Cita web|url=https://opnet.it/chi-siamo/|titolo=OpNet S.p.A.|sito=OpNet S.p.A.|lingua=it-IT|accesso=2022-10-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mondomobileweb.it/244442-gruppo-linkem-cambia-nome-diventa-opnet-operatore-wholesale-fwa-5g-nazionale/|titolo=Il Gruppo Linkem cambia nome e diventa Opnet, operatore wholesale FWA 5G nazionale|autore=Redazione MondoMobileWeb|sito=MondoMobileWeb.it {{!}} News {{!}} Telefonia {{!}} Offerte|data=2022-10-03|lingua=it-IT|accesso=2022-10-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/2022/10/03/news/linkem_cambia_nome_e_diventa_opnet-368434667/|titolo=Linkem cambia nome e diventa Opnet: "Pronti per il 5G senza fili". Rota: proprietà esclusiva della rete non è un tabù|sito=la Repubblica|data=2022-10-03|lingua=it|accesso=2022-10-18}}</ref>.▼
▲'''OpNet [[S.p.A.]]''' (precedentemente '''Linkem S.p.A.''') è una [[Società (diritto)|società]] [[italia]]na che opera all'[[Grossista|ingrosso]] come [[Internet Service Provider]] (ISP) e [[Wireless Internet Service Provider]] (WISP) nel settore delle [[telecomunicazioni]], in particolare nel mercato della [[Connessione (informatica)|connessione]] a [[banda larga]] e [[Banda ultralarga|ultralarga]] in modalità [[wireless]] ([[LTE (telefonia)|LTE]], [[5G]], [[WiMAX]], [[HiperLAN]] e [[Wi-Fi]])<ref>{{Cita web|url=https://opnet.it/chi-siamo/|titolo=OpNet S.p.A.|sito=OpNet S.p.A.|lingua=it
Fondata nel 2001, l'[[azienda]] ha assunto l'attuale nome dopo la [[Fusione societaria|fusione]], avvenuta nel 2022, del suo [[Ramo d'azienda|ramo]] ''[[retail]]'' in [[Tiscali (azienda)|Tiscali]].<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.linkem.com/fusione-linkem-tiscali|titolo=Fusione Linkem-Tiscali: leader nella banda ultralarga {{!}} Linkem|sito=|accesso=10 agosto 2022}}</ref>
Nel 2024 [[Wind Tre]] [[Fusioni e acquisizioni|acquisisce]] la società con l'eccezione della partecipazione in Tessellis (ex Tiscali).<ref name=":2" />
== Storia ==
[[File:
Nel 2008 la società lancia per prima in Italia la tecnologia [[WiMAX]], aggiudicandosi i diritti d'uso esclusivo di frequenze radio 3,5 GHz in quattordici [[Regione (Italia)|regioni italiane]].
Line 36 ⟶ 41:
Nel 2010 stringe un accordo con Telecom Italia, secondo cui quest'ultima può sfruttare l'infrastruttura e la rete di Linkem per offrire una connessione WiMAX. Nel frattempo acquisisce Maxi-Com ed espande la sua rete in altre quattro regioni. L'anno seguente, viene concluso un accordo con [[Retelit]] e si espande ulteriormente nel [[Nord Italia]].
Nel 2014 la società inizia la sperimentazione della tecnologia [[LTE (telefonia)|LTE]] su [[Modulazione di frequenza|frequenze]] 3,5 GHz, mentre l'anno seguente avvia lo sviluppo della propria rete di accesso [[4G]] su frequenze 3,5 GHz con la migrazione dei propri clienti sulla nuova rete. Nel 2016, estende la rete LTE e lancia i propri servizi a [[Roma]], dove realizza la rete [[Fixed Wireless Access|FWA]] a 3,5 GHz {{Senza fonte|più estesa d'[[Europa]]}}
All'inizio del [[2017]] l'azienda annuncia la cessazione del servizio di [[telefonia mobile]] (come [[ESP MVNO]] su rete [[Telecom Italia Mobile|TIM]]), previsto per il 30 aprile 2017.
Line 42 ⟶ 47:
Linkem è sostenuta da [[Fondo comune di investimento|fondi di investimento]], prevalentemente [[Stati Uniti d'America|americani]], quali: Leucadia, Ramius (gruppo Cowen), [[BlackRock]], Vintage Capital e 2G Investimenti (famiglia Tabacchi).
Il 30 dicembre 2021 [[Tiscali (azienda)|Tiscali S.p.A.]] e Linkem S.p.A. hanno avviato il progetto di [[Fusione societaria|fusione]] per incorporazione di Linkem Retail S.r.l. in Tiscali S.p.A.,<ref>{{
Il 1º agosto del 2022 le due società hanno completato il processo di fusione.<ref name=":0"
Il 3 ottobre 2022, come conseguenza dello scorporo di Linkem Retail S.r.l., viene annunciato che la società avrebbe cambiato nome in OpNet S.p.A., che sarà [[azionista di maggioranza]] di Tiscali S.p.A.
A gennaio 2023 il nome della [[Società capogruppo|capogruppo]] Tiscali S.p.A. è diventato Tessellis S.p.A., che continua ad operare attraverso Tiscali Italia S.p.A. con entrambi i [[Marchio commerciale|marchi commerciali]] Tiscali e Linkem<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/10/18/tlc-da-tiscali-e-linkem-svolta-con-il-mosaico-tesselis_771e9ae6-c2c7-48ea-8003-9cea4a6298e0.html|titolo=Tlc: da Tiscali e Linkem svolta con il "mosaico" Tesselis - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=18 ottobre 2022|accesso=23 novembre 2022}}</ref><ref name=":02">{{Cita web|url=https://www.tiscali.com/download/il-gruppo-tiscali-annuncia-il-nuovo-nome-della-holding-tessellis/?wpdmdl=17292&refresh=63860694c1e231669727892|titolo=Il Gruppo Tiscali annuncia il nuovo nome della holding, Tessellis.|formato=PDF|accesso=23 novembre 2022}}</ref>.
▲Il 1º agosto del 2022 le due società hanno completato il processo di fusione.<ref name=":0">{{cita web|url=https://www.linkem.com/fusione-linkem-tiscali}}</ref>
Il 2 febbraio 2024 [[Wind Tre]] stipula un accordo per l'[[Fusioni e acquisizioni|acquisizione]] delle attività, inclusa l'[[infrastruttura]] di [[Rete di telecomunicazioni|rete]], di OpNet
▲Il 3 ottobre 2022, come conseguenza dello scorporo di Linkem Retail S.r.l., viene annunciato che la società avrebbe cambiato nome in OpNet S.p.A., che sarà [[azionista di maggioranza]] di Tiscali S.p.A. (58,60%) che, a sua volta, attraverso [[Tiscali Italia|Tiscali Italia S.p.A.]] continuerà ad utilizzare anche il marchio Linkem.<ref>{{cita news|url=https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n561674/linkem-opnet-cambio-nome-fusione-tiscali/|titolo=Linkem diventa Opnet, cosa cambia?}}</ref>
Il 19 aprile 2024 [[Jefferies Financial Group]], attraverso la controllata BEI Italia Wireless, che già deteneva il 49,99% dei diritti di voto in OpNet, ha acquisito un'ulteriore quota nella società, raggiungendo il 72,58% di partecipazione ed esercitando così un controllo diretto su OpNet e indiretto su Tessellis.<ref>{{Cita web|url=https://www.mondomobileweb.it/278872-tessellis-jefferies-financial-group-acquisisce-il-controllo-indiretto-tramite-opnet/|titolo=Tessellis: Jefferies Financial Group acquisisce il controllo indiretto tramite OpNet|autore=Sala Stampa|sito=MondoMobileWeb.it {{!}} News {{!}} Telefonia {{!}} Offerte|data=
▲Il 2 febbraio 2024 [[Wind Tre]] stipula un accordo per l'[[Fusioni e acquisizioni|acquisizione]] delle attività, inclusa l'[[infrastruttura]] di [[Rete di telecomunicazioni|rete]], di OpNet. L'operazione prevede il conferimento da parte di OpNet del [[ramo d'azienda]] in una società, che verrà acquisita al 100% da Wind Tre insieme a tutte le altre [[Società controllata|controllate]], esclusa Tessellis (ex Tiscali).<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornaleditalia.it/news/mondo-imprese/565587/5g-wind-tre-punta-le-infrastrutture-di-opnet-ex-linkem-che-porta-in-dote-i-60-mhz-di-spettro-a-disposizione.html|titolo=5G, Wind Tre punta le infrastrutture di Opnet, ex Linkem, che porta in dote i 60 Mhz di spettro a disposizione|autore=Redazione|sito=www.ilgiornaleditalia.it|lingua=it|accesso=2024-02-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.firstonline.info/wind-tre-interessata-alle-infrastrutture-di-opnet-per-lo-sviluppo-del-5g/|titolo=Wind Tre interessata alle infrastrutture di Opnet per lo sviluppo del 5G|autore=Gabriella Bruschi|sito=FIRSTonline|data=2024-01-05|lingua=it-IT|accesso=2024-02-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/radiocor/nRC_03.02.2024_11.30_19010190|titolo=*** Wind: accordo per acquisto dell'operatore 5G OpNet (ex Linkem)|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=2024-02-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mondomobileweb.it/274043-windtre-acquisisce-il-100-delle-infrastrutture-di-rete-di-opnet-ex-linkem/|titolo=WINDTRE acquisisce il 100% delle infrastrutture di rete di OPNET (ex Linkem)|autore=Sala Stampa|sito=MondoMobileWeb.it {{!}} News {{!}} Telefonia {{!}} Offerte|data=2024-02-03|lingua=it-IT|accesso=2024-02-03}}</ref>
Il 1º agosto l'operazione di acquisizione da parte di Wind Tre è stata completata.<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/h3g/articoli/n589069/windtre-wholesale-acquisizione-opnet/|titolo=Wind Tre si rafforza nel wholesale 5G e FWA: conclusa l’acquisizione di OpNet|autore=HDblog.it|sito=HDblog.it|data=1º agosto 2024|lingua=it-it|accesso=17 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2024/08/01/wind-tre-completa-lacquisizione-di-opnet_6e89133a-e0a1-4204-8592-f0513d3f1f70.html|titolo=Wind Tre completa l'acquisizione di Opnet - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=1º agosto 2024|lingua=it|accesso=17 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mondo3.com/w3/2024-08-01-acquisizione-opnet.html|titolo=Ufficiale: Wind Tre ha concluso l’acquisizione di OpNet|autore=Andrea Trapani|sito=Mondo3|data=1º agosto 2024|lingua=it|accesso=17 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mondomobileweb.it/284985-windtre-annuncia-il-completamento-dellacquisizione-delle-attivita-telco-di-opnet/|titolo=WINDTRE annuncia il completamento dell'acquisizione delle attività Telco di OpNet|autore=Redazione MondoMobileWeb|sito=MondoMobileWeb.it {{!}} News {{!}} Telefonia {{!}} Offerte|data=1º agosto 2024|lingua=it|accesso=17 agosto 2024}}</ref>
▲Il 19 aprile 2024 [[Jefferies Financial Group]], attraverso la controllata BEI Italia Wireless, che già deteneva il 49,99% dei diritti di voto in OpNet, ha acquisito un'ulteriore quota nella società, raggiungendo il 72,58% di partecipazione ed esercitando così un controllo diretto su OpNet e indiretto su Tessellis.<ref>{{Cita web|url=https://www.mondomobileweb.it/278872-tessellis-jefferies-financial-group-acquisisce-il-controllo-indiretto-tramite-opnet/|titolo=Tessellis: Jefferies Financial Group acquisisce il controllo indiretto tramite OpNet|autore=Sala Stampa|sito=MondoMobileWeb.it {{!}} News {{!}} Telefonia {{!}} Offerte|data=2024-04-22|lingua=it-IT|accesso=2024-04-23}}</ref>
== Note ==
Line 61 ⟶ 70:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|aziende|
[[Categoria:Internet provider italiani]]
|