Assedio di Odani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink |
m Utilizzo {{formatnum:}} |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲{{Infobox conflitto
| Tipo = Assedio
| Nome del conflitto = Assedio di Odani
|
| Didascalia = Lapide in pietra realizzata sul luogo in cui sorgeva il castello di Odani
| Data = [[1573]]
| Luogo = castello di Odani, provincia di [[Ōmi]]
| Casus =
Line 12 ⟶ 13:
| Comandante1 = [[Oda Nobunaga]]
| Comandante2 = [[Azai Nagamasa]]
| Effettivi1 =
| Effettivi2 =
| Perdite1 =
| Perdite2 =
Line 20 ⟶ 21:
{{Campagnabox Campagne di Oda Nobunaga}}
L'{{nihongo|'''assedio del castello di Odani'''|小谷城の戦い|Odani-jō no Tatakai}} fu l'ultima resistenza del [[clan Azai]] contro l'espandersi di [[Oda Nobunaga]] durante il [[periodo Sengoku]].<ref name="Cassell">{{Cita libro|cognome1=Turnbull|nome1=Stephen|titolo=The Samurai Sourcebook|data=2000|editore=Cassell & C0|città=London|isbn=1-85409-523-4|
Nobunaga conquistò il [[castello di Odani]] e [[Azai Nagamasa]], persa ogni speranza di vincere, commise [[seppuku]] assieme a suo figlio. Nagamasa sapeva che non avrebbe potuto vincere questa battaglia e fin dall'inizio consegnò sua moglie [[Oichi]], sorella di Nobunaga, e le sue tre figlie al [[clan Oda]], salvandole dalla morte.<ref name=Turnbull>{{Cita libro|cognome=Turnbull |nome=Stephen |titolo=Battles of the Samurai |editore=Arms and Armour Press |anno=1987 |ISBN=0-85368-826-5 |p=65}}</ref>. La consegna della moglie e delle figlie al suo odiato nemico divenne una scena sentimentale comune nella tradizionale [[Arte giapponese]].
Line 33 ⟶ 34:
[[Categoria:Battaglie del periodo Sengoku|Odani]]
[[Categoria:Guerra nel 1573]]
[[Categoria:Assedi che coinvolgono il Giappone|Odani]]
|