NGC 826: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce |
m clean up |
||
Riga 8:
|epoca = J2000
|costellazione = Triangolo
|ra = {{RA|02|09|25.0}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+826&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 826 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=
|dec = {{DEC|30|44|23}} <ref name=
|gal =
|pre_dist_al =
Riga 41:
|note =
|nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 8230 <br /> [[Catalogue of Galaxies and of Clusters of Galaxies|CGCG]] 504-19 <ref name="spider"/>
}}
'''NGC 826''' è una [[galassia a spirale]] situata nella costellazione del [[Triangolo (costellazione)|Triangolo]], a una distanza di circa 222 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 826 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc8.htm#826 | accesso = 31 agosto 2024}}</ref>
== Scoperta ==
La galassia è stata scoperta il 18 settembre 1871 dall'astronomo francese [[Édouard Stephan]].<ref name="selig"/>
== Descrizione ==
Nelle immagini ottenute dalla campagna di osservazioni [[Sloan Digital Sky Survey]] si vede chiaramente che vicino a NGC 826 si trova un'altra galassia (NGC 826-2). Il database [[NASA/IPAC Extragalactic Database|NASA/IPAC]] non fa cenno di una coppia di galassie. Il sito amatoriale [[Students for the Exploration and Development of Space|SEDS]] menziona la presenza di una galassia di tipo S che designa NGC 826-2.
Poiché non è nota la distanza di questa seconda galassia (NGC 826-2), non è chiaro se si tratti di due [[galassie interagenti|galassie effettivamente interagenti]] o se invece siamo in presenza di una coppia solamente visuale.
==Note==
|