Casa Rosada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bucaramango (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 25:
== Il periodo coloniale ==
 
L'edificio sorge sulle fondamenta di quella che fu la fortezza reale di Don Juan Baltazar d'Austria, costruita dal governatore di Buenos Aires, Fernando Ortiz de Zárate, nel [[1594]], sulle sponde, a quel tempo ancora scoscese, del [[Río de la Plata]]. La fortezza fu ricostruita nel [[1713]], rimpiazzata con una costruzione molto più sobria, che copriva quasi un ettaro, circondata da un fossato e con quattro torrioni rettangolari. La costruzione si affacciava sulla Plaza Mayor, l'attuale Plaza de Mayo, ed aveva un [[ponte levatoio]]. Questa nuova fortezza fu battezzata Castillo de San Miguel (''Castello di San Michele'') nel [[1720]], quando si completò la costruzione delle opere di difesa. Il nuovo edificio servì come sede dei governatori della città e poi dei [[viceré]] titolari del Vicereame del RioRío de la Plata]]. Dopo il [[1810]] fu sede dei governi argentini indipendenti. Negli anni venti del [[XIX secolo]], il presidente [[Bernardino Rivadavia]] ordinò alcune modifiche, sostituendo il ponte levatoio con un [[portico]] di stile [[neoclassicismo|neoclassico]].
 
== Progettazione e costruzione ==
[[File:CasaRosada1890.png|thumb|upright=1.2|L'edificio del governo e il Palazzo delle Poste prima della loro unificazione]]
La fortezza fu parzialmente demolita negli anni Cinquanta del [[XIX secolo]], per fare spazio agli edifici della Dogana Nuova, un progetto dell'architetto inglese [[Edward Taylor]]. Dell'antico forte rimasero solo un arco e alcuni degli edifici vicereali che stavano all'interno delle mura fortificate, ormai demolite. Questi edifici furono restaurati per essere adibiti a sede del governo e assunsero la caratteristica tinta rosa sotto la presidenza di [[Domingo Faustino Sarmiento]]. Nel [[1873]], sempre durante la presidenza di Sarmiento, si intraprese la costruzione del '''Palacio de Correos''' (Palazzo delle Poste), opera dell'architetto svedese [[Carl Kihlberg]], nello spazio lasciato libero dalle demolizioni.
 
Il Palazzo delle Poste fu completato nel 1878, ma le dimensioni del nuovo edificio sminuivano sensibilmente quelle della sede del governo, fatto per cui il nuovo presidente, [[Julio Argentino Roca]], sollecitò un progetto di espansione e restauro della Casa Rosada. Il progetto scelto con un concorso fu quello dell'architetto di origine svedese [[Enrique Aberg]], autore anche di altri edifici importanti a Buenos Aires. Il piano implicava la demolizione di tutti i resti dell'antica fortezza spagnola e la costruzione di un edificio molto simile per stile a quello delle poste, con in aggiunta però un fastoso [[loggiato]] al livello del primo piano.
Riga 58:
 
[[Categoria:Architetture di Buenos Aires]]
[[Categoria:Residenze ufficiali dell'Argentina]]
[[Categoria:Monumenti nazionali dell'Argentina]]
[[Categoria:Musei di Buenos Aires]]