Rosalind Howard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Brunokito (discussione), riportata alla versione precedente di AnticoMu90
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aristocratico
|nome = Rosalind Frances Stanley
|Immagineimmagine = TheRosalind, 9th Countess of Carlisle.jpg
|legenda = Rosalind Frances Stanley, contessa di Carlisle ritratta da [[Frederic Leighton]] nel [[XIX secolo]], [[Castle Howard]]
|titolo = [[Conte di Carlisle|Contessa di Carlisle]]
|stemma = [[File:Earl of Carlisle COA.svg|60px]] [[File:Arms of Stanley, Baron Stanley of Alderley.svg|60px]]
|inizio reggenza = [[1889]]
|fine reggenza = [[1911]]
|investitura =
|predecessore = [[Georgiana Cavendish (1783)|Georgiana Cavendish]]
|successore = [[Rhoda Ankaret]]
|nome completo =
|altrititoli =
|data di nascita = 20 febbraio [[1845]]
|luogo di nascita = [[Londra]]
|data di morte = {{Calcola età3|1921|10|12|1845|2|20}}
|luogo di morte = [[Londra]]
|sepoltura = [[Castle Howard]]
|dinastia = [[Stanley]] per nascita<br />[[Howard (famiglia)|Howard]] per matrimonio
|padre = [[Edward Stanley, II barone di Alderley]]
|madre = [[Henrietta Maria Dillon-Lee]]
|consorte = [[George Howard, IX conte di Carlisle]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = [[Anglicanesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Titolo = Lady
|Nome = Rosalind
|Cognome = Howard
|PostCognomeVirgola = '''contessa di Carlisle''', nata '''Rosalind Frances Stanley'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Londra
Riga 14 ⟶ 46:
|Epoca2 = 1900
|Attività = nobildonna
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = inglese
|Immagine = The Countess of Carlisle.jpg
|Didascalia = Ritratto di Rosalind Stanley, di [[Dante Gabriel Rossetti]], [[1870]].
}}
 
== Biografia ==
=== Infanzia ===
Era l'ultimogenita di [[Edward Stanley, II barone di Alderley]], e di sua moglie, [[Henrietta Maria Dillon-Lee]].
 
=== Matrimonio ===
|Didascalia[[File:The =Countess of Carlisle.jpg|thumb|''Ritratto di Rosalind Stanley, co tessa di Carlisle'' di [[Dante Gabriel Rossetti]], [[1870]].]]
Sposò, il 4 ottobre 1864, [[George Howard, IX conte di Carlisle|George Howard]], figlio di [[Charles Howard (1814-1879)|Charles Howard]]. Ebbero undici figli:.
 
Durante i primi tempi, Rosalind e George erano una coppia molto unita e romantica. George inondava Rosalind con lettere d'amore e ritratti, ma la coppia gradualmente si allontanò<ref name=howard>{{Cita pubblicazione|titolo=Sex and Suffrage: The Life & Times of Rosalind Howard|editore=[[Castle Howard]]|url=http://www.castlehoward.co.uk/DB/Latest-News/Sex-and-Suffrage-The-Life-and-Times-of-Rosalind-Ho.html|accesso=14 dicembre 2012|data=12 luglio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100912031251/http://www.castlehoward.co.uk/DB/Latest-News/Sex-and-Suffrage-The-Life-and-Times-of-Rosalind-Ho.html|dataarchivio=12 settembre 2010}}</ref>.
 
A partire dal [[1879]], suo marito divenne un deputato liberale. Rosalind partecipò alle sue campagne elettorali e a quelle del suocero, ma si trattenne dal parlare pubblicamente, in quanto era considerato sconveniente per una donna. In contrasto con il marito, Rosalind criticò l'occupazione dell'[[Egitto]] da parte dell'esercito britannico sotto il governo di [[William Ewart Gladstone]] ed era una sostenitrice del voto alle donne.
 
Quando il Liberal Party si divise sulla questione irlandese, su influenza di Rosalind, George decise di schierarsi con suo cugino, il [[Spencer Cavendish|duca di Devonshire]]. A causa delle loro divergenze personali e politiche, lei e suo marito trascorse la maggior parte della loro vita coniugale separatio, con Rosalind che preferiva rimanere nelle loro case di campagna, [[Castle Howard]] e [[Naworth Castle]]<ref name=odnb>{{Cita pubblicazione|titolo=Howard, Rosalind Frances|cognome1=Fahey|nome1=David M.|pubblicazione=[[Oxford Dictionary of National Biography]]|editore=[[Oxford University Press]]|url=http://www.oxforddnb.com/view/article/34022|accesso=14 dicembre 2012}}</ref>.
 
=== Ultimi anni e morte ===
Nel [[1911]] suo marito morì. Rosalind morì il 12 agosto [[1921]] nella sua casa di Kensington Palace Gardens. Le sue ceneri furono sepolte a fianco del marito a Lanercost Priory il 18 agosto.
 
== Discendenza ==
Lady Rosalind Stanley e [[George Howard, IX conte di Carlisle]] ebbero undici figli:
 
* Lady Mary Henrietta (1865-2 settembre 1956), sposò [[Gilbert Murray]], ebbero tre figli;
Riga 37 ⟶ 82:
* Lady Aurea Fredeswide (1884-?), sposò in prime nozze Denyss Chamberlaine Wace e in seconde nozze Thomas MacLeod.
 
== Ascendenza ==
Durante i primi tempi, Rosalind e George erano una coppia molto unita e romantica. George inondava Rosalind con lettere d'amore e ritratti, ma la coppia gradualmente si allontanò<ref name=howard>{{Cita pubblicazione|titolo=Sex and Suffrage: The Life & Times of Rosalind Howard|editore=[[Castle Howard]]|url=http://www.castlehoward.co.uk/DB/Latest-News/Sex-and-Suffrage-The-Life-and-Times-of-Rosalind-Ho.html|accesso=14 dicembre 2012|data=12 luglio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100912031251/http://www.castlehoward.co.uk/DB/Latest-News/Sex-and-Suffrage-The-Life-and-Times-of-Rosalind-Ho.html|dataarchivio=12 settembre 2010}}</ref>.
{{Ascendenza
 
| 1 = Rosalind Stanley
A partire dal [[1879]], suo marito divenne un deputato liberale. Rosalind partecipò alle sue campagne elettorali e a quelle del suocero, ma si trattenne dal parlare pubblicamente, in quanto era considerato sconveniente per una donna. In contrasto con il marito, Rosalind criticò l'occupazione dell'[[Egitto]] da parte dell'esercito britannico sotto il governo di [[William Ewart Gladstone]] ed era una sostenitrice del voto alle donne.
| 2 = [[Edward Stanley, II barone di Alderley]]
 
| 3 = [[Henrietta Maria Dillon-Lee]]
Quando il Liberal Party si divise sulla questione irlandese, su influenza di Rosalind, George decise di schierarsi con suo cugino, il [[Spencer Cavendish|duca di Devonshire]]. A causa delle loro divergenze personali e politiche, lei e suo marito trascorse la maggior parte della loro vita coniugale separatio, con Rosalind che preferiva rimanere nelle loro case di campagna, [[Castle Howard]] e [[Naworth Castle]]<ref name=odnb>{{Cita pubblicazione|titolo=Howard, Rosalind Frances|cognome1=Fahey|nome1=David M.|pubblicazione=[[Oxford Dictionary of National Biography]]|editore=[[Oxford University Press]]|url=http://www.oxforddnb.com/view/article/34022|accesso=14 dicembre 2012}}</ref>.
| 4 = John Stanley, I barone di Alderley
 
| 5 = Maria Holroyd
== Morte ==
| 6 = [[Henry Dillon, XIII visconte Dillon]]
Nel [[1911]] suo marito morì. Rosalind morì il 12 agosto 1921 nella sua casa di Kensington Palace Gardens. Le sue ceneri furono sepolte a fianco del marito a Lanercost Priory il 18 agosto.
| 7 = Henrietta Browne
| 8 = John Thomas Stanley, VI baronetto
| 9 = Margaret Owen
|10 = John Baker Holroyd, I conte di Sheffield
|11 = Abigail Way
|12 = [[Charles Dillon, XII visconte Dillon]]
|13 = Henrietta Maria Phipps
|14 = Dominick Geoffrey Browne
|15 = Margaret Browne
|16 = Edward Stanley, V baronetto
|17 = Mary Ward
|18 = Hugh Owen
|19 = Margaret Bold
|20 = Isaac Holroyd
|21 = Dorothy Baker
|22 = Lewis Way
|23 = Abigail Lockey
|24 = [[Henry Dillon, XI visconte Dillon]]
|25 = Charlotte Lee
|26 = [[Constantine Phipps, I barone Mulgrave]]
|27 = Lepell Hervey
|28 = Dominick Browne
|29 = Harriet Lynch
|30 = George Browne
|31 = Dorcas Moore
}}
 
== Note ==