GUID Partition Table: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto il template "Inglese" nell'introduzione |
m Annullata la modifica di 151.3.118.62 (discussione), riportata alla versione precedente di Maddie2218 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
Mentre il MBR inizia con il Master Boot Code, che contiene un [[file]] [[eseguibile]] che ha lo scopo di identificare e avviare la [[Partizione (informatica)|partizione]] attiva, il GPT utilizza le potenzialità offerte dall'[[Extensible Firmware Interface|EFI]] per realizzare queste funzionalità. Per motivi di protezione e compatibilità l'unità inizia con un riferimento MBR, cui segue il GPT stesso con la tabella delle partizioni.
Il GPT utilizza l'[[logical block addressing|indirizzamento a blocchi logici]] (LBA, [[acronimo]] inglese di Logical block addressing) anziché l'indirizzamento di tipo [[cilindro-testina-settore]] (CHS, cylinder-head-sector) utilizzato dal MBR. Le informazioni per la compatibilità con il MBR sono contenute nello LBA 0, l'intestazione GPT si trova nello LBA 1, a cui segue la tabella delle partizioni vera e propria. Nel [[sistema operativo]] [[Microsoft Windows|Windows]] a 64-bit, vengono riservati 16.384 bytes, o 32 settori per il GPT, lasciando lo LBA 34 come primo settore utilizzabile dell'unità.
Il GPT è [[ridondanza (ingegneria)|ridondante]], poiché scrive l'intestazione e la tabella delle partizioni sia all'inizio che alla fine dell'unità.
Riga 14:
== Intestazione della tabella delle partizioni (LBA 1) ==
L'intestazione della tabella delle partizioni (LBA 1) definisce quali blocchi dell'unità sono utilizzabili dall'utente. Definisce inoltre il numero e la dimensione degli elementi della tabella delle partizioni. Su una macchina con [[Windows Server 2003]] a 64-bit, vi sono 128 elementi riservati, ognuno di 128 bytes. Perciò possono essere create al massimo 128 partizioni.
L'intestazione contiene il [[GUID]] (Globally Unique Identifier, in inglese) dell'unità. Memorizza la propria dimensione e posizione (sempre LBA 1) e la dimensione e posizione della intestazione e della tabella GPT secondaria (sempre nell'ultimo settore dell'unità). È importante notare che contiene anche una [[Cyclic redundancy check|checksum CRC32]] per sé e per la tabella delle partizioni, che viene verificata dai processi EFI all'avvio. Poiché l'EFI utilizza e verifica questa checksum, è sconsigliato utilizzare [[Editor (informatica)|editor]] [[Sistema numerico esadecimale|esadecimali]] per modificare il contenuto del GPT, dal momento che queste modifiche potrebbero invalidare la [[checksum]]. In questo caso, l'EFI dovrebbe sovrascrivere il GPT primario con il secondario, o, se entrambi contenessero checksum non valide, non sarebbe in grado di accedere all'unità.
== Descrizione della partizione (LBA 2-33) ==
Le righe della tabella delle partizioni (LBA 2-33) sono semplici e chiare. Per ogni riga, i primi 16 bytes identificano il GUID del tipo di partizione (un esempio di GUID di un EFI System Partition è {C12A7328-F81F-11D2-BA4B-00A0C93EC93B}), mentre i successivi 16 bytes contengono il GUID univoco della partizione. All'interno di ogni riga sono anche memorizzati i LBA (ognuno di [[64 bit]]) che individuano l'inizio e la fine della partizione considerata, oltre al nome e agli attributi di quest'ultima.
== GUID per tipo di partizione ==
|