GUID Partition Table: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
m Annullata la modifica di 151.3.118.62 (discussione), riportata alla versione precedente di Maddie2218 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(35 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:GUID Partition Table Scheme.svg|
== Caratteristiche ==
Mentre il MBR inizia con il
Il GPT utilizza l'[[logical block addressing|indirizzamento a blocchi logici]] (LBA, [[acronimo]] inglese di Logical block addressing) anziché l'indirizzamento di tipo [[
Il GPT è [[ridondanza (ingegneria)|ridondante]], poiché scrive l'intestazione e la tabella delle partizioni sia all'inizio che alla fine
== Compatibilità MBR (LBA 0) ==
Lo scopo principale del MBR all'inizio
▲Lo scopo principale del MBR all'inizio del disco è quello di evitare alle applicazioni per dischi MBR di non riconoscere ed eventualmente sovrascrivere i dischi GPT. A tale scopo, viene indicata una singola [[Partizione (informatica)|partizione]], che comprende l'intero disco GPT. Il System ID per la partizione viene fissato al valore 0xEE, indicando che il sistema usa il GPT. L'EFI ignora il MBR. I sistemi operativi a 32-bit che non gestiscono dischi GPT riconoscono questo ID e mostrano all'utente il disco GPT come inaccessibile. I sistemi operativi più obsoleti in generale riconosceranno sul disco una singola partizione di tipo sconosciuto, senza spazio libero; in questo modo vengono generalmente rifiutate le modifiche del disco, a meno che l'utente non richieda esplicitamente e confermi la cancellazione della partizione. In questo modo, vengono prevenute cancellazioni accidentali del disco.
== Intestazione della tabella delle partizioni (LBA 1) ==
L'intestazione della tabella delle partizioni (LBA 1) definisce quali blocchi
L'intestazione contiene il [[GUID]] (Globally Unique Identifier, in inglese)
▲L'intestazione della tabella delle partizioni definisce quali blocchi del disco sono utilizzabili dall'utente. Definisce inoltre il numero e la dimensione degli elementi della tabella delle partizioni. Su una macchina con Windows Server 2003 a 64-bit, vi sono 128 elementi riservati, ognuno di 128 bytes. Perciò possono essere create al massimo 128 partizioni.
▲L'intestazione contiene il [[GUID]] (Globally Unique Identifier, in inglese) del disco. Memorizza la propria dimensione e posizione (sempre LBA 1) e la dimensione e posizione della intestazione e della tabella GPT secondaria (sempre nell'ultimo settore del disco). È importante notare che contiene anche una [[Cyclic redundancy check|checksum CRC32]] per sé e per la tabella delle partizioni, che viene verificata dai processi EFI all'avvio. Poiché l'EFI utilizza e verifica questa checksum, è sconsigliato utilizzare [[Editor (informatica)|editor]] [[Sistema numerico esadecimale|esadecimali]] per modificare il contenuto del GPT, dal momento che queste modifiche potrebbero invalidare la [[checksum]]. In questo caso, l'EFI dovrebbe sovrascrivere il GPT primario con il secondario, o, se entrambi contenessero checksum non valide, non sarebbe in grado di accedere al disco.
== Descrizione della partizione (LBA 2-33) ==
Le righe della tabella delle partizioni (LBA 2-33) sono semplici e chiare.
▲Le righe della tabella delle partizioni sono semplici e chiare. I primi 16 bytes identificano il GUID del tipo di partizione. Per esempio, il GUID di un EFI System partition è {C12A7328-F81F-11D2-BA4B-00A0C93EC93B}. I secondi 16 bytes contengono un GUID unico per la partizione. I LBA da 64-bit di inizio e fine sono registrati qui; inoltre viene allocato lo spazio necessario per i nomi e gli attributi della partizione.
== GUID per tipo di partizione ==
Riga 33 ⟶ 30:
|bgcolor="#F0F0F0" rowspan="3"|''(None)''
|bgcolor="#F0F0F0"|Unused entry
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|-
|bgcolor="#F0F0F0"|MBR partition scheme
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|-
|bgcolor="#F0F0F0"|[[EFI System Partition]]
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|- <!-- Windows -->
|rowspan="4"|[[Microsoft Windows|Windows]]
|[[Microsoft Reserved Partition]]
|<
|-
|[[Basic Data Partition]]
|<
|-
|[[Logical Disk Manager]] metadata partition
|<
|-
|Logical Disk Manager data partition
|<
|-
|bgcolor="#F0F0F0" rowspan="2"|[[HP-UX]]
|bgcolor="#F0F0F0"|Data partition<!-- (UFS ?)-->
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|-
|bgcolor="#F0F0F0"|Service Partition
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|- <!-- Linux -->
|rowspan="5"|[[Linux]]
|Data partition
|<
|-
|RAID partition
|<
|-
|Swap partition
|<
|-
|[[Gestore logico dei volumi|Logical Volume Manager]] (LVM) partition
|<
|-
|Reserved
|<
|- <!-- FreeBSD -->
|bgcolor="#F0F0F0" rowspan="4"|[[FreeBSD]]
|bgcolor="#F0F0F0"|Data partition
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|-
|bgcolor="#F0F0F0"|Swap partition
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|-
|bgcolor="#F0F0F0"|[[Unix File System]] (UFS) partition
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|-
|bgcolor="#F0F0F0"|[[Vinum volume manager]] partition
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|- <!-- Macintosh -->
|rowspan="7"|[[
|[[Hierarchical File System]] (HFS+) partition
|<
|-
|[[
|<
|-
|Apple RAID partition
|<
|-
|Apple RAID partition, offline
|<
|-
|Apple Boot partition
|<
|-
|Apple Label
|<
|-
|Apple TV Recovery partition
|<
|- <!-- Solaris / OpenSolaris -->
|bgcolor="#F0F0F0" rowspan="13"|[[Solaris (sistema operativo)|Solaris]]
|bgcolor="#F0F0F0"|Boot partition
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|-
|bgcolor="#F0F0F0"|Root partition
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|-
|bgcolor="#F0F0F0"|Swap partition
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|-
|bgcolor="#F0F0F0"|Backup partition
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|-
|bgcolor="#F0F0F0"|/usr partition
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|-
|bgcolor="#F0F0F0"|/var partition
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|-
|bgcolor="#F0F0F0"|/home partition
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|- <!-- Unknown -->
|bgcolor="#F0F0F0"|EFI_ALTSCTR
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|-
|bgcolor="#F0F0F0" rowspan="5"|Reserved partition
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|-
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|-
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|-
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|-
|bgcolor="#F0F0F0"|<
|}
Nota: [[Linux]] e Windows usano lo stesso GUID per le loro rispettive partizioni dati
Nota: I GUID in questa tabella sono riportati con la convenzione di ordinamento dei byte di tipo [[little-endian]]. Per esempio, il GUID per una EFI System partition (Esp) viene qui riportato come C12A7328-F81F-11D2-BA4B-00A0C93EC93B, che corrisponde alla sequenza di 16 bytes 28 73 2A C1 1F F8 D2 11 BA 4B 00 A0 C9 3E C9 3B (solo i primi 3 blocchi hanno i byte invertiti). <!-- Note that only the first three blocks are byte-swapped. -->
== Voci correlate ==
* [[Master boot record
* [[GUID]]
* [[Extensible Firmware Interface
* [[Partizione (informatica)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [[Microsoft TechNet]]: [https://web.archive.org/web/20080321063028/http://technet2.microsoft.com/windowsserver/en/library/bdeda920-1f08-4683-9ffb-7b4b50df0b5a1033.mspx?mfr=true Disk Sectors on GPT Disks]
* Microsoft TechNet: [
{{Portale|
[[Categoria:Standard informatici]]
[[Categoria:BIOS]]
|