Razzismo in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 10:
 
== Età moderna (dalla scoperta dell'America al periodo rivoluzionario) ==
Un esempio documentabile, ma in una ben precisa ottica storica, ci giunge dall'inizio del [[XVI secolo]], epoca in cui iniziarono ad essere costruiti [[ghetto|ghetti]] dove avveniva una segregazione nei confronti degli ebrei. Ciononostante il razzismo o comunque i sentimenti ostili verso gli ebrei hanno radici ancora più profonde.<ref>{{cita web|url=http://www.ghetto.it/ghetto/it/contenuti.asp?padre=1&figlio=1|titolo=Ghetto ebraico di Venezia |lingua= |data= |accesso=|dataarchivio=31 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080531143329/http://www.ghetto.it/ghetto/it/contenuti.asp?padre=1&figlio=1|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Tra il XIX e il XX secolo ===
Riga 37:
Accanto a queste sono sorti anche numerosi episodi di razzismo e xenofobia ai danni dei popoli romanì ([[Rom (popolo)|Rom]] e [[Sinti]]) comunemente identificate con i termini [[zingari]], [[gypsy|gypsies]], o "[[popoli nomadi|nomadi]]", o più semplicemente [[popoli d'oriente]] (vedi [[Antiziganismo]]). Il termine ''romanì'' (o rom) è in riferimento alla connotazione etnica e religiosa delle [[regione geografica|regioni]] dell'ex-[[Impero ottomano]] una volta "Antico [[Impero Romano d'Oriente]]", culturalmente quindi sia [[musulmane]] che [[Oriente cristiano|cristiane orientali]], oppure sia [[turchi (gruppo etnico)|turche]] che [[greci|greco]]-[[slavi|slave]].
 
Negli ultimi anni sono in aumento atteggiamenti razzisti e [[xenofobia|xenofobi]] come danni contro le proprietà, discriminazione, violenza verbale e violenza fisica, diretti verso gli [[Immigrazione in Italia|stranieri immigrati]], [[Cronologia dell'integrazione europea|comunitari di nuova acquisizione]] e [[Extracomunitario|extracomunitari]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giovanna|cognome=Campani|data=1993-07|titolo=Immigration and racism in southern Europe: The Italian case|rivista=Ethnic and Racial Studies|volume=16|numero=3|pp=507–535507-535|accesso=19 novembre 2018|doi=10.1080/01419870.1993.9993794|url=https://dx.doi.org/10.1080/01419870.1993.9993794}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Studi OCSE sul Turismo: Italia|url=https://dx.doi.org/10.1787/9789264116030-7-it|accesso=19 novembre 2018|data=1º luglio 2011|editore=OECD Publishing|pp=91–9991-99|ISBN=9789264116023}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Daniela|cognome=Conti|data=1º agosto 2004|titolo=Calcio contro il razzismo: l’esempio vincente di una rete informale|rivista=Quaderni di Sociologia|numero=34|pp=51–6251-62|accesso=19 novembre 2018|doi=10.4000/qds.1138|url=https://dx.doi.org/10.4000/qds.1138|nome2=Gianluca|cognome2=Verde}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Corradi|cognome=Laura|data=1º gennaio 2012|titolo=Razzismo di Stato. Stati Uniti, Europa, Italia, edited by Pietro Basso, Milan: Angeli, 2010|rivista=Historical Materialism|volume=20|numero=4|pp=226–239226-239|accesso=19 novembre 2018|doi=10.1163/1569206x-12341270|url=https://dx.doi.org/10.1163/1569206x-12341270}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Francesca|cognome=Gobbo|data=2011-03|titolo=Racism, ‘race’ and ethnographic research in multicultural Italy|rivista=Ethnography and Education|volume=6|numero=1|pp=9–279-27|accesso=19 novembre 2018|doi=10.1080/17457823.2011.553077|url=https://dx.doi.org/10.1080/17457823.2011.553077}}</ref> Esiste la preoccupazione a livello europeo che "la [[crisi economica]] e [[crisi finanziaria|finanziaria]] costituisca un terreno fertile per la recrudescenza del discorso d’odio, del razzismo e dell’intolleranza, che sono già presenti nella società".<ref>[http://www.assembly.coe.int/LifeRay/EGA/NoHate/CharterOfCommitmentsNHPA-IT.pdf Carta degli impegni per l’adesioneall’Alleanza Parlamentare contro l’odio]</ref> Secondo un documento della [[Organizzazione non governativa|ONG]] [[Human Rights Watch]] che si occupa della difesa dei [[diritti umani]], "Il Presidente del consiglio dei ministri Berlusconi notoriamente ha affermato nel 2009 che l’Italia non deve diventare un paese multietnico"<ref>[http://temi.repubblica.it/micromega-online/%E2%80%9Citalia-razzista%E2%80%9D-la-denuncia-di-human-rights-watch/ “Italia razzista”. La denuncia di Human Rights Watch]</ref>, mentre l'allora sindaco di Roma sin dal 2008 Alemanno (il primo sindaco di Roma di [[destra (politica)|destra]] in decenni),<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2008/04/29/world/europe/29italy.html|titolo=Rome Elects First Rightist Mayor in Decades |lingua= |data= |accesso= }}</ref> candidatosi con una campagna elettorale volta al discorso della criminalità e in seguito alleato al governo di Berlusconi, lo ha ''contraddetto'' dicendo invece che l'Italia è già un paese multietnico, e che anzi non deve diventare un paese multiculturale.<ref>{{Cita web |url=http://www.romagnanoi.it/news/italia-estero/703396/Immigrati--Alemanno---Frase.html |titolo=Immigrati, Alemanno: "Frase Berlusconi culturalmente e tecnicamente sbagliata" |accesso=11 novembre 2020 |dataarchivio=11 novembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201111120419/http://www.romagnanoi.it/news/italia-estero/703396/Immigrati--Alemanno---Frase.html |urlmorto=sì }}</ref> Fra le recenti linee guida della UE del 2019 contro discriminazioni razziali ed etniche, le raccomandazioni per il mantenimento dell'ordine prevedono che "le forze dell'ordine facciano attenzione a non propagare e perpetuare pregiudizi collegando etnicità, nazione di origine o status di immigrazione, con attività criminali. I [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] allo stesso tempo, sono tenuti ad evitare di stereotipare persone appartenenti a [[minoranze]], [[migranti]], [[rifugiati]], e [[richiedenti asilo]]".<ref>[https://www.coe.int/en/web/commissioner/blog/-/asset_publisher/xZ32OPEoxOkq/content/ethnic-profiling-a-persisting-practice-in-europe?_101_INSTANCE_xZ32OPEoxOkq_languageId=fr_FR Le profilage ethnique : une pratique persistante en Europe. Consiglio d'Europa. 09/05/2019]</ref>
 
[[File:Feminist Suffrage Parade in New York City, 1912.jpeg|thumb|La storia del [[Suffragio femminile]] è un chiaro esempio di [[femminismo]] [[europoide|bianco]] e [[borghesia|borghese]]. [[New York]], 1912.]]
Riga 45:
 
==== La visione internazionale ====
La [[Lega Nord]] è stata accusata di atteggiamenti [[xenofobia|xenofobici]] a caccia di consensi da svariate fonti estere.<ref>{{Cita news | titolo=Silvio Berlusconi: third time lucky? | url=http://www.timesonline.co.uk/tol/comment/leading_article/article3754151.ece | editore=The Times | data=15 aprile 2008 | città=London | accesso=7 maggio 2010 | nome=Philippe | cognome=Naughton | nome2=Miles | cognome2=Costello | dataarchivio=29 giugno 2011 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110629113533/http://www.timesonline.co.uk/tol/comment/leading_article/article3754151.ece | urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news | titolo= Italy: Statement On Immigrants Denied | url=https://www.nytimes.com/2003/06/17/world/world-briefing-europe-italy-statement-on-immigrants-denied.html | editore=The New York Times | data=17 giugno 2003 | nome=Jason | cognome=Horowitz | accesso=7 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita news | titolo=Italy's Northern League resurgent | url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/7350691.stm | editore=BBC News | data=17 aprile 2008 | nome=Aidan | cognome=Lewis}}</ref><ref>{{Cita web | titolo=Mussolini's heirs bid farewell to party | url=https://www.ft.com/cms/s/0/2fdb43d8-1705-11de-9a72-0000779fd2ac.html | editore=[[Financial Times]] | data=22 marzo 2009}}</ref><ref>{{Cita news | titolo=Italian mayor fights terror threat with ban on Muslim veils | url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/italy/1468885/Italian-mayor-fights-terror-threat-with-ban-on-Muslim-veils.html | editore=The Daily Telegraph | data=4 agosto 2004 | città=London | nome=Bruce | cognome=Johnston | accesso=7 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita news | titolo=League allies may hinder Italy's Berlusconi: reports | url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/04/15/AR2008041500577_pf.html | editore=The Washington Post | data=15 aprile 2008 | nome=Iain | cognome=Rogers | accesso=7 maggio 2010}}</ref>.
Il tentativo di bruciare extracomunitari senza fissa dimora o l'assassinio del 20 settembre 2008 di Abdul Salam Guibre, nativo del [[Burkina Faso]], sono stati contestati come azioni razziste. Tuttavia nel caso di Guibre non sussistono aggravanti per motivi razziali, ma lite per soldi, poi degenerata<ref>[https://web.archive.org/web/20080917233040/http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/europe/article4757643.ece 'Racist' murder stokes debate on Silvio Berlusconi]</ref>.
 
[[L'Osservatore Romano]], il quotidiano ufficiale della [[Città del Vaticano]], indicò il razzismo come elemento cardine nella rivolta di [[Rosarno]] del 2010 e nel caso dei cori contro il giocatore di calcio di origini africane [[Mario Balotelli]].<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/italy/6975203/Vatican-accuses-Italians-of-racism-after-southern-riots.html|titolo=The Telegraph |lingua= |data= |accesso= }}</ref><ref>[https://www.dailymail.co.uk/news/article-1242629/Vatican-slams-Italy-racist-newspaper-editorial.html Vatican condemns Italy for 'weeping sore of racism' just days after immigrant riots]</ref> L'affermazione dell'allora presidente del consiglio [[Silvio Berlusconi]] concernente l'elezione del presidente degli Stati Uniti [[Barack Obama]] e l'abbronzatura della sua pelle guadagnò titoli sulle pagine dei giornali.<ref>[https://www.nytimes.com/2008/11/08/world/europe/08italy.html?pagewanted=print The New York Times, November 8, 2008]</ref><ref>{{Cita web |titolo=Berlusconi Obama Suntanned |url=https://www.youtube.com/watch?v=ErsgFMFhoPQ |editore=[[Repubblica Radio TV]]}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://uk.reuters.com/article/worldNews/idUKTRE4A562120081106|titolo=Italy's Berlusconi hails "suntanned" Obama|editore=Reuters|data=6 novembre 2008 | nome=Alberto | cognome=Sisto|accesso=3 maggio 2019|dataarchivio=9 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201109023101/https://uk.reuters.com/article/worldNews/idUKTRE4A562120081106|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://tv.repubblica.it/copertina/l-abbronzato-fa-il-giro-del-mondo/26102?video|titolo=L'abbronzato fa il giro del mondo|editore=[[Repubblica Radio TV]]|data=7 novembre 2008}}</ref> Secondo [[Eurobarometro]] nel 2008, gli italiani avrebbero il terzo più alto livello nella graduatoria in Europa della discriminazione praticata dai nativi verso l'etnia rom, dopo gli austriaci e i cechi, e il terz'ultimo per capacità di adattamento a convivere con persone di etnia rom come vicini di casa.<ref>[http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_296_en.pdf Eurobarometro, pp 13 e 43]</ref><ref>{{Cita news |titolo=Protests in Italy against escalating racism |url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/italy/3141066/Protests-in-Italy-against-escalating-racism.html |editore=The Telegraph | città=London |nome=Nick |cognome=Squires |data=5 ottobre 2008}}</ref> Secondo un sondaggio del 2019, l'Italia dimostra un maggiore nazionalismo e discriminazione al confronto con gli altri paesi dell'Europa occidentale.<ref>{{cita web|url=https://www.pewforum.org/2018/05/29/nationalism-immigration-and-minorities/|titolo=Being Christian in Western Europe |lingua= |data= |accesso= }}</ref>
 
== Note ==