Pyroderus scutatus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Corvo beccafrutta golarossa |statocons=lc |statocons_versione=iucn3.1 |statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22700928|autore=BirdLife International... |
m →Etimologia: wl fx a Prefisso |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22700928|autore=BirdLife International 2013}}</ref>
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 24:
|tribù=
|genere= '''Pyroderus'''
|genereautore= [[George Robert
|specie= '''P. scutatus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= ([[George Shaw (botanico)|Shaw]]
|binome= Pyroderus scutatus
|bidata= [[1792]]
Riga 35:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 42 ⟶ 41:
}}
Il '''corvo beccafrutta golarossa''' ('''''Pyroderus scutatus'''''
==Etimologia==
Il [[nome scientifico]] del [[genere (tassonomia)|genere]], ''Pyroderus'', contiene il [[
==Descrizione==
Riga 54 ⟶ 53:
</gallery>
[[Immagine:Pyroderus scutatus - Red-ruffed Fruitcrow (female).jpg|thumb|left
===Dimensioni===
Misura
===Aspetto===
Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e massiccio, con testa arrotondata becco conico ma piuttosto tozzo, non eccessivamente somiglianti ai [[corvus|corvi]], dei quali portano il nome.<
Testa, dorso, ali, coda e ventre sono di colore nero, mentre gola e petto sono di colore rosso-arancio carico, con sfumature giallastre appena sotto il becco: l'intensità della colorazione del petto varia a seconda della [[sottospecie]] presa in considerazione, con alcune popolazioni che presentano colorazione arancio anche sul ventre. Il becco è bluastro, mentre le zampe sono nerastre e gli occhi sono bruni.
Riga 64 ⟶ 63:
Si tratta di uccelli diurni e solitari, che passano la maggior parte della giornata nella [[canopia]] alla ricerca di cibo.
===Alimentazione===
[[Immagine:Pyroderus scutatus -Intervales State Park, Sao Paulo, Brazil-8.jpg|thumb
I corvi beccafrutta golarossa, come intuibile dal [[nome volgare|nome comune]], hanno dieta essenzialmente [[frugivoro|frugivora]], nutrendosi di una gran varietà di bacche e frutti: essi non disdegnano però di nutrirsi sporadicamente anche di [[insetti]] ed altri [[invertebrati]].
===Riproduzione===
Riga 70 ⟶ 69:
productivo y Sistema Lek de Apareamiento de Pyroderus scutatus |anno= 1994 |editore= Universidad de Valle, Cali, Colombia}}</ref>.
Le femmine osservano più arene d'esibizione prima di scegliere con quale maschio accoppiarsi. Dopo l'[[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]], i due ''partner'' si perdono di vista, col maschio che continua ad esibirsi, cercando di attrarre altre femmine con le quali accoppiarsi, mentre la femmina si occupa della costruzione del nido, della cova e dell'allevamento della prole in completa solitudine.<
Il nido viene costruito alla giunzione di un ramo col tronco, a un'altezza di
==Distribuzione e habitat==
[[Immagine:Pyroderus scutatus (Toropisco) (15644207684).jpg|thumb|left
[[Immagine:Pyroderus scutatus (Toropisco) (14002199986).jpg|thumb
Il corvo beccafrutta golarossa presenta un caso di [[distribuzione disgiunta]]: lo si trova infatti nei [[Tepui]] a cavallo fra [[Venezuela]] e [[Guyana]], lungo il versante orientale della [[cordigliera andina]] dalle [[Cordigliera della Costa (Venezuela)|Ande marittime]] al [[Perù]] centrale, e nella [[Riserve della foresta atlantica|foresta atlantica]] a cavallo fra il sud-est del [[Brasile]] ([[
L'''[[habitat]]'' di questi uccelli è rappresentato dalle aree di [[foresta pluviale]] nei pressi di corsi d'acqua, con tendenza a preferire altitudini maggiori nella porzione occidentale dell'areale occupato dalla specie<ref name=hbw/>.
Riga 84 ⟶ 83:
* ''Pyroderus scutatus scutatus'', la sottospecie nominale, diffusa nel sud-est dell'areale occupato dalla specie;
* ''Pyroderus scutatus granadensis'' <small>(
* ''Pyroderus scutatus masoni'' <small>
* ''Pyroderus scutatus occidentalis'' <small>
* ''Pyroderus scutatus orenocensis'' <small>(
Le varie sottospecie presentano fra loro differenze di taglia e di colorazione, in particolare dell'area rosso-arancio della gola.
Riga 100 ⟶ 99:
[[Categoria:Cotingidae]]
[[Categoria:Fauna
[[Categoria:Taxa classificati da George Shaw]]
|