Pitta iris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambio img
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 44:
==Descrizione==
===Dimensioni===
Misura fino a 18 cm di lunghezza, per un peso di 55-72 g<ref name="hbw">[https://www.hbw.com/species/rainbow-pitta-pitta-iris Handbook of the Bird of the World - Alive].</ref>. La femmina è leggermente più piccola ed esile del maschio a parità d'età.
===Aspetto===
[[File:Pitta_iris.jpg|thumb|left|Esemplare al suolo nel [[Parco nazionale Kakadu]].]]
Si tratta di uccelli dall'aspetto paffuto e massiccio, con ali e coda piuttosto corte e arrotondate, zampe robuste, grossa testa con becco corvino.<br/>Nonostante quanto potrebbe suggerire il [[nome volgare|nome comune]], il colore predominante nella pitta arcobaleno è il nero: neri infatti sono la testa, la gola, la nuca, il petto, il ventre e i fianchi. Tutta l'area dorsale è di colore verde scuro, con tendenza ad assumere decise tonalità azzurre sulla schiena, mentre le [[penne copritrici|copritrici primarie]] sono di colore turchese: dalla base del becco alla parte posteriore della testa passa un sopracciglio color bruno-ruggine, mentre il basso ventre e il sottocoda sono di colore rosso. Gli occhi sono marroni, il becco è nero, le zampe sono di color carnicino.
Si tratta di uccelli dall'aspetto paffuto e massiccio, con ali e coda piuttosto corte e arrotondate, zampe robuste, grossa testa con becco corvino.<br/>
Nonostante quanto potrebbe suggerire il [[nome volgare|nome comune]], il colore predominante nella pitta arcobaleno è il nero: neri infatti sono la testa, la gola, la nuca, il petto, il ventre e i fianchi. Tutta l'area dorsale è di colore verde scuro, con tendenza ad assumere decise tonalità azzurre sulla schiena, mentre le [[penne copritrici|copritrici primarie]] sono di colore turchese: dalla base del becco alla parte posteriore della testa passa un sopracciglio color bruno-ruggine, mentre il basso ventre e il sottocoda sono di colore rosso. Gli occhi sono marroni, il becco è nero, le zampe sono di color carnicino.
 
==Biologia==
===Comportamento===
Si tratta di uccelli diurni che tendono ada essere solitari. Al mattino e al tramonto si mostrano meno schivi, mentre durante la giornata sono estremamente circospetti e timidi, che si muovono nel denso sottobosco alla ricerca di cibo, immobilizzandosi e nascondendosi nel folto della vegetazione al minimo rumore.
===Alimentazione===
La pitta arcobaleno si nutre perlopiù di [[invertebrati]] terrestri, come [[chiocciole]], [[vermi]], [[insetti]] e le loro [[larva|larve]]: occasionalmente può nutrirsi anche di frutta e bacche.
===Riproduzione===
Il periodo riproduttivo va da ottobre ad aprile, a seconda della durata della [[stagione delle piogge]], con le coppie che spesso portano avanti due covate a stagione<ref name=hbw/>, secondo la disponibilità di cibo e nella fattispecie di [[lombrico|lombrichi]], alimento primario per i nidiacei<ref name=Zimmermann>{{cita pubblicazione |autore= Zimmermann, U. M. |titolo= Breeding biology of the Rainbow Pitta, Pitta iris, a species endemic to Australian monsoon-tropical rainforests |anno= 2003 |rivista= Emu |volume= 103 |numero= 3 |DOI= 10.1071/MU02005 |url= https://www.researchgate.net/publication/248900314_Breeding_biology_of_the_Rainbow_Pitta_Pitta_iris_a_species_endemic_to_Australian_monsoon-tropical_rainforests}}</ref>.<br/>Il nido viene costruito di preferenza alla biforcazione di un ramo d'albero, a un'altezza che va dal livello del suolo fino a 20 m, generalmente attorno ai 5 metri<ref name=Zimmermann/>: esso ha una forma a cupola con apertura verso l'alto (spesso attorniata da oggetti decorativi come piume o pelame) e viene costruito da ambedue i ''partner'' intrecciando rametti, steli d'erba e altro materiale di origine vegetale.<br/>Sono sempre entrambi i sessi ad avvicendarsi nella cova delle 3-5 uova, che sono biancastre con variegature brune e nerastre. La schiusa avviene dopo circa due settimane: i ''pulli'', ciechi e implumi alla nascita, vengono accuditi e nutriti da ambo i genitori e lasciano il nido due settimane dopo la schiusa, salvo restare nei pressi (continuando a essere imbeccati dai genitori) per un'altra ventina di giorni prima di disperdersi, con la coppia di genitori che solitamente riutilizza il nido per una nuova covata a 4-5 giorni dall'involo della nidiata precedente<ref name=Zimmermann/>.
Il nido viene costruito di preferenza alla biforcazione di un ramo d'albero, a un'altezza che va dal livello del suolo fino a 20 m, generalmente attorno ai 5 metri d'altezza<ref name=Zimmermann/>: esso ha una forma a cupola con apertura verso l'alto (spesso attorniata da oggetti decorativi come piume o pelame) e viene costruito da ambedue i ''partner'' intrecciando rametti, steli d'erba ed altro materiale di origine vegetale.<br/>
Sono sempre entrambi i sessi ad avvicendarsi nella cova delle 3-5 uova, che sono biancastre con variegature brune e nerastre. La schiusa avviene dopo circa due settimane: i ''pulli'', ciechi ed implumi alla nascita, vengono accuditi e nutriti da ambo i genitori e lasciano il nido due settimane dopo la schiusa, salvo restare nei pressi (continuando ad essere imbeccati dai genitori) per un'altra ventina di giorni prima di disperdersi, con la coppia di genitori che solitamente riutilizza il nido per una nuova covata a 4-5 giorni dall'involo della nidiata precedente<ref name=Zimmermann/>.
 
==Distribuzione e habitat==