Colina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220116sim)) #IABot (v2.0.8.6) (GreenC bot
wikilink più specifcio
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 31:
|pKa = 13,9
|Ka_temperatura = 298
|densità_g_l =
|densità_gas =
|prodotto_ionico =
Riga 56:
|viscosità_dinamica =
|viscosità_dinamica_temperatura =
|titolo_proprietà_termochimiche =
|entalpia_standard_di_formazione =
|energia_libera_standard_di_formazione =
Riga 79:
}}
 
La '''colina''' (che deriva dal greco χολή, ''kolèkholè'', "bile")<ref>{{Cita web|url=https://www.grecoantico.com/dizionario-greco-antico.php?parola=%CF%87%CE%BF%CE%BB%CE%AE|titolo=DIZIONARIO GRECO ANTICO - Greco antico - Italiano|sito=www.grecoantico.com|accesso=2023-08-10}}</ref> è una sostanza organica classificata come nutriente essenziale. Viene denominata anche '''[[vitamina]] J''' e talvolta è accostata alle vitamine del [[Vitamina B|Gruppo B]].
 
È un costituente dei [[fosfolipide|fosfolipidi]] che compongono la [[membrana cellulare]] e del [[neurotrasmettitore]] [[acetilcolina]].
Riga 89:
 
== Chimica ==
La colina è un [[Ammine|sale d'ammonio quaternario]] e
la sua formula molecolare è: [(CH<sub>3</sub>)<sub>3</sub>N<sup>+</sup>(CH<sub>2</sub>)<sub>2</sub>OH] X<sup>-</sup>, dove
X<sup>-</sup> rappresenta un generico controanione del sale del [[ammonio|controcatione]] della '''colina''', come i [[anione|controanioni]]: [[cloro|cloruro]], [[ossidrile|anione idrossido]] o [[acido tartarico|bitartrato]].
 
Il cloruro di colina, mischiato con l'[[urea]], viene usato come solvente (DES).
 
Il salicilato di colina viene usato localmente per ridurre il dolore delle afte o per il dolore nelle otiti esterne.
[[File:Choline metabolism-it.svg|thumb|upright=1.4|Metabolismo della colina (la colina è nel secondo rettangolo a sinistra dal basso).]]
 
== Biologia ==
Riga 102:
* integrità strutturale della membrana cellulare;
* trasmissione dei segnali nervosi dopo trasformazione in [[acetilcolina]] (trasmissione colinergica);
* principale sorgente di gruppi [[metile]] tramite il suo derivato, la [[betaina]], intermedio nella biosintesi della ''S''-adenosil[[metionina]].
 
La colina può essere metabolizzata nel corpo umano in [[trimetilammina]] (TMA), un composto dal caratteristico odore di pesce. Per questo motivo l'assunzione di grandi quantità di colina può far sì che il corpo emani un odore di pesce.
 
== Fonti alimentari ==
Le principali fonti alimentari di colina sono il tuorlo d'[[Uovo (alimento)|uovo]] e i semi di [[soia]].
 
Altri alimenti ricchi di colina sono i fagiolini verdi, il cervello, i rognoni, il cuore, il fegato, le arachidi, i piselli, il germe di grano e il lievito di birra.
 
La colina si trova anche nello [[zenzero]] e nel riso integrale. La colina si trova persino nella lattuga. Non è chiaro se queste fonti siano utilizzabili per assorbimento intestinale.
 
La colina è una delle componenti fondamentali della [[lecitina]], utilizzabile sia come additivo sia come integratore alimentare. Il latte umano contiene una buona percentuale di lecitina, mentre il latte di mucca ne è privo.
Riga 117:
È possibile indurre uno stato ipertensivo nei ratti mantenendoli per una sola settimana a una dieta carente di colina (American Journal of Physiology dicembre 1950). Non appena la dieta viene di nuovo integrata con la colina, la pressione scende fino a tornare normale.
 
È disponibile anche la [[fosfatidilcolina|fosfatidil-colina]] in pillole o in polvere o anche come cloruro (liquida).
 
{{cn|Quest'ultima viene talvolta preferita a causa degli sgradevoli effetti collaterali legati alla somministrazione di fosfatidil-colina.}}
Riga 129:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla|wikt=colina}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|colina}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biologia|chimica}}