Colina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
wikilink più specifcio |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 79:
}}
La '''colina''' (che deriva dal greco χολή, ''
È un costituente dei [[fosfolipide|fosfolipidi]] che compongono la [[membrana cellulare]] e del [[neurotrasmettitore]] [[acetilcolina]].
Riga 89:
== Chimica ==
La colina è un [[
la sua formula molecolare è: [(CH<sub>3</sub>)<sub>3</sub>N<sup>+</sup>(CH<sub>2</sub>)<sub>2</sub>OH] X<sup>-</sup>, dove
X<sup>-</sup> rappresenta un generico controanione del sale del [[ammonio|controcatione]] della '''colina''', come i [[anione|controanioni]]: [[cloro|cloruro]], [[ossidrile|anione idrossido]] o [[acido tartarico|bitartrato]].
Riga 102:
* integrità strutturale della membrana cellulare;
* trasmissione dei segnali nervosi dopo trasformazione in [[acetilcolina]] (trasmissione colinergica);
* principale sorgente di gruppi [[metile]] tramite il suo derivato, la [[betaina]], intermedio nella biosintesi della ''S''-adenosil[[metionina]].
La colina può essere metabolizzata nel corpo umano in [[trimetilammina]] (TMA), un composto dal caratteristico odore di pesce. Per questo motivo l'assunzione di grandi quantità di colina può far sì che il corpo emani un odore di pesce.
Riga 129:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla|wikt=colina}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|