Consorzio Unicode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Eliminato problema reference
m Correggo link a disambigua
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Nome ufficiale2 =
|Abbreviazione =
|Tipo = [[no-profitOrganizzazione non a scopo di lucro]]
|Affiliazione =
|Fondazione = 3 gennaio [[1991]]<br />[[California]] ([[U.S.AStati Uniti d'America]])
|Fondatore = *[[Mark Davis (Unicode)|Mark Davis]]<br />
*[[Joe Becker (Unicode)|Joe Becker]]<br />
*[[Lee Collins (Unicode)|Lee Collins]]<br />
|Scioglimento =
|Scopo = Sviluppare, estendere e promuovere l'utilizzo di [[Norma tecnica|norme]], dati e [[Libreria (software)|librerie]] [[open source]] volte alla rappresentazioni del testo nei moderni [[software]], permettendo così la condivisione di dati su [[Piattaforma (informatica)|piattaforme]] diverse, in lingue diverse e in paesi diversi senza alcuna corruzione e senza necessità di nuovi di processamenti.<ref name= 990-2018/>
|Naz sede = USA
|Sede = Mountain View
|Link sede = Mountain View (California)
|Altre sedi =
|Area = {{Bandiera|Mondo|nome}}
Riga 32:
Il '''Consorzio Unicode''', in [[Lingua inglese|inglese]]: '''Unicode Consortium''' ('''Unicode Inc.'''), è un'[[Associazione (diritto)|associazione]] [[Organizzazione non lucrativa di utilità sociale|non lucrativa di utilità sociale]] californiana<ref>{{Cita news|url=https://www.mercurynews.com/2016/02/12/qa-mark-davis-president-of-the-unicode-consortium-on-the-rise-of-emojis/|titolo=Q&A: Mark Davis, president of the Unicode Consortium, on the rise of emojis|cognome=Wong|nome=Queenie|data=12 febbraio 2016|rivista=The Mercury News|accesso=8 marzo 2020}}</ref> avente lo scopo principale di aggiornare e pubblicare lo standard [[Unicode]], un sistema di [[codifica]] che assegna un [[numero]] univoco a ogni [[Grafema|carattere]] usato per la scrittura di testi, sviluppato con l'intento di sostituire gli schemi di codifica del testo già esistenti, ritenuti limitati nelle dimensioni e negli scopi e incompatibili con ambienti multilinguistici.
 
Il Consorzio descrive il proprio scopo principale con queste parole:<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Unicode Consortium Bylaws|formato=pdf|accesso=9 marzo 2020|data=6 novembre 2015|url=http://www.unicode.org/consortium/Unicode-Bylaws.pdf |editore=Consorzio Unicode}}</ref> "Lo scopo specifico di questa società è quello di consentire alle persone di tutto il mondo di utilizzare i computer in qualsiasi lingua, fornendo specifiche e dati fruibili liberamente per costituire la base per l'internazionalizzazione del software in tutti i principali sistemi operativi, [[Motore di ricerca|motori di ricerca]], applicazioni e nel [[World Wide Web]]. Una parte essenziale di questo obbiettivo è quella di standardizzare, mantenere, educare e coinvolgere le comunità accademiche e scientifiche e il pubblico in generale, in modo da rendere disponibile al pubblico, promuovere e diffondere un sistema di [[codifica di caratteri]] standard che prevede un'allocazione per oltre un milione di caratteri ".
 
Il successo dello standard Unicode nell'unificare i diversi sistemi di caratteri ha portato oggi alla sua ampia adozione nei processi di [[Internazionalizzazione e localizzazione (informatica)|internazionalizzazione e localizzazione]] del software<ref>{{Cita news|titolo=How will you type the new Rupee symbol?|url=http://ibnlive.in.com/news/how-will-you-type-the-new-rupee-symbol/126739-11.html|rivista=IBNLive|data=15 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100718220112/http://ibnlive.in.com/news/how-will-you-type-the-new-rupee-symbol/126739-11.html |dataarchivio=18 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref> e all'implementazione dello stesso in molte delle più recenti tecnologie, inclusi il metalinguaggio [[XML]], i linguaggi di programmazione [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] e [[Swift (linguaggio di programmazione)|Swift]] e i moderni [[Sistema operativo|sistemi operativi]].<ref>{{Cita web|titolo=Strings and Characters|url=https://developer.apple.com/library/content/documentation/Swift/Conceptual/Swift_Programming_Language/StringsAndCharacters.html|sito=The Swift Programming Language (Swift 4.1)|editore=Apple|accesso=10 marzo 2020}}</ref>
 
I membri votanti dell’associazione includono aziende informatiche aventi interessi di vari genere nelle norme tecniche di interpretazione del testo, tra queste si possono citare:<ref>{{Cita news|url=https://www.vox.com/2018/10/5/17938428/bagel-emoji-apple-controversy|titolo=Tacos, dumplings, bagels: the complicated politics of food emoji|cognome=Sugar|nome=Rachel|editore=Vox|accesso= 10 marzo 2020}}</ref> [[Adobe Inc.(azienda)|Adobe]], [[Apple]], [[Emojipedia]], [[Facebook]], [[Google]], [[Huawei]], [[IBM]], [[Microsoft]], [[Monotype Corporation|Monotype Imaging]], [[Oracle Corporation]], [[Yahoo!]] e [[SAP (azienda)|SAP SE]].<ref>{{Cita web|titolo = The Unicode Consortium Members| url = https://www.unicode.org/consortium/members.html| accesso= 10 marzo 2020 |editore=Unicode, Inc.}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://blog.unicode.org/2015/09/facebook-joins-as-full-member-of.html|titolo=Facebook Joins as Full Member of the Unicode Consortium|data=15 settembre 2015|editore=Unicode, Inc.|sito=The Unicode Blog|accesso=10 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://abcnews.go.com/GMA/Living/emoji-contenders-2019-include-mixed-race-couples-sloth/story?id=58741335|titolo=Emoji contenders for 2019 include mixed-race couples, a sloth and wheelchairs|cognome=Pelletiere|nome=Nicole|data=25 ottobre 2018|sito=ABC News|accesso= 10 marzo 2020}}</ref><br />Le decisioni tecniche relative allo standard Unicode sono prese invece dallo Unicode Technical Committee (UTC).<ref>{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc3718|titolo=A Summary of Consorzio Unicode Procedures, Policies, Stability, and Public Access|cognome=McGowan|nome=R.|editore=Internet Engineering Task Force|accesso= 10 marzo 2020}}</ref>
 
== Fondazione ==
Riga 42:
 
== Attività ==
[[File:Choijinzhab presentation.jpg|right|thumb|320pxupright=1.5|Lisa Moore, vice presidente del Consorzio Unicode, con i professori [[Choijinzhab]] e Nashunwuritu, durante la presentazione dello standard Unicode al meeting ISO/IEC JTC 1/SC 2 di Hohhot, in Mongolia, nel settembre 2017.]]
Il Consorzio Unicode coopera con molte altre organizzazioni per lo sviluppo di norme tecniche come tra cui la [[ISO/IEC JTC 1/SC 2]] e il consorzio [[W3C]]. Oltre allo standard Unicode, attualmente arrivato alla versione 12.0,<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=UNICODE 12.0 Standard|formato=pdf|accesso=9 marzo 2020|url=http://www.unicode.org/versions/Unicode12.0.0/UnicodeStandard-12.0.pdf|editore=Consorzio Unicode|p=880}}</ref> e ai suoi allegati, il Consorzio Unicode si occupa anche della gestione del [[Common Locale Data Repository|CLDR]], collabora con l'[[Internet Engineering Task Force]] nella gestione dei [[Nome di dominio internazionalizzato|nomi di dominio internazionalizzati]] e pubblica rapporti e applicazioni relativi ai vari standard.<ref>{{Cita web |url=https://www.unicode.org/reports/index.html#standards |titolo=Unicode Technical Reports |editore=Unicode, Inc.}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://unicode.org/cldr/utility/idna.jsp |titolo=Unicode Utilities: Internationalized Domain Names (IDN) |editore=Unicode, Inc. |accesso=11 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190430033643/http://unicode.org/cldr/utility/idna.jsp |dataarchivio=30 aprile 2019 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Una delle attività più recenti del Consorzio Unicode è quella di selezionare, per l'inserimento nel sistema di codifica Unicode, [[emoji]] utilizzati sugli [[smartphone]] in tutto il mondo; la selezione avviene in base a segnalazioni da parte di individui singoli o di organizzazioni corredate di prove che attestino l'importanza di tale simbolo pittografico.<ref name="Who Decides">{{Cita web |titolo=Who Decides Which Emojis Get The Thumbs Up? |data=25 ottobre 2015 |editore=NPR | url=https://www.npr.org/sections/alltechconsidered/2015/10/25/451642332/who-decides-which-emojis-get-the-thumbs-up| autore=NPR Staff | accesso= 10 marzo 2020}}</ref>
Riga 53:
* [[Universal Character Set]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|linguistica}}